This thesis explores the implementation of SAP Extended Warehouse Management (EWM) and SAP Digital Manufacturing Cloud (DMC) within a company in the cosmetics and perfume industry, aiming to optimize logistics and production processes through automation and integrated management. After analyzing the advantages and challenges associated with ERP systems, the research focuses on the evolution towards SAP EWM, an advanced solution designed to enhance warehouse operations with real-time management tools and automation capabilities. The EWM-DMC project, undertaken as part of the company’s broader digital transformation strategy, was divided into two phases: a feasibility study and operational implementation. The feasibility study examined existing processes, defined optimal workflows, and established a Business Process Master List for the implementation phase. Subsequently, the system was parameterized and tested to meet the company's needs, with a dedicated training phase to ensure a smooth transition. The third chapter delves into the integration between SAP EWM and a semi-automated warehouse via the Material Flow System (MFS), which enables direct communication with Programmable Logic Controllers (PLCs) for the control of automated equipment. The interfacing between EWM and physical devices ensures monitoring of material flows and automates storage, picking, and movement of Handling Units (HUs). The main technical aspects and operational challenges of this process are also discussed, including the layout of the Quick Pick system and operational stations. The implementation of SAP EWM and DMC has led to significant benefits for the company, including increased operational efficiency, cost reduction, and improved quality management. The ability to monitor operations in real-time and adapt the supply chain to production needs has achieved high levels of traceability and control. However, further optimization opportunities emerged through User Acceptance Testing (UAT), which is essential for identifying and resolving discrepancies between process planning and daily usage. In conclusion, the integration of SAP EWM and DMC demonstrates how Industry 4.0 solutions can transform a company's operational management, opening new prospects for growth and competitiveness in an ever-evolving market.

Questa tesi esplora l’implementazione del sistema SAP Extended Warehouse Management (EWM) e di SAP Digital Manufacturing Cloud (DMC) all’interno di un’azienda operante nel settore cosmetico e della profumeria, con l’obiettivo di ottimizzare i processi logistici e produttivi attraverso l'automazione e una gestione integrata. Dopo aver analizzato i vantaggi e le sfide legate all’adozione di sistemi ERP, la ricerca si concentra sull'evoluzione verso SAP EWM, una soluzione avanzata progettata per migliorare le operazioni di magazzino tramite strumenti di gestione in tempo reale e funzionalità di automazione logistica. Il progetto EWM-DMC, avviato dall’azienda nel contesto di una più ampia trasformazione digitale, è stato suddiviso in due fasi: uno studio di fattibilità e l’implementazione operativa. Lo studio di fattibilità ha esaminato i processi esistenti, definito i flussi di lavoro ottimali e stabilito una Business Process Master List per la fase di implementazione. Successivamente, il sistema è stato parametrizzato e testato per rispondere alle esigenze dell’azienda, con una fase di formazione dedicata a favorire una transizione agevole. Il terzo capitolo approfondisce l’integrazione tra SAP EWM e un magazzino semi-automatico mediante il Material Flow System (MFS), che permette la comunicazione diretta con i Programmable Logic Controller (PLC) per il controllo delle attrezzature automatizzate. L’interfacciamento tra EWM e i dispositivi fisici garantisce il monitoraggio dei flussi di materiali e l’automazione delle operazioni di stoccaggio, prelievo e movimentazione delle unità di carico (HU). Inoltre, vengono descritti i principali aspetti tecnici e le sfide operative di questo processo, incluso il layout del sistema Quick Pick e delle stazioni operative. L’implementazione di SAP EWM e DMC ha portato a significativi vantaggi per l’azienda, come l’incremento dell’efficienza operativa, la riduzione dei costi e una migliore gestione della qualità. La capacità di monitorare in tempo reale le operazioni e di adattare la supply chain alle esigenze di produzione ha permesso di raggiungere elevati livelli di tracciabilità e controllo. Tuttavia, sono emerse ulteriori possibilità di ottimizzazione attraverso i test di accettazione degli utenti (UAT), fondamentali per identificare e risolvere eventuali discrepanze tra la pianificazione dei processi e l’utilizzo quotidiano. In conclusione, l’integrazione di SAP EWM e DMC dimostra come le soluzioni di Industria 4.0 possano trasformare la gestione operativa di un’azienda, aprendo nuove prospettive di crescita e competitività in un mercato in continua evoluzione.

Implementazione del Sistema SAP EWM nel Processo Aziendale: Integrazione e Sinergia con le Soluzioni di Automazione Logistica

JLIL, ABDELALI
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora l’implementazione del sistema SAP Extended Warehouse Management (EWM) e di SAP Digital Manufacturing Cloud (DMC) all’interno di un’azienda operante nel settore cosmetico e della profumeria, con l’obiettivo di ottimizzare i processi logistici e produttivi attraverso l'automazione e una gestione integrata. Dopo aver analizzato i vantaggi e le sfide legate all’adozione di sistemi ERP, la ricerca si concentra sull'evoluzione verso SAP EWM, una soluzione avanzata progettata per migliorare le operazioni di magazzino tramite strumenti di gestione in tempo reale e funzionalità di automazione logistica. Il progetto EWM-DMC, avviato dall’azienda nel contesto di una più ampia trasformazione digitale, è stato suddiviso in due fasi: uno studio di fattibilità e l’implementazione operativa. Lo studio di fattibilità ha esaminato i processi esistenti, definito i flussi di lavoro ottimali e stabilito una Business Process Master List per la fase di implementazione. Successivamente, il sistema è stato parametrizzato e testato per rispondere alle esigenze dell’azienda, con una fase di formazione dedicata a favorire una transizione agevole. Il terzo capitolo approfondisce l’integrazione tra SAP EWM e un magazzino semi-automatico mediante il Material Flow System (MFS), che permette la comunicazione diretta con i Programmable Logic Controller (PLC) per il controllo delle attrezzature automatizzate. L’interfacciamento tra EWM e i dispositivi fisici garantisce il monitoraggio dei flussi di materiali e l’automazione delle operazioni di stoccaggio, prelievo e movimentazione delle unità di carico (HU). Inoltre, vengono descritti i principali aspetti tecnici e le sfide operative di questo processo, incluso il layout del sistema Quick Pick e delle stazioni operative. L’implementazione di SAP EWM e DMC ha portato a significativi vantaggi per l’azienda, come l’incremento dell’efficienza operativa, la riduzione dei costi e una migliore gestione della qualità. La capacità di monitorare in tempo reale le operazioni e di adattare la supply chain alle esigenze di produzione ha permesso di raggiungere elevati livelli di tracciabilità e controllo. Tuttavia, sono emerse ulteriori possibilità di ottimizzazione attraverso i test di accettazione degli utenti (UAT), fondamentali per identificare e risolvere eventuali discrepanze tra la pianificazione dei processi e l’utilizzo quotidiano. In conclusione, l’integrazione di SAP EWM e DMC dimostra come le soluzioni di Industria 4.0 possano trasformare la gestione operativa di un’azienda, aprendo nuove prospettive di crescita e competitività in un mercato in continua evoluzione.
Implementation of SAP EWM in Business Processes: Integration and Synergy with Logistic Automation Solutions
This thesis explores the implementation of SAP Extended Warehouse Management (EWM) and SAP Digital Manufacturing Cloud (DMC) within a company in the cosmetics and perfume industry, aiming to optimize logistics and production processes through automation and integrated management. After analyzing the advantages and challenges associated with ERP systems, the research focuses on the evolution towards SAP EWM, an advanced solution designed to enhance warehouse operations with real-time management tools and automation capabilities. The EWM-DMC project, undertaken as part of the company’s broader digital transformation strategy, was divided into two phases: a feasibility study and operational implementation. The feasibility study examined existing processes, defined optimal workflows, and established a Business Process Master List for the implementation phase. Subsequently, the system was parameterized and tested to meet the company's needs, with a dedicated training phase to ensure a smooth transition. The third chapter delves into the integration between SAP EWM and a semi-automated warehouse via the Material Flow System (MFS), which enables direct communication with Programmable Logic Controllers (PLCs) for the control of automated equipment. The interfacing between EWM and physical devices ensures monitoring of material flows and automates storage, picking, and movement of Handling Units (HUs). The main technical aspects and operational challenges of this process are also discussed, including the layout of the Quick Pick system and operational stations. The implementation of SAP EWM and DMC has led to significant benefits for the company, including increased operational efficiency, cost reduction, and improved quality management. The ability to monitor operations in real-time and adapt the supply chain to production needs has achieved high levels of traceability and control. However, further optimization opportunities emerged through User Acceptance Testing (UAT), which is essential for identifying and resolving discrepancies between process planning and daily usage. In conclusion, the integration of SAP EWM and DMC demonstrates how Industry 4.0 solutions can transform a company's operational management, opening new prospects for growth and competitiveness in an ever-evolving market.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_abdelali_jlil (8).pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi ha un’impostazione progettuale e descrive il processo di implementazione di SAP Extended Warehouse Management (EWM) e SAP Digital Manufacturing Cloud (DMC) all'interno di un’azienda.
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5246