This thesis explores the evolution of Social Credit Systems (SCS) in the People's Republic of China, with particular focus on the integration of new technologies. Through a historical and socio-political analysis, it examines how social credit has evolved from a purely financial mechanism to a complex system influencing the social and political behavior of citizens. The first chapter analyzes the historical development of SCS, starting from early banking regulations in the 1990s to pilot projects in cities like Shanghai and Rongcheng. The second chapter focuses on the role of digital technologies such as big data and artificial intelligence in expanding surveillance and control capabilities. Finally, the third chapter introduces a comparison with Bentham's and Foucault's panoptic model of surveillance, examining the psychological and behavioral effects of social control on the population. The thesis also discusses social acceptance of the system, highlighting tensions between compliance and individual freedom.
Questa tesi esplora l'evoluzione dei Sistemi di Credito Sociale (SCS) nella Repubblica Popolare Cinese, con particolare attenzione all'integrazione delle nuove tecnologie. Attraverso un'analisi storica e socio-politica, si esamina come il credito sociale sia passato da un meccanismo puramente finanziario a un sistema di valutazione complesso che influenza il comportamento sociale e politico dei cittadini. Il primo capitolo analizza lo sviluppo storico degli SCS, partendo dalle prime regolamentazioni bancarie degli anni '90 fino ai progetti pilota nelle città di Shanghai e Rongcheng. Il secondo capitolo si concentra sul ruolo delle tecnologie digitali come big data e intelligenza artificiale nell'espansione delle capacità di sorveglianza e controllo. Infine, il terzo capitolo introduce un confronto con il modello panottico di sorveglianza di Bentham e Foucault, esaminando gli effetti psicologici e comportamentali del controllo sociale sulla popolazione. Viene anche discusso il consenso sociale verso il sistema, evidenziando le tensioni tra conformità e libertà individuale.
Crediti sociali e nuove tecnologie nella Repubblica Popolare Cinese del XXI secolo
GAMBERINI, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'evoluzione dei Sistemi di Credito Sociale (SCS) nella Repubblica Popolare Cinese, con particolare attenzione all'integrazione delle nuove tecnologie. Attraverso un'analisi storica e socio-politica, si esamina come il credito sociale sia passato da un meccanismo puramente finanziario a un sistema di valutazione complesso che influenza il comportamento sociale e politico dei cittadini. Il primo capitolo analizza lo sviluppo storico degli SCS, partendo dalle prime regolamentazioni bancarie degli anni '90 fino ai progetti pilota nelle città di Shanghai e Rongcheng. Il secondo capitolo si concentra sul ruolo delle tecnologie digitali come big data e intelligenza artificiale nell'espansione delle capacità di sorveglianza e controllo. Infine, il terzo capitolo introduce un confronto con il modello panottico di sorveglianza di Bentham e Foucault, esaminando gli effetti psicologici e comportamentali del controllo sociale sulla popolazione. Viene anche discusso il consenso sociale verso il sistema, evidenziando le tensioni tra conformità e libertà individuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gamberini Francesca tesi 2024-10-15.pdf
non disponibili
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5245