Il Sagrantino è un vitigno a bacca rossa di tradizionale coltivazione in Umbria e in particolare nella zona di Montefalco (Perugia). La sua coltivazione è pressochè totalmente confinata in questa regione, che rivendica 906 dei 994 ettari che costituiscono la superficie complessiva nazionale (nonché mondiale) di tale varietà. Il presente lavoro è stato sviluppato nel corso dell'annata 2015 presso l'azienda Tenuta Castelbuono, ed è stato finalizzato a valutare i profili di maturità delle uve Sagrantino in due Comuni (Bevagna e Montefalco) rientranti all'interno dell'area avente diritto alla DOCG, e caratterizzate da condizioni confrontabili di tecniche colturali. L'identificazione dei fattori di variabilità nell'espressione del genotipo, nei due ambienti pedo-climatici, è stata eseguita sia in termini di valutazione dell'espressione vegeto-produttiva dei vigneti (mediante la raccolta dei principali parametri identificativi delle condizioni della chioma), sia attraverso la valutazione delle caratteristiche fisico-chimiche delle uve in prossimità della vendemmia, ponendo particolare attenzione ai parametri correlati alla maturità tecnologica e all'accumulo di composti fenolici. A tal proposito si sono rilevati otto vigneti (quattro per ciascuna delle due zone), individuando in ognuno di essi tre sub-parcelle in cui svolgere materialmente i rilievi e il prelievo dei campioni d'uva da sottoporre alle analisi. I dati vegeto-produttivi hanno mostrato una differenza di sviluppo della chioma nelle due zone. Le analisi compositive delle uve hanno mostrato grappoli di dimensioni medio-piccole (190-210 g/grappolo), con acini di ridotte dimensioni (1,58 g in media) e caratterizzati da un elevato rapporto buccia/bacca. Si è confermata l'elevata dotazione zuccherina della varietà (21,9 °Ba in media) associata a livelli di acidità ancora decisamente buoni (soprattutto a Montefalco) ma a valori di pH tendenzialmente elevati. La dotazione antocianica è risultata medio-alta (900-1000 mg/kg di uva), ed ha mostrato la tendenza ad un maggior accumulo nella zona di Montefalco. I valori dei polifenoli totali delle uve sono stati eccezionalmente alti (3000-4000 mg/kg di uva, in linea con le caratteristiche varietali), ed hanno evidenziato una marcata localizzazione a livello di buccia rispetto ai semi (93:7). Si è notato un maggiore accumulo di questi composti nella zona di Bevagna. Sui dati complessivi si è confermata l'influenza del fattore pedo-climatico sull'espressione del vitigno, che ha comunque mostrato una relativa stabilità di espressione al variare dei fattori ambientali.

Sagrantino is a red berry grapevine variety traditionally cultivated in the Umbria Region of Italy, in particular in the Montefalco area (Perugia). Its cultivation is nearly completely restricted to this region, which claims 906 out of 994 hectares which form the total National (and also global) surface of this variety. This work was developed in the year 2015 at the Tenuta Castelbuono farm, and it was aimed at valuating the profile of ripeness of the Sagrantino grapes within two municipalities (Bevagna and Montefalco) included in the DOCG area, and also characterized by some comparable conditions of cultivation techniques. The identification of the variability factors of the expression of genotype in the two environments, was conducted both in terms of evaluation of the vegetative-productive expression of the vine variety (by collecting the main parameters which identify the canopy condition), and through the valuation of the physical-chemical characteristics of the grapes close to the harvesting, paying particular attention to the parameters linked to the technological maturity and to the accumulation of the phenolic compounds. In this respect, eight vineyards were detected (four in each site), and in each of them three sub-parcels were identified, to carry out the measurements and the taking of grape samples to be subject to analysis. The vegetative-productive findings showed a difference of the growth of the canopy in the two areas. The compositional analysis of the wine-grapes have shown bunches of medium-small size (190-210 g/bunch), with some small size berry (1,58 g average) and characterized by a high ratio skin/berry. It has been confirmed the high sugar content of the vine-variety (21,9 ºBa average) combined with definitely still good levels of acidity (especially in Montefalco), but with tending high values of pH levels. The anthocyanins content resulted medium-high (900-1000 mg/kg of grape) and showed a tendency to a larger concentration in the Montefalco area. The total value of polyphenol of the grapes resulted exceptionally high (3000-4000 mg/kg of grape, in accordance with the varietal characteristics), and have highlighted a strong tracking at the skin level compared to the seeds (93:7). A higher accumulation of these compounds was reported in the Bevagna area. On the overall data, it has been confirmed an influence of the soil and climate factor on the expression of the vine-variety, which has nevertheless showed a relatively stable expression at the changing of the environmental factors.

Struttura della bacca e profili di maturità del Sagrantino in relazione alle condizioni della chioma in due zone della DOCG Montefalco

NARDELLI, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

Sagrantino is a red berry grapevine variety traditionally cultivated in the Umbria Region of Italy, in particular in the Montefalco area (Perugia). Its cultivation is nearly completely restricted to this region, which claims 906 out of 994 hectares which form the total National (and also global) surface of this variety. This work was developed in the year 2015 at the Tenuta Castelbuono farm, and it was aimed at valuating the profile of ripeness of the Sagrantino grapes within two municipalities (Bevagna and Montefalco) included in the DOCG area, and also characterized by some comparable conditions of cultivation techniques. The identification of the variability factors of the expression of genotype in the two environments, was conducted both in terms of evaluation of the vegetative-productive expression of the vine variety (by collecting the main parameters which identify the canopy condition), and through the valuation of the physical-chemical characteristics of the grapes close to the harvesting, paying particular attention to the parameters linked to the technological maturity and to the accumulation of the phenolic compounds. In this respect, eight vineyards were detected (four in each site), and in each of them three sub-parcels were identified, to carry out the measurements and the taking of grape samples to be subject to analysis. The vegetative-productive findings showed a difference of the growth of the canopy in the two areas. The compositional analysis of the wine-grapes have shown bunches of medium-small size (190-210 g/bunch), with some small size berry (1,58 g average) and characterized by a high ratio skin/berry. It has been confirmed the high sugar content of the vine-variety (21,9 ºBa average) combined with definitely still good levels of acidity (especially in Montefalco), but with tending high values of pH levels. The anthocyanins content resulted medium-high (900-1000 mg/kg of grape) and showed a tendency to a larger concentration in the Montefalco area. The total value of polyphenol of the grapes resulted exceptionally high (3000-4000 mg/kg of grape, in accordance with the varietal characteristics), and have highlighted a strong tracking at the skin level compared to the seeds (93:7). A higher accumulation of these compounds was reported in the Bevagna area. On the overall data, it has been confirmed an influence of the soil and climate factor on the expression of the vine-variety, which has nevertheless showed a relatively stable expression at the changing of the environmental factors.
ITA
Il Sagrantino è un vitigno a bacca rossa di tradizionale coltivazione in Umbria e in particolare nella zona di Montefalco (Perugia). La sua coltivazione è pressochè totalmente confinata in questa regione, che rivendica 906 dei 994 ettari che costituiscono la superficie complessiva nazionale (nonché mondiale) di tale varietà. Il presente lavoro è stato sviluppato nel corso dell'annata 2015 presso l'azienda Tenuta Castelbuono, ed è stato finalizzato a valutare i profili di maturità delle uve Sagrantino in due Comuni (Bevagna e Montefalco) rientranti all'interno dell'area avente diritto alla DOCG, e caratterizzate da condizioni confrontabili di tecniche colturali. L'identificazione dei fattori di variabilità nell'espressione del genotipo, nei due ambienti pedo-climatici, è stata eseguita sia in termini di valutazione dell'espressione vegeto-produttiva dei vigneti (mediante la raccolta dei principali parametri identificativi delle condizioni della chioma), sia attraverso la valutazione delle caratteristiche fisico-chimiche delle uve in prossimità della vendemmia, ponendo particolare attenzione ai parametri correlati alla maturità tecnologica e all'accumulo di composti fenolici. A tal proposito si sono rilevati otto vigneti (quattro per ciascuna delle due zone), individuando in ognuno di essi tre sub-parcelle in cui svolgere materialmente i rilievi e il prelievo dei campioni d'uva da sottoporre alle analisi. I dati vegeto-produttivi hanno mostrato una differenza di sviluppo della chioma nelle due zone. Le analisi compositive delle uve hanno mostrato grappoli di dimensioni medio-piccole (190-210 g/grappolo), con acini di ridotte dimensioni (1,58 g in media) e caratterizzati da un elevato rapporto buccia/bacca. Si è confermata l'elevata dotazione zuccherina della varietà (21,9 °Ba in media) associata a livelli di acidità ancora decisamente buoni (soprattutto a Montefalco) ma a valori di pH tendenzialmente elevati. La dotazione antocianica è risultata medio-alta (900-1000 mg/kg di uva), ed ha mostrato la tendenza ad un maggior accumulo nella zona di Montefalco. I valori dei polifenoli totali delle uve sono stati eccezionalmente alti (3000-4000 mg/kg di uva, in linea con le caratteristiche varietali), ed hanno evidenziato una marcata localizzazione a livello di buccia rispetto ai semi (93:7). Si è notato un maggiore accumulo di questi composti nella zona di Bevagna. Sui dati complessivi si è confermata l'influenza del fattore pedo-climatico sull'espressione del vitigno, che ha comunque mostrato una relativa stabilità di espressione al variare dei fattori ambientali.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808963_francesconardelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 24.38 MB
Formato Adobe PDF
24.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52426