This thesis discusses the role of the Catanese dialect within the pedagogical-discursive practices adopted by teachers in a secondary school. The analysis is divided into four chapters. The first chapter examines Italy's linguistic situation, with particular reference to diatopic varieties and the definition of dialect, positioning it within the continuum of Italian linguistic varieties. The second chapter focuses on the linguistic situation in Sicily, analyzing the historical and linguistic developments of the Sicilian dialect and its peculiarities in relation to the regional Italian of Catania. It explores the concepts of "hidden dialect" and "transparent dialect" in relation to the perception and use of dialect in everyday communication. In the third chapter, the relationship between dialect and the teaching of Italian is investigated, with particular attention to the role of dialect as a learning tool and its emotional and pedagogical implications for the learner. Additionally, phenomena such as bilingualism and code-switching are addressed, with particular reference to the Italian-dialect relationship in Catania. The fourth chapter is dedicated to empirical research, carried out through the observation of lessons in a secondary school. The goal was to understand how teachers approach the dialect and whether they use it during school hours. The sociolinguistic analysis of the data reveals how greater awareness of the use of dialect can enrich teaching, fostering a more inclusive pedagogy attentive to the local linguistic reality.

Nel primo capitolo, viene esaminata la situazione linguistica dell’Italia con particolare riferimento alle varietà diatopiche e alla definizione di dialetto, quest’ultimo collocato all’interno del continuum delle varietà linguistiche italiane. Il secondo capitolo pone al centro la situazione linguistica siciliana, analizzando le vicende storiche e linguistiche del dialetto siciliano e le sue peculiarità rispetto all'italiano regionale di Catania. Si esplorano le nozioni di "dialetto nascosto" e "dialetto trasparente", in relazione alla percezione e all'uso del dialetto nella comunicazione quotidiana. Nel terzo capitolo viene indagato il rapporto tra dialetto e didattica dell'italiano, con un'attenzione particolare al ruolo del dialetto come strumento di apprendimento e alle sue implicazioni emotive e pedagogiche nei confronti dell’apprendente. Si affrontano inoltre i fenomeni di bilinguismo e commutazione di codice con particolare riferimento al rapporto italiano-dialetto a Catania. Il quarto capitolo è dedicato alla ricerca empirica, svolta attraverso l'osservazione di lezioni in una scuola secondaria di secondo grado. L'obiettivo era comprendere come gli insegnanti si approcciano al dialetto e se lo utilizzano durante le ore didattiche. L'analisi sociolinguistica dei dati rivela come una maggiore consapevolezza nell'uso del dialetto possa arricchire l'insegnamento, favorendo una didattica più inclusiva e attenta alla realtà linguistica locale.

La tematizzazione del dialetto catanese da parte degli insegnanti. Analisi di pratiche pedagogico/discorsive in una secondaria di secondo grado.

FIORITO, MARTINA ANTONIETTA
2023/2024

Abstract

Nel primo capitolo, viene esaminata la situazione linguistica dell’Italia con particolare riferimento alle varietà diatopiche e alla definizione di dialetto, quest’ultimo collocato all’interno del continuum delle varietà linguistiche italiane. Il secondo capitolo pone al centro la situazione linguistica siciliana, analizzando le vicende storiche e linguistiche del dialetto siciliano e le sue peculiarità rispetto all'italiano regionale di Catania. Si esplorano le nozioni di "dialetto nascosto" e "dialetto trasparente", in relazione alla percezione e all'uso del dialetto nella comunicazione quotidiana. Nel terzo capitolo viene indagato il rapporto tra dialetto e didattica dell'italiano, con un'attenzione particolare al ruolo del dialetto come strumento di apprendimento e alle sue implicazioni emotive e pedagogiche nei confronti dell’apprendente. Si affrontano inoltre i fenomeni di bilinguismo e commutazione di codice con particolare riferimento al rapporto italiano-dialetto a Catania. Il quarto capitolo è dedicato alla ricerca empirica, svolta attraverso l'osservazione di lezioni in una scuola secondaria di secondo grado. L'obiettivo era comprendere come gli insegnanti si approcciano al dialetto e se lo utilizzano durante le ore didattiche. L'analisi sociolinguistica dei dati rivela come una maggiore consapevolezza nell'uso del dialetto possa arricchire l'insegnamento, favorendo una didattica più inclusiva e attenta alla realtà linguistica locale.
This thesis discusses the role of the Catanese dialect within the pedagogical-discursive practices adopted by teachers in a secondary school. The analysis is divided into four chapters. The first chapter examines Italy's linguistic situation, with particular reference to diatopic varieties and the definition of dialect, positioning it within the continuum of Italian linguistic varieties. The second chapter focuses on the linguistic situation in Sicily, analyzing the historical and linguistic developments of the Sicilian dialect and its peculiarities in relation to the regional Italian of Catania. It explores the concepts of "hidden dialect" and "transparent dialect" in relation to the perception and use of dialect in everyday communication. In the third chapter, the relationship between dialect and the teaching of Italian is investigated, with particular attention to the role of dialect as a learning tool and its emotional and pedagogical implications for the learner. Additionally, phenomena such as bilingualism and code-switching are addressed, with particular reference to the Italian-dialect relationship in Catania. The fourth chapter is dedicated to empirical research, carried out through the observation of lessons in a secondary school. The goal was to understand how teachers approach the dialect and whether they use it during school hours. The sociolinguistic analysis of the data reveals how greater awareness of the use of dialect can enrich teaching, fostering a more inclusive pedagogy attentive to the local linguistic reality.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Fiorito Martina.pdf

non disponibili

Descrizione: Analisi di pratiche pedagogico/discorsive in una secondaria di secondo grado
Dimensione 972.98 kB
Formato Adobe PDF
972.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5241