Irlen Syndrome, also known as Scotopic Sensitivity Syndrome or Visual Stress, is a perceptual disorder that causes difficulties in reading and vision, particularly affecting individuals with Specific Learning Disabilities (SLD) This thesis explores the effectiveness of using colored filters, proposed as a solution to alleviate the symptoms associated with this condition, with a focus on individuals with DSA. Through the review of clinical and scientific studies, supported by a rich bibliography, the data collected have the aim of evaluating whether the use of these compensatory tools can effectively reduce the difficulties associated to Irlen syndrome and improve the academic performance of individuals who are affected, even in the long term, or if, on the contrary, they are ineffective or even counterproductive over time. The importance of an accurate optometric intervention is also highlighted, essential for an in-depth evaluation of visual difficulties and for the personalization of a targeted therapeutic approach.

La sindrome di Irlen, nota anche come sindrome della sensibilità scotopica o stress visivo, è un disturbo percettivo che provoca difficoltà nella lettura e nella visione, con particolare impatto sugli individui con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Questa tesi esplora l’efficacia dell’utilizzo dei filtri colorati, proposti come soluzione per alleviare i sintomi associati a questa condizione, con un focus su individui con DSA. Attraverso la revisione di studi clinici e scientifici, supportati da una ricca bibliografia, i dati raccolti hanno l’obiettivo di valutare se l'uso di questi strumenti compensativi possa effettivamente ridurre le difficoltà associate alla sindrome di Irlen e migliorare le prestazioni scolastiche degli individui che ne sono affetti, anche nel lungo termine, o se, al contrario, risultino inefficaci o addirittura controproducenti nel tempo. Viene inoltre evidenziata l'importanza di un intervento optometrico accurato, essenziale per una valutazione approfondita delle difficoltà visive e per la personalizzazione di un approccio terapeutico mirato.

Filtri colorati e DSA: un approccio alla visione e alla lettura nelle difficoltà legate alla sindrome di Irlen

MARCUCCIO, VERONICA
2023/2024

Abstract

La sindrome di Irlen, nota anche come sindrome della sensibilità scotopica o stress visivo, è un disturbo percettivo che provoca difficoltà nella lettura e nella visione, con particolare impatto sugli individui con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Questa tesi esplora l’efficacia dell’utilizzo dei filtri colorati, proposti come soluzione per alleviare i sintomi associati a questa condizione, con un focus su individui con DSA. Attraverso la revisione di studi clinici e scientifici, supportati da una ricca bibliografia, i dati raccolti hanno l’obiettivo di valutare se l'uso di questi strumenti compensativi possa effettivamente ridurre le difficoltà associate alla sindrome di Irlen e migliorare le prestazioni scolastiche degli individui che ne sono affetti, anche nel lungo termine, o se, al contrario, risultino inefficaci o addirittura controproducenti nel tempo. Viene inoltre evidenziata l'importanza di un intervento optometrico accurato, essenziale per una valutazione approfondita delle difficoltà visive e per la personalizzazione di un approccio terapeutico mirato.
Colored filters and DSA: an approach to vision and reading in difficulties related to Irlen syndrome
Irlen Syndrome, also known as Scotopic Sensitivity Syndrome or Visual Stress, is a perceptual disorder that causes difficulties in reading and vision, particularly affecting individuals with Specific Learning Disabilities (SLD) This thesis explores the effectiveness of using colored filters, proposed as a solution to alleviate the symptoms associated with this condition, with a focus on individuals with DSA. Through the review of clinical and scientific studies, supported by a rich bibliography, the data collected have the aim of evaluating whether the use of these compensatory tools can effectively reduce the difficulties associated to Irlen syndrome and improve the academic performance of individuals who are affected, even in the long term, or if, on the contrary, they are ineffective or even counterproductive over time. The importance of an accurate optometric intervention is also highlighted, essential for an in-depth evaluation of visual difficulties and for the personalization of a targeted therapeutic approach.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI VERONICA MARCUCCIO.pdf

non disponibili

Dimensione 661.46 kB
Formato Adobe PDF
661.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5240