Le regole generali per la redazione del bilancio di esercizio sono dettate dal codice civile, il quale definisce e specifica come debbano essere redatti i prospetti che lo compongono e quali criteri devono essere rispettati per la compilazione delle voci che lo caratterizzano. Insieme al codice civile abbiamo inoltre i principi contabili nazionali, emanati dall'organismo italiano di contabilità (OIC), il quale ha il compito di approfondire e precisare tutti gli aspetti in materia di bilancio, laddove il legislatore non sia stato chiaro e possano sussistere controversie. In previsione di un cambiamento di rotta al fine di allineare sempre più i principi contabili nazionali con quelli internazionali, il legislatore europeo ha emanato un'importante Direttiva nel 2013, la numero 34, con quale si è deciso di introdurre all'interno di tutti gli stati membri una serie di aspetti che vadano ad uniformare e semplificare la stesura dei bilanci nei diversi paesi migliorando così l'uniformità e la confrontabilità. La Direttiva è stata successivamente recepita nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 139 del 2015, il quale ha reso obbligatorie, a partire dal primo gennaio 2016, una serie di importanti novità. Questo elaborato si propone di analizzare l'evoluzione dell'essenza informativa che ha caratterizzato il bilancio di esercizio civilistico in Italia proprio a seguito dell'introduzione della Direttiva sopra citata. Il bilancio ha infatti visto un'evoluzione progressiva negli ultimi anni tale da rendere necessario un costante aggiornamento di tutti gli attori interni ed esterni all'azienda che con esso hanno a che fare. Dal percorso teorico si passerà successivamente ad alcuni esempi pratici fino al vero e proprio caso aziendale, prendendo come riferimento l'azienda ¿L'Enotecnica SRL¿. Il presente elaborato si apre con un'introduzione teorica al bilancio di esercizio, richiamando gli aspetti più importanti che è sempre opportuno tenere a mente ed individuando le varie fasi che le imprese devono seguire al fine di comporre tale documento in maniera corretta. Verrà inoltre fatto un breve excursus storico per comprendere meglio il quadro di riferimento all'interno del quale si inserisce la nuova Direttiva 34/2013/UE. Dopo questa breve parte introduttiva l'attenzione si focalizzerà invece sugli aspetti teorici e pratici della Direttiva e di come questa viene ¿applicata¿ nel nostro ordinamento.
IL D.LGS. 139/2015 - NOVITA' E RISVOLTI APPLICATIVI SUI BILANCI - IL CASO L'ENOTECNICA S.R.L.
CAFASSO, GIANLUCA
2016/2017
Abstract
Le regole generali per la redazione del bilancio di esercizio sono dettate dal codice civile, il quale definisce e specifica come debbano essere redatti i prospetti che lo compongono e quali criteri devono essere rispettati per la compilazione delle voci che lo caratterizzano. Insieme al codice civile abbiamo inoltre i principi contabili nazionali, emanati dall'organismo italiano di contabilità (OIC), il quale ha il compito di approfondire e precisare tutti gli aspetti in materia di bilancio, laddove il legislatore non sia stato chiaro e possano sussistere controversie. In previsione di un cambiamento di rotta al fine di allineare sempre più i principi contabili nazionali con quelli internazionali, il legislatore europeo ha emanato un'importante Direttiva nel 2013, la numero 34, con quale si è deciso di introdurre all'interno di tutti gli stati membri una serie di aspetti che vadano ad uniformare e semplificare la stesura dei bilanci nei diversi paesi migliorando così l'uniformità e la confrontabilità. La Direttiva è stata successivamente recepita nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 139 del 2015, il quale ha reso obbligatorie, a partire dal primo gennaio 2016, una serie di importanti novità. Questo elaborato si propone di analizzare l'evoluzione dell'essenza informativa che ha caratterizzato il bilancio di esercizio civilistico in Italia proprio a seguito dell'introduzione della Direttiva sopra citata. Il bilancio ha infatti visto un'evoluzione progressiva negli ultimi anni tale da rendere necessario un costante aggiornamento di tutti gli attori interni ed esterni all'azienda che con esso hanno a che fare. Dal percorso teorico si passerà successivamente ad alcuni esempi pratici fino al vero e proprio caso aziendale, prendendo come riferimento l'azienda ¿L'Enotecnica SRL¿. Il presente elaborato si apre con un'introduzione teorica al bilancio di esercizio, richiamando gli aspetti più importanti che è sempre opportuno tenere a mente ed individuando le varie fasi che le imprese devono seguire al fine di comporre tale documento in maniera corretta. Verrà inoltre fatto un breve excursus storico per comprendere meglio il quadro di riferimento all'interno del quale si inserisce la nuova Direttiva 34/2013/UE. Dopo questa breve parte introduttiva l'attenzione si focalizzerà invece sugli aspetti teorici e pratici della Direttiva e di come questa viene ¿applicata¿ nel nostro ordinamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762063_tesidigianlucacafasso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52387