La tesi di compone di 6 capitoli dove la responsabilità sociale e l'innovazione sostenibile sono temi che faranno da costante sfondo alle diverse argomentazioni proposte in questo elaborato. Nel primo capitolo sono stati inseriti alcuni riferimenti teorici generali per capire l'argomento di trattazione. Si parlerà del concetto di RSI, ne verranno descritte le origini, gli sviluppi, le critiche, fino ad arrivare alla descrizione dei benefici per le imprese. Il secondo capitolo inizierà con l'analisi degli stakeholders e dell'importanza di comunicare la RSI nei confronti di quest'ultimi, per poi proseguire con le criticità e le opportunità connesse al processo comunicativo, arrivando a definire quali sono gli strumenti utilizzati dalle imprese per poter comunicare ai propri stakeholder le attività e i comportamenti socialmente responsabili messi in atto. Nel terzo capitolo viene effettuata un'analisi panoramica del settore calzaturiero. Il quarto capitolo invece parla del ruolo della sostenibilità nel settore calzaturiero e del ciclo di produzione delle scarpe con l'obiettivo di definire quali possono essere le strategie da mettere in atto per produrre in modo sostenibile. Nel quinto e nel sesto capitolo mi sono soffermata su un caso concreto: Geox. Azienda che fin dalla sua nascita ha dato sempre importanza al tema della sostenibilità e della responsabilità sociale.

Strategie di responsabilità sociale: la sfida etica di Geox

BORRELLI, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

La tesi di compone di 6 capitoli dove la responsabilità sociale e l'innovazione sostenibile sono temi che faranno da costante sfondo alle diverse argomentazioni proposte in questo elaborato. Nel primo capitolo sono stati inseriti alcuni riferimenti teorici generali per capire l'argomento di trattazione. Si parlerà del concetto di RSI, ne verranno descritte le origini, gli sviluppi, le critiche, fino ad arrivare alla descrizione dei benefici per le imprese. Il secondo capitolo inizierà con l'analisi degli stakeholders e dell'importanza di comunicare la RSI nei confronti di quest'ultimi, per poi proseguire con le criticità e le opportunità connesse al processo comunicativo, arrivando a definire quali sono gli strumenti utilizzati dalle imprese per poter comunicare ai propri stakeholder le attività e i comportamenti socialmente responsabili messi in atto. Nel terzo capitolo viene effettuata un'analisi panoramica del settore calzaturiero. Il quarto capitolo invece parla del ruolo della sostenibilità nel settore calzaturiero e del ciclo di produzione delle scarpe con l'obiettivo di definire quali possono essere le strategie da mettere in atto per produrre in modo sostenibile. Nel quinto e nel sesto capitolo mi sono soffermata su un caso concreto: Geox. Azienda che fin dalla sua nascita ha dato sempre importanza al tema della sostenibilità e della responsabilità sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741676_tesiborrelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52378