Questa tesi è rivolta a tutti coloro che hanno a che fare con la realtà di tutti i giorni del mondo urbano, quelli che, usando la terminologia corretta, vengono definiti stakeholder, ovvero portatori di interessi. Il presente lavoro prende in esame la progettazione di un prototipo applicativo per il consumo di cibo ¿fuori casa¿. L'obiettivo è quello di costruire un'applicazione di personalization e servitization (offerte personalizzate), basato sulla customizzazione all'utente finale e sui meccanismi di matching fra utenti. Quest'ultimo è stato realizzato attraverso l'utilizzo di logiche tipiche della sharing economy, come l'home restaurant e il social eating. Inoltre, la condivisone del pasto e la sensibilità verso il consumo del cibo, sia in un'ottica di sostenibilità sia sotto l'aspetto del risparmio economico e di risorse (essendo le tendenze più rilevanti all'interno del sistema sociale attuale), saranno considerati attraverso i principi sociologici, i quali saranno anche alla base della realizzazione dell'applicativo. Dopo una prima fase di analisi attorno al contesto progettuale generico legato alla smart city e alle problematiche legate al consumo di cibo per l'utenza generica di una città, saranno via via delineate una serie di problematiche. Queste saranno analizzate considerando una scala di bisogni estratti da un'analisi più approfondita dei sotto problemi coinvolti, attraverso la quale sarà possibilità di delineare la creazione del prototipo finale e l'ipotesi conclusiva di soluzione.

TAKE EAT EASY. Un'idea innovativa per la smart city, partendo dal cibo.

BENEDETTO, EROS
2015/2016

Abstract

Questa tesi è rivolta a tutti coloro che hanno a che fare con la realtà di tutti i giorni del mondo urbano, quelli che, usando la terminologia corretta, vengono definiti stakeholder, ovvero portatori di interessi. Il presente lavoro prende in esame la progettazione di un prototipo applicativo per il consumo di cibo ¿fuori casa¿. L'obiettivo è quello di costruire un'applicazione di personalization e servitization (offerte personalizzate), basato sulla customizzazione all'utente finale e sui meccanismi di matching fra utenti. Quest'ultimo è stato realizzato attraverso l'utilizzo di logiche tipiche della sharing economy, come l'home restaurant e il social eating. Inoltre, la condivisone del pasto e la sensibilità verso il consumo del cibo, sia in un'ottica di sostenibilità sia sotto l'aspetto del risparmio economico e di risorse (essendo le tendenze più rilevanti all'interno del sistema sociale attuale), saranno considerati attraverso i principi sociologici, i quali saranno anche alla base della realizzazione dell'applicativo. Dopo una prima fase di analisi attorno al contesto progettuale generico legato alla smart city e alle problematiche legate al consumo di cibo per l'utenza generica di una città, saranno via via delineate una serie di problematiche. Queste saranno analizzate considerando una scala di bisogni estratti da un'analisi più approfondita dei sotto problemi coinvolti, attraverso la quale sarà possibilità di delineare la creazione del prototipo finale e l'ipotesi conclusiva di soluzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
256441_tesi_magistrale_take_eat_easy.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 28.7 MB
Formato Adobe PDF
28.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52362