The evolution of the dynamics of the value creation in the complex systems bought to the emergence of the platform model. Platforms influence directly or indirectly many aspects of our everyday life (personal, social, public, professional) and, at the same time, they induce a disruption in the structures, the activities, the performances and the output of public and private organizations. The coexistence of different critical dimensions (technological, economic, organizational, social, political, juridical) makes platform a complex topic, so a charming research subject. Such heterogeneity creates a semantic chaos, unsuitable to clear analogies and differences, costs and benefits, risks and potentialities of platforms, that, consequently, become target of fierce judgments, as much as of incoherent and uncritical celebrations. Therefore, the thesis' subject is to analyze and elaborate the platform concept as a trans-sectorial and multidisciplinary pattern that is revolutionizing the ICT sector. So the thesis has two fundamental purposes: in the theoretical part, to verify if it is possible to give a general definition to the concept of platform applicable to different cases as well; in the empirical part, to verify if the case studies (ICxT, ComfortSense, Awanlo) are platform examples. The research results will demonstrate that is possible to identify and define a general model of platform, valid and fully applicable, and that the case studies conform to it in a various and versatile way, demonstrating to be platforms. First of all it is necessary to define the term «platform», without the presumption of leading back the subject to just a single meaning, but illustrating the structural features that make platform a pattern, to direct the gaze to the crucial points, without labeling the concept from the start. Dimensions, applications and effects of the platforms are faced through a triple analysis' perspective (technological, economic-organizational and sociological), that examines the technological architecture, the value logic and the interaction dynamics of the ecosystems that include the platforms. Thereafter, some classifications and a typology are going to be elaborated, to exemplify, actualize and clarify the earlier analysis. The theoretical system is demonstrated in an empirical part that presents three case studies, derived by personal experimental experiences, in which is possible to recognize the platform model; for each case the characteristics, the potentialities and the problems are enlighten so to identify the key elements and the position in the current view of the platforms.
L'evoluzione delle dinamiche di creazione del valore nei sistemi complessi ha portato alla progressiva affermazione del modello della piattaforma. Le piattaforme influiscono direttamente o indirettamente su molti aspetti della nostra vita quotidiana (personale, sociale, pubblica, professionale) e, al contempo, generano una disruption nelle strutture, nelle attività, nelle performance e nell'output delle organizzazioni sia pubbliche che private. La coesistenza di diverse dimensioni critiche (tecnologica, economica, organizzativa, sociale, politica, giuridica) rende quello delle piattaforme un argomento complesso, e pertanto un accattivante oggetto di studio. Una tale eterogeneità dà luogo a un caos semantico inadatto a chiarire analogie e differenze, costi e benefici, pericoli e potenzialità delle piattaforme, che, di conseguenza, diventano bersaglio di giudizi spietati quanto di acritici panegirici privi di realismo e coerenza. Oggetto della tesi è quindi analizzare ed elaborare il concetto di piattaforma come pattern trans-settoriale e multidisciplinare che sta rivoluzionando il settore ICT. La tesi si pone due principali obiettivi di ricerca: nella parte teorica, verificare se sia possibile dare una definizione generale del concetto di piattaforma applicabile anche a casi differenti; nella parte empirica, verificare se i casi di studio (ICxT, ComfortSense, Awanlo) sono esempi di piattaforme. I risultati della ricerca dimostreranno che è possibile individuare e definire un modello generale di piattaforma valido e ampiamente applicabile, a cui i casi di studio si conformano in modo vario e versatile, dimostrando così di essere piattaforme. Dapprima si definisce il termine «piattaforma», senza la presunzione di ricondurre il significante ad un significato unico, assoluto e condiviso, ma descrivendo le caratteristiche strutturali che rendono la piattaforma un modello, in modo tale da indirizzare lo sguardo verso i punti focali senza tuttavia etichettare a priori il concetto. Le dimensioni, le applicazioni e l'impatto delle piattaforme vengono affrontati attraverso una triplice prospettiva di analisi (tecnologica, economico-organizzativa e sociologica) che esamina l'architettura tecnologica, le logiche del valore e le dinamiche d'interazione presenti all'interno degli ecosistemi di cui le piattaforme sono parte. Dopodiché verranno elaborate alcune classificazioni e una tipologia per esemplificare, attualizzare e chiarire le analisi precedentemente condotte. L'impianto teorico trova dimostrazione in una parte empirica che presenta tre casi di studio, derivati da personali esperienze sperimentali, nei quali è possibile riconoscere il modello della piattaforma; per ogni caso vengono messe in luce caratteristiche, potenzialità e problematiche, al fine di individuarne gli elementi strategici e la collocazione all'interno dell'attuale panorama delle piattaforme.
Le piattaforme tra organizzazione, tecnologia e società. Un'analisi multidisciplinare ed empirica
COLLINO, VALERIA
2015/2016
Abstract
L'evoluzione delle dinamiche di creazione del valore nei sistemi complessi ha portato alla progressiva affermazione del modello della piattaforma. Le piattaforme influiscono direttamente o indirettamente su molti aspetti della nostra vita quotidiana (personale, sociale, pubblica, professionale) e, al contempo, generano una disruption nelle strutture, nelle attività, nelle performance e nell'output delle organizzazioni sia pubbliche che private. La coesistenza di diverse dimensioni critiche (tecnologica, economica, organizzativa, sociale, politica, giuridica) rende quello delle piattaforme un argomento complesso, e pertanto un accattivante oggetto di studio. Una tale eterogeneità dà luogo a un caos semantico inadatto a chiarire analogie e differenze, costi e benefici, pericoli e potenzialità delle piattaforme, che, di conseguenza, diventano bersaglio di giudizi spietati quanto di acritici panegirici privi di realismo e coerenza. Oggetto della tesi è quindi analizzare ed elaborare il concetto di piattaforma come pattern trans-settoriale e multidisciplinare che sta rivoluzionando il settore ICT. La tesi si pone due principali obiettivi di ricerca: nella parte teorica, verificare se sia possibile dare una definizione generale del concetto di piattaforma applicabile anche a casi differenti; nella parte empirica, verificare se i casi di studio (ICxT, ComfortSense, Awanlo) sono esempi di piattaforme. I risultati della ricerca dimostreranno che è possibile individuare e definire un modello generale di piattaforma valido e ampiamente applicabile, a cui i casi di studio si conformano in modo vario e versatile, dimostrando così di essere piattaforme. Dapprima si definisce il termine «piattaforma», senza la presunzione di ricondurre il significante ad un significato unico, assoluto e condiviso, ma descrivendo le caratteristiche strutturali che rendono la piattaforma un modello, in modo tale da indirizzare lo sguardo verso i punti focali senza tuttavia etichettare a priori il concetto. Le dimensioni, le applicazioni e l'impatto delle piattaforme vengono affrontati attraverso una triplice prospettiva di analisi (tecnologica, economico-organizzativa e sociologica) che esamina l'architettura tecnologica, le logiche del valore e le dinamiche d'interazione presenti all'interno degli ecosistemi di cui le piattaforme sono parte. Dopodiché verranno elaborate alcune classificazioni e una tipologia per esemplificare, attualizzare e chiarire le analisi precedentemente condotte. L'impianto teorico trova dimostrazione in una parte empirica che presenta tre casi di studio, derivati da personali esperienze sperimentali, nei quali è possibile riconoscere il modello della piattaforma; per ogni caso vengono messe in luce caratteristiche, potenzialità e problematiche, al fine di individuarne gli elementi strategici e la collocazione all'interno dell'attuale panorama delle piattaforme.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751942_collino_751942.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52360