La base di questo elaborato è il desiderio di presentare il ruolo che gli operatori sociali e legali hanno all'interno delle strutture e dei centri di accoglienza e della relazione che essi instaurano con i beneficiari dei vari servizi. Per fare ciò, viene analizzata la teoria della street-level bureaucracy proposta da Lipsky e viene esposta la questione in merito alla discrezionalità richiesta agli operatori sociali che operano sottostando a normative nazionali ed europee. Ci si concentra in particolare sul ruolo politico dell'operatore, sulle metodologie, il tipo di approccio, gli interrogativi e le contraddizioni che i lavoratori dell'accoglienza si trovano ad affrontare ogni giorno.
Discrezionalità e potenzialità degli operatori dell'accoglienza
STAGNITTO, GIULIA
2015/2016
Abstract
La base di questo elaborato è il desiderio di presentare il ruolo che gli operatori sociali e legali hanno all'interno delle strutture e dei centri di accoglienza e della relazione che essi instaurano con i beneficiari dei vari servizi. Per fare ciò, viene analizzata la teoria della street-level bureaucracy proposta da Lipsky e viene esposta la questione in merito alla discrezionalità richiesta agli operatori sociali che operano sottostando a normative nazionali ed europee. Ci si concentra in particolare sul ruolo politico dell'operatore, sulle metodologie, il tipo di approccio, gli interrogativi e le contraddizioni che i lavoratori dell'accoglienza si trovano ad affrontare ogni giorno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790000_giulia_stagnitto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52359