L'automobile simboleggia la rivoluzione industriale iniziata nel XIX secolo. Tuttavia il concetto di automobile non è cambiato tanto, anche se con il tempo è diventata sempre più sicura e meno inquinante. Grazie alla tecnologia e alla digitalizzazione, le odierne automobili sono destinate ad una rivoluzione radicale nella direzione dell'automazione sempre più intensiva, ovvero quella delle self-driving cars. Le auto a guida autonoma erano considerate dei mezzi futuristici fino a poco tempo fa, ma potrebbero diventare ben presto realtà. La mia tesi ha come obiettivo quello di comprendere in quale fase sia l'innovazione tecnologica e quali saranno gli scenari futuri nel medio/lungo termine, cercando di prevedere gli impatti che le auto a guida autonoma potrebbero avere sul settore assicurativo. Nel primo capitolo del mio elaborato ho analizzato il quadro teorico di riferimento del bilancio assicurativo, ed in particolare le sue peculiarità e la normativa speciale di settore, per poi concentrarmi sulla politica di gestione dei rischi emergenti e nel dettaglio di quelli derivanti dalla new mobility. Nel secondo capitolo ho esposto le varie definizioni di Smart City ed analizzato le direttrici sulle quali la mobilità del futuro costruirà la propria rivoluzione. Il terzo capitolo ha come obiettivo quello di inquadrare la tematica dell'auto senza guidatore. Nel primo paragrafo ho esaminato l'evoluzione dell'automobile, dalla guida assistita alla nuova frontiera della guida autonoma; ho poi illustrato i vari livelli di classificazione dell'automazione attraverso le principali classificazioni in uso internazionalmente, ponendo così fine alla confusione tra i termini ¿auto a guida autonoma¿ e ¿auto senza guidatore¿, erroneamente utilizzati come sinonimi; ed infine, ho analizzato i vari pro e contro che potrebbero portare le auto autonome. Nel secondo paragrafo del terzo capitolo ho riportato gli aspetti normativi e giuridici dell'auto autonoma, ovvero la nuova regolamentazione pubblicata dalla National Highway Transportation Safety Agency (NHTSA) che porta il nome di ¿Federal Automated Vehicles Policy¿ ed il piano europeo per la definizione di un quadro giuridico a livello comunitario denominato ¿Cooperative Intelligent Transport Systems¿ (C­Its). Nel terzo paragrafo ho presentato gli aspetti etici e di responsabilità dell'auto autonoma; ed infine, nel quarto paragrafo ho presentato i risultati di un questionario riguardante il codice etico delle auto autonome. Nell'ultimo capitolo, infine, ho analizzato gli impatti delle self-driving cars sul business assicurativo mediante scenari costruiti su ricerche condotte dai maggiori esperti del settore, cercando poi di prevedere gli effetti che tali auto potranno avere sul bilancio assicurativo. Non sarà facile prevedere gli effetti che avrà questa rivoluzione della mobilità, anche se è innegabile che quello a cui stiamo assistendo rappresenta un cambiamento epocale.

Gli impatti della new mobility sui bilanci assicurativi: le self-driving cars all'interno della Smart city

PELUSO, DOMENICO
2015/2016

Abstract

L'automobile simboleggia la rivoluzione industriale iniziata nel XIX secolo. Tuttavia il concetto di automobile non è cambiato tanto, anche se con il tempo è diventata sempre più sicura e meno inquinante. Grazie alla tecnologia e alla digitalizzazione, le odierne automobili sono destinate ad una rivoluzione radicale nella direzione dell'automazione sempre più intensiva, ovvero quella delle self-driving cars. Le auto a guida autonoma erano considerate dei mezzi futuristici fino a poco tempo fa, ma potrebbero diventare ben presto realtà. La mia tesi ha come obiettivo quello di comprendere in quale fase sia l'innovazione tecnologica e quali saranno gli scenari futuri nel medio/lungo termine, cercando di prevedere gli impatti che le auto a guida autonoma potrebbero avere sul settore assicurativo. Nel primo capitolo del mio elaborato ho analizzato il quadro teorico di riferimento del bilancio assicurativo, ed in particolare le sue peculiarità e la normativa speciale di settore, per poi concentrarmi sulla politica di gestione dei rischi emergenti e nel dettaglio di quelli derivanti dalla new mobility. Nel secondo capitolo ho esposto le varie definizioni di Smart City ed analizzato le direttrici sulle quali la mobilità del futuro costruirà la propria rivoluzione. Il terzo capitolo ha come obiettivo quello di inquadrare la tematica dell'auto senza guidatore. Nel primo paragrafo ho esaminato l'evoluzione dell'automobile, dalla guida assistita alla nuova frontiera della guida autonoma; ho poi illustrato i vari livelli di classificazione dell'automazione attraverso le principali classificazioni in uso internazionalmente, ponendo così fine alla confusione tra i termini ¿auto a guida autonoma¿ e ¿auto senza guidatore¿, erroneamente utilizzati come sinonimi; ed infine, ho analizzato i vari pro e contro che potrebbero portare le auto autonome. Nel secondo paragrafo del terzo capitolo ho riportato gli aspetti normativi e giuridici dell'auto autonoma, ovvero la nuova regolamentazione pubblicata dalla National Highway Transportation Safety Agency (NHTSA) che porta il nome di ¿Federal Automated Vehicles Policy¿ ed il piano europeo per la definizione di un quadro giuridico a livello comunitario denominato ¿Cooperative Intelligent Transport Systems¿ (C­Its). Nel terzo paragrafo ho presentato gli aspetti etici e di responsabilità dell'auto autonoma; ed infine, nel quarto paragrafo ho presentato i risultati di un questionario riguardante il codice etico delle auto autonome. Nell'ultimo capitolo, infine, ho analizzato gli impatti delle self-driving cars sul business assicurativo mediante scenari costruiti su ricerche condotte dai maggiori esperti del settore, cercando poi di prevedere gli effetti che tali auto potranno avere sul bilancio assicurativo. Non sarà facile prevedere gli effetti che avrà questa rivoluzione della mobilità, anche se è innegabile che quello a cui stiamo assistendo rappresenta un cambiamento epocale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794947_tesi-completa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.74 MB
Formato Adobe PDF
6.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52355