In recent decades, the financial investment market has undergone significant changes regarding the structure and characteristics of investment vehicles considered by financial operators. In particular, reliance on the private equity and venture capital market has increasingly established itself as an alternative financing tool to traditional investment, especially for innovative companies eager to structure, modify, or simply expand their business in the market. Today, this form of alternative investment plays a crucial role in the global economic ecosystem, promoting innovation, business growth, and competitiveness. In general, it is a form of investment that involves the capital of unlisted companies, which is why it is characterized by a high level of risk and potential return. I have chosen to analyze the world of the private market with the goal of presenting a detailed analysis of the returns and performance of these alternative investment methods. Through descriptive and empirical analysis of a reference database, I will examine various aspects related to these types of investments to attempt to answer some of the main questions that arise for investors when approaching this financial field. How has the private equity world developed over time? Is there a strategy that leads to higher returns? What are the returns that private equity and venture capital funds can achieve for investors? To what extent is it reasonable to take on a higher level of risk compared to traditional investments?
Negli ultimi decenni, il mercato finanziario degli investimenti ha subito importanti cambiamenti per quanto riguarda la struttura e le caratteristiche dei veicoli di investimento presi in considerazione dai diversi operatori finanziari. In particolare, il ricorso al mercato del private equity e del venture capital ha iniziato ad affermarsi sempre di più come strumento di finanziamento alternativo all’investimento tradizionale, soprattutto per quelle imprese innovative, desiderose di strutturare, modificare o semplicemente ampliare il proprio business sul mercato. Oggi questa forma di investimento alternativa svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema economico globale, incentivando l’innovazione, la crescita aziendale e la competitività. In generale, si tratta di una forma di investimento che coinvolge capitale di aziende non quotate in borsa e per questo è caratterizzata da un livello di rischio e di potenziale rendimento elevati. Ho scelto di analizzare il mondo del private market con l’obiettivo di presentare un’analisi dettagliata riguardo i rendimenti e le performance di questi metodi di investimento alternativi. Attraverso l’analisi descrittiva ed empirica di un database di riferimento, andrò ad analizzare diversi aspetti legati a queste tipologie di investimento, al fine di provare a rispondere ad alcune delle principali domande che sorgono a un investitore nel momento in cui si affaccia a questo mondo finanziario. Come si è sviluppato il mondo del private equity nel corso del tempo? C’è una strategia che porta ad ottenere rendimenti maggiori? Quali sono i risultati in termini di rendimento che i fondi di private equity e venture capital permettono di raggiugere agli investitori? Fino a che punto ha senso prendersi carico di un livello di rischio superiore rispetto agli investimenti tradizionali?
Analisi dei rendimenti di fondi Private Equity e Venture Capital
OLOCCO, FABIANA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni, il mercato finanziario degli investimenti ha subito importanti cambiamenti per quanto riguarda la struttura e le caratteristiche dei veicoli di investimento presi in considerazione dai diversi operatori finanziari. In particolare, il ricorso al mercato del private equity e del venture capital ha iniziato ad affermarsi sempre di più come strumento di finanziamento alternativo all’investimento tradizionale, soprattutto per quelle imprese innovative, desiderose di strutturare, modificare o semplicemente ampliare il proprio business sul mercato. Oggi questa forma di investimento alternativa svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema economico globale, incentivando l’innovazione, la crescita aziendale e la competitività. In generale, si tratta di una forma di investimento che coinvolge capitale di aziende non quotate in borsa e per questo è caratterizzata da un livello di rischio e di potenziale rendimento elevati. Ho scelto di analizzare il mondo del private market con l’obiettivo di presentare un’analisi dettagliata riguardo i rendimenti e le performance di questi metodi di investimento alternativi. Attraverso l’analisi descrittiva ed empirica di un database di riferimento, andrò ad analizzare diversi aspetti legati a queste tipologie di investimento, al fine di provare a rispondere ad alcune delle principali domande che sorgono a un investitore nel momento in cui si affaccia a questo mondo finanziario. Come si è sviluppato il mondo del private equity nel corso del tempo? C’è una strategia che porta ad ottenere rendimenti maggiori? Quali sono i risultati in termini di rendimento che i fondi di private equity e venture capital permettono di raggiugere agli investitori? Fino a che punto ha senso prendersi carico di un livello di rischio superiore rispetto agli investimenti tradizionali?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Olocco_Fabiana.pdf
non disponibili
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5234