L'obiettivo di questo lavoro è l'analisi del fenomeno del riuso degli spazi urbani. Per comprendere tale realtà sociale sono state indagate le modalità con cui gli individui si approcciano ad essa. In particolare ci si è concentrati sulle pratiche sociali, sull'¿agire individuale¿ che porta all'occupazione di un luogo. Si è scelto, quindi, di approfondire la scena delle occupazioni torinesi rappresentata dai Centri sociali, dalle Case occupate Anarchiche e da uno specifico caso di occupazione abitativa . Per una migliore analisi dell'oggetto di ricerca verrà utilizzato il concetto di ¿ri-significazione¿ di un luogo, quando si fa riferimento ai casi empirici sopra descritti, in modo da permettere un diverso approccio analitico rispetto alla letteratura di riferimento. Un obiettivo di questo studio, inoltre, è indagare un altro fenomeno sociale collegato agli spazi urbani e il loro ri-utilizzo: la partecipazione. Nello specifico si andrà a trattare l'ambito giovanile contemporaneo della realtà partecipativa politica e sociale. Continuando con il filo teorico con cui si è deciso di approcciare tale oggetto in questa sede, si tenterà di proporre una nuova chiave di lettura della realtà sociale empirica presa in esame: ¿la partecipazione giovanile all'interno degli spazi ri-significati nella realtà urbana torinese¿. L'intento è di creare una generalizzazione del fenomeno della partecipazione giovanile in Italia, tramite il caso empirico specifico sopra descritto.
Dentro gli spazi. Il riuso politico e sociale come nuova forma di partecipazione.
LETTERE, MATTEO
2015/2016
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è l'analisi del fenomeno del riuso degli spazi urbani. Per comprendere tale realtà sociale sono state indagate le modalità con cui gli individui si approcciano ad essa. In particolare ci si è concentrati sulle pratiche sociali, sull'¿agire individuale¿ che porta all'occupazione di un luogo. Si è scelto, quindi, di approfondire la scena delle occupazioni torinesi rappresentata dai Centri sociali, dalle Case occupate Anarchiche e da uno specifico caso di occupazione abitativa . Per una migliore analisi dell'oggetto di ricerca verrà utilizzato il concetto di ¿ri-significazione¿ di un luogo, quando si fa riferimento ai casi empirici sopra descritti, in modo da permettere un diverso approccio analitico rispetto alla letteratura di riferimento. Un obiettivo di questo studio, inoltre, è indagare un altro fenomeno sociale collegato agli spazi urbani e il loro ri-utilizzo: la partecipazione. Nello specifico si andrà a trattare l'ambito giovanile contemporaneo della realtà partecipativa politica e sociale. Continuando con il filo teorico con cui si è deciso di approcciare tale oggetto in questa sede, si tenterà di proporre una nuova chiave di lettura della realtà sociale empirica presa in esame: ¿la partecipazione giovanile all'interno degli spazi ri-significati nella realtà urbana torinese¿. L'intento è di creare una generalizzazione del fenomeno della partecipazione giovanile in Italia, tramite il caso empirico specifico sopra descritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785555_dentroglispazi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52335