Quando si parla di lateralizzazione ci si riferisce alle diverse specializzazioni funzionali dei lati sinistro e destro del sistema nervoso, ovvero alla diversa localizzazione delle funzioni sensoriali, motorie, comportamentali e cognitive nell’uno o nell’altro emisfero. Gli studi sui vertebrati hanno fatto emergere che spesso l’emisfero destro sia coinvolto nella risposta a stimoli nuovi, mentre l’emisfero sinistro è specializzato in compiti meno complessi, come il foraggiamento. Negli invertebrati, studi sulla lateralizzazione hanno recentemente dimostrato risultati interessanti: nelle api sono evidenti le differenze nel richiamo di memorie olfattive precedentemente apprese tra i percorsi olfattivi sinistro e destro. Individui diversi di Apis mellifera mostrano anche bias diversi per direzione e per intensità all’interno della stessa popolazione nella scelta fra due aperture di pari dimensioni. Inoltre, dimostrano una forte propensione alla svolta verso destra all'interno di cavità sconosciute, suggerendo che la lateralizzazione influenzi anche le scelte visuo-motorie in questa specie. Questo studio ha quindi lo scopo di ottenere nuove informazioni sui processamenti cognitivi di origine visuomotoria in Apis mellifera, tramite l’analisi delle preferenze di scelta legate al foraggiamento all’interno di un labirinto a Y da parte di individui in volo libero. I 21 individui selezionati sono stati dapprima addestrati ad entrare in autonomia all’interno del labirinto, nel quale, adoperando il condizionamento differenziale come paradigma sperimentale, si è insegnato loro a collegare uno stimolo visivo (target blu o giallo) a un premio o a una punizione. Si è, quindi, studiata la scelta direzionale poi compiuta all’interno del labirinto a Y di fronte a due target dello stesso colore posti alla fine delle estremità destra e sinistra del labirinto in 24 prove (12 con target blu e 12 con target giallo) non rinforzate/punite, analizzando anche i tempi di volo dall’entrata del labirinto al raggiungimento del target scelto in ogni prova. Dai risultati non è stata rilevata una significativa preferenza direzionale a livello di popolazione, ma solamente a livello individuale, con alcuni individui che hanno presentato un forte bias per la scelta dello stimolo a destra o a sinistra. I dati hanno però rilevato un nuovo interessante fattore: l’influenza sia della direzione che del colore sulla velocità nelle scelte. Le api impiegano in media meno tempo a scegliere lo stimolo di sinistra rispetto a quello di destra, gli individui del gruppo Blue+ presentano una maggiore velocità generale rispetto a quelli del gruppo Yellow+ e, inoltre, il target giallo è stato raggiunto in media con una velocità maggiore rispetto al colore blu, con un maggiore numero di non-scelte per i target blu puniti rispetto ai target gialli puniti. Questo apre nuove prospettive non solo sullo studio della lateralità in Apis mellifera, ma anche sulle sue preferenze cromatiche. Infatti, questa ricerca conferma in parte precedenti studi secondo i quali le api abbiano una preferenza per il colore blu, ma vi si oppone per i risultati ottenuti con il giallo, lasciando spazio a studi futuri su un possibile effetto del colore nei processi di apprendimento e di scelta in compiti cognitivi di tipo visuo-motorio.

Lateralità visuo-motoria in Apis mellifera

LIGA, DAVIDE
2021/2022

Abstract

Quando si parla di lateralizzazione ci si riferisce alle diverse specializzazioni funzionali dei lati sinistro e destro del sistema nervoso, ovvero alla diversa localizzazione delle funzioni sensoriali, motorie, comportamentali e cognitive nell’uno o nell’altro emisfero. Gli studi sui vertebrati hanno fatto emergere che spesso l’emisfero destro sia coinvolto nella risposta a stimoli nuovi, mentre l’emisfero sinistro è specializzato in compiti meno complessi, come il foraggiamento. Negli invertebrati, studi sulla lateralizzazione hanno recentemente dimostrato risultati interessanti: nelle api sono evidenti le differenze nel richiamo di memorie olfattive precedentemente apprese tra i percorsi olfattivi sinistro e destro. Individui diversi di Apis mellifera mostrano anche bias diversi per direzione e per intensità all’interno della stessa popolazione nella scelta fra due aperture di pari dimensioni. Inoltre, dimostrano una forte propensione alla svolta verso destra all'interno di cavità sconosciute, suggerendo che la lateralizzazione influenzi anche le scelte visuo-motorie in questa specie. Questo studio ha quindi lo scopo di ottenere nuove informazioni sui processamenti cognitivi di origine visuomotoria in Apis mellifera, tramite l’analisi delle preferenze di scelta legate al foraggiamento all’interno di un labirinto a Y da parte di individui in volo libero. I 21 individui selezionati sono stati dapprima addestrati ad entrare in autonomia all’interno del labirinto, nel quale, adoperando il condizionamento differenziale come paradigma sperimentale, si è insegnato loro a collegare uno stimolo visivo (target blu o giallo) a un premio o a una punizione. Si è, quindi, studiata la scelta direzionale poi compiuta all’interno del labirinto a Y di fronte a due target dello stesso colore posti alla fine delle estremità destra e sinistra del labirinto in 24 prove (12 con target blu e 12 con target giallo) non rinforzate/punite, analizzando anche i tempi di volo dall’entrata del labirinto al raggiungimento del target scelto in ogni prova. Dai risultati non è stata rilevata una significativa preferenza direzionale a livello di popolazione, ma solamente a livello individuale, con alcuni individui che hanno presentato un forte bias per la scelta dello stimolo a destra o a sinistra. I dati hanno però rilevato un nuovo interessante fattore: l’influenza sia della direzione che del colore sulla velocità nelle scelte. Le api impiegano in media meno tempo a scegliere lo stimolo di sinistra rispetto a quello di destra, gli individui del gruppo Blue+ presentano una maggiore velocità generale rispetto a quelli del gruppo Yellow+ e, inoltre, il target giallo è stato raggiunto in media con una velocità maggiore rispetto al colore blu, con un maggiore numero di non-scelte per i target blu puniti rispetto ai target gialli puniti. Questo apre nuove prospettive non solo sullo studio della lateralità in Apis mellifera, ma anche sulle sue preferenze cromatiche. Infatti, questa ricerca conferma in parte precedenti studi secondo i quali le api abbiano una preferenza per il colore blu, ma vi si oppone per i risultati ottenuti con il giallo, lasciando spazio a studi futuri su un possibile effetto del colore nei processi di apprendimento e di scelta in compiti cognitivi di tipo visuo-motorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938410_tesidilaurea-davideligaecau.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52322