The movement of persons within the European Union is one of the pillars of the liberalisation process, and it gives you the opportunity to move and stay safely within the Member States. However, this principle is not absolute and may be restricted on grounds of public security, public order and public health. The arrival of the pandemic from COVID - 19 at the beginning of 2020 has tightened the freedom of movement with the closure of the Schengen borders, which did not allow citizens to move, but also the very important tourism sector, which fell by 75% in the first few months alone. The aim of this thesis is to analyse the impact of the collapse of tourism and the strategies adopted by the EU and the Member States to overcome this difficult period, providing a complete vision and better understanding of the challenges and opportunities that this event has placed on the table.
La circolazione delle persone nell'Unione europea costituisce uno dei pilastri del processo di liberalizzazione, grazie ad essa si ha la possibilità di muoversi e soggiornare tranquillamente all’interno dei paesi membri. Tuttavia, questo principio non è assoluto e può essere soggetto a limitazioni per motivi di pubblica sicurezza, ordine pubblico e sanità pubblica. L'arrivo della pandemia da COVID - 19 all'inizio del 2020 ha messo alle strette la libertà di circolazione con la chiusura delle frontiere Schengen, che non permettevano ai cittadini di spostarsi, ma anche l'importantissimo settore del turismo che ha avuto un crollo del 75% solo nei primi mesi. L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare l’impatto del crollo del turismo e le strategie adottate dall’UE e dagli Stati membri per superare questo periodo difficile, fornendo una visione completa e comprendendo meglio le sfide e le opportunità che questo evento ha posto sul tavolo.
La libera circolazione delle persone nell'Unione europea e le sue possibili deroghe
BONELLO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La circolazione delle persone nell'Unione europea costituisce uno dei pilastri del processo di liberalizzazione, grazie ad essa si ha la possibilità di muoversi e soggiornare tranquillamente all’interno dei paesi membri. Tuttavia, questo principio non è assoluto e può essere soggetto a limitazioni per motivi di pubblica sicurezza, ordine pubblico e sanità pubblica. L'arrivo della pandemia da COVID - 19 all'inizio del 2020 ha messo alle strette la libertà di circolazione con la chiusura delle frontiere Schengen, che non permettevano ai cittadini di spostarsi, ma anche l'importantissimo settore del turismo che ha avuto un crollo del 75% solo nei primi mesi. L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare l’impatto del crollo del turismo e le strategie adottate dall’UE e dagli Stati membri per superare questo periodo difficile, fornendo una visione completa e comprendendo meglio le sfide e le opportunità che questo evento ha posto sul tavolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BonelloAlessiaTesi.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea triennale
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5232