Il presente elaborato si propone di studiare l’impatto dei tre pilastri della finanza sostenibile, i fattori ESG, sui rating di credito delle aziende, al fine di comprendere se le caratteristiche ambientali, sociali e di governance delle imprese hanno un effetto positivo o negativo sulla loro performance finanziaria. Partendo dallo spiegare le ragioni che hanno portato alla diffusione della finanza sostenibile, ossia il problema del cambiamento climatico, l’elaborato analizza dapprima il quadro normativo europeo attuale dei fattori ESG e si sofferma, successivamente, sulle diverse tipologie di rischio ESG e di rating ESG per permettere al lettore di comprendere a fondo il mondo della finanza sostenibile.

La finanza sostenibile e i fattori ESG: analisi dell’impatto delle performance ESG sui rating di credito

FOCO, ERICA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si propone di studiare l’impatto dei tre pilastri della finanza sostenibile, i fattori ESG, sui rating di credito delle aziende, al fine di comprendere se le caratteristiche ambientali, sociali e di governance delle imprese hanno un effetto positivo o negativo sulla loro performance finanziaria. Partendo dallo spiegare le ragioni che hanno portato alla diffusione della finanza sostenibile, ossia il problema del cambiamento climatico, l’elaborato analizza dapprima il quadro normativo europeo attuale dei fattori ESG e si sofferma, successivamente, sulle diverse tipologie di rischio ESG e di rating ESG per permettere al lettore di comprendere a fondo il mondo della finanza sostenibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861827_foco-erica_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52302