Water is a fundamental resource for the production of cereal crops and the growing food demand requires the optimization of the use of this resource. This report aims to examine agronomic and irrigation techniques useful for maximizing water use efficiency. The thesis describes the meaning and importance of water balance by analyzing the main factors that cause water stress phenomena in cereal crops. The agronomic practices that most directly influence the availability of water for crops are also listed, including rotation, mulching and soil management. Through a review of the available literature, effective agronomic techniques for reducing water use and maximizing yields of cereal crops are examined. A case study on rice is also taken into consideration, comparing the dry sowing technique with the traditional submerged sowing technique. The different irrigation techniques available for cereal crops are analyzed, highlighting their advantages and disadvantages. Among the techniques, drip irrigation, sprinkler irrigation and infiltration irrigation are considered, comparing water efficiency and impact on crop production. In this context, it finally specifically analyzes the micro-irrigation used in corn by comparing it with sprinkler irrigation

L'acqua è una risorsa fondamentale per la produzione di colture cerealicole e la crescente domanda alimentare richiede l'ottimizzazione dell'uso di questa risorsa. Questa relazione si propone di esaminare le tecniche agronomiche e di irrigazione utili a massimizzare l'efficienza di utilizzo dell'acqua. Nell'elaborato vengono descritti il ​​significato e l'importanza del bilancio idrico analizzando i principali fattori che causano fenomeni di stress idrico nelle colture cerealicole. Vengono inoltre elencate le pratiche agronomiche che più direttamente influenzano la disponibilità di acqua per le colture tra cui l’avvicendamento, la pacciamatura e la gestione del suolo. Attraverso una revisione della letteratura disponibile, vengono esaminate le tecniche agronomiche efficaci per ridurre l'uso dell'acqua e massimizzare i rendimenti delle colture cerealicole. Viene inoltre preso in considerazione un caso studio sul riso, confrontando la tecnica di semina in asciutta con la tecnica tradizionale di semina in sommersione. Si analizzano le diverse tecniche di irrigazione disponibili per le colture cerealicole,, evidenziandone vantaggi e svantaggi. Tra le tecniche vengono premurose, l'irrigazione a goccia, l'irrigazione per aspersione e l'irrigazione per infiltrazione confrontando l'efficienza idrica e l'impatto sulla produzione delle colture. In questo contesto analizza infine nello specifico la microirrigazione impiegata nel mais confrontandola con l'irrigazione ad aspersione

tecniche agronomiche e pratiche irrigue per ottimizzare il consumo di acqua nelle colture cerealicole

SCHERA, MATTEO
2023/2024

Abstract

L'acqua è una risorsa fondamentale per la produzione di colture cerealicole e la crescente domanda alimentare richiede l'ottimizzazione dell'uso di questa risorsa. Questa relazione si propone di esaminare le tecniche agronomiche e di irrigazione utili a massimizzare l'efficienza di utilizzo dell'acqua. Nell'elaborato vengono descritti il ​​significato e l'importanza del bilancio idrico analizzando i principali fattori che causano fenomeni di stress idrico nelle colture cerealicole. Vengono inoltre elencate le pratiche agronomiche che più direttamente influenzano la disponibilità di acqua per le colture tra cui l’avvicendamento, la pacciamatura e la gestione del suolo. Attraverso una revisione della letteratura disponibile, vengono esaminate le tecniche agronomiche efficaci per ridurre l'uso dell'acqua e massimizzare i rendimenti delle colture cerealicole. Viene inoltre preso in considerazione un caso studio sul riso, confrontando la tecnica di semina in asciutta con la tecnica tradizionale di semina in sommersione. Si analizzano le diverse tecniche di irrigazione disponibili per le colture cerealicole,, evidenziandone vantaggi e svantaggi. Tra le tecniche vengono premurose, l'irrigazione a goccia, l'irrigazione per aspersione e l'irrigazione per infiltrazione confrontando l'efficienza idrica e l'impatto sulla produzione delle colture. In questo contesto analizza infine nello specifico la microirrigazione impiegata nel mais confrontandola con l'irrigazione ad aspersione
agronomic techniques and irrigation practices to optimize water consumption in cereals
Water is a fundamental resource for the production of cereal crops and the growing food demand requires the optimization of the use of this resource. This report aims to examine agronomic and irrigation techniques useful for maximizing water use efficiency. The thesis describes the meaning and importance of water balance by analyzing the main factors that cause water stress phenomena in cereal crops. The agronomic practices that most directly influence the availability of water for crops are also listed, including rotation, mulching and soil management. Through a review of the available literature, effective agronomic techniques for reducing water use and maximizing yields of cereal crops are examined. A case study on rice is also taken into consideration, comparing the dry sowing technique with the traditional submerged sowing technique. The different irrigation techniques available for cereal crops are analyzed, highlighting their advantages and disadvantages. Among the techniques, drip irrigation, sprinkler irrigation and infiltration irrigation are considered, comparing water efficiency and impact on crop production. In this context, it finally specifically analyzes the micro-irrigation used in corn by comparing it with sprinkler irrigation
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi triennale in scienze e tecnologie agrarie ultima.pdf

non disponibili

Dimensione 978.84 kB
Formato Adobe PDF
978.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5229