La presente tesi di laurea si propone di analizzare e comprendere i cambiamenti, su alcuni territori piemontesi, in seguito all’attuazione di tre atti nazionali: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), La Legge Delega del 22 dicembre 2021, n. 227 “Delega al Governo in materia di disabilità” ed il Piano per la non autosufficienza 2022-2024. La scelta di campo della ricerca è circoscritta ad alcuni territori piemontesi per questioni di fattibilità e si è svolta nella regione Piemonte, sede dell’Università di Torino e luogo di nascita della candidata. Nel primo capitolo si esaminano i tre atti nazionali ponendo il focus sul tema della disabilità. Dopo un primo quadro generale sugli atti, l’elaborato si concentra su aspetti innovativi, punti di forza e criticità degli stessi, sui quali si sono elaborate le domande specifiche da sottoporre attraverso interviste semi strutturate. Con riferimento alla Legge Delega in materia di disabilità, in mancanza dei decreti attuativi del Governo a fine dicembre 2022, la tesi si è concentrata su quanto si propone di introdurre nel campo della disabilità, con la consapevolezza che determinati aspetti potranno essere modificati o integrati successivamente. Nel secondo capitolo si riportano le informazioni e riflessioni raccolte sottoponendo ad interviste semi strutturate il personale degli enti pubblici, principalmente assistenti sociali e direttori dei servizi, e i rappresentanti degli enti del terzo settore che collaborano con i rispettivi enti pubblici del territorio di competenza. Le interviste si pongono l’obiettivo di cogliere diversi punti di vista sulle innovazioni ed i cambiamenti anche futuri, che potranno o che hanno già introdotto i tre atti nazionali, con riferimento ai servizi ed alle attività rivolte alle persone con disabilità. Il capito si struttura in blocchi di argomento per i quali vengono riportate le riflessioni e punti di vista degli intervistati ed in conclusione le riflessioni personali della candidata.

I cambiamenti sui servizi rivolti alle persone con disabilità in seguito all'attuazione del PNRR, Legge Delega del 22 dicembre 2021, n.227 "Delega al Governo in materia di disabilità" e PNNA 2022-2024: Una ricerca su alcuni territori piemontesi.

DI GIOIA, MARTA
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea si propone di analizzare e comprendere i cambiamenti, su alcuni territori piemontesi, in seguito all’attuazione di tre atti nazionali: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), La Legge Delega del 22 dicembre 2021, n. 227 “Delega al Governo in materia di disabilità” ed il Piano per la non autosufficienza 2022-2024. La scelta di campo della ricerca è circoscritta ad alcuni territori piemontesi per questioni di fattibilità e si è svolta nella regione Piemonte, sede dell’Università di Torino e luogo di nascita della candidata. Nel primo capitolo si esaminano i tre atti nazionali ponendo il focus sul tema della disabilità. Dopo un primo quadro generale sugli atti, l’elaborato si concentra su aspetti innovativi, punti di forza e criticità degli stessi, sui quali si sono elaborate le domande specifiche da sottoporre attraverso interviste semi strutturate. Con riferimento alla Legge Delega in materia di disabilità, in mancanza dei decreti attuativi del Governo a fine dicembre 2022, la tesi si è concentrata su quanto si propone di introdurre nel campo della disabilità, con la consapevolezza che determinati aspetti potranno essere modificati o integrati successivamente. Nel secondo capitolo si riportano le informazioni e riflessioni raccolte sottoponendo ad interviste semi strutturate il personale degli enti pubblici, principalmente assistenti sociali e direttori dei servizi, e i rappresentanti degli enti del terzo settore che collaborano con i rispettivi enti pubblici del territorio di competenza. Le interviste si pongono l’obiettivo di cogliere diversi punti di vista sulle innovazioni ed i cambiamenti anche futuri, che potranno o che hanno già introdotto i tre atti nazionali, con riferimento ai servizi ed alle attività rivolte alle persone con disabilità. Il capito si struttura in blocchi di argomento per i quali vengono riportate le riflessioni e punti di vista degli intervistati ed in conclusione le riflessioni personali della candidata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52288