The first chapter offers a historical introduction to the abandonment of newborns throughout history and in the Novara area. After a comparison with the data collected by consulting the State Archives of Novara, a comparison between the data recorded in the past and the current ones was proposed. The second chapter analyzes the legislation in force at european, national and regional level, deepening the main emerging rights for both mother and newborn, having particular regard to the D.G.R. 7 January 2008 n.11-7983 "Guidelines on interventions aimed at unrecognized minors". The third chapter proposes the interventions and procedures promoted by social services, analyzing the cooperation relationships and the networking that is created between the different professionals and Third Sector or public subjects. Finally, is proposed an analysis of the ethics that rules the profession of the social worker , in the protection of the confidentiality and privacy of the person and his decision-making autonomy. In the last chapter, the project The Possible Choice adopted by the municipality of Novara is exposed, deepening the subjects who participate and collaborate in it, analyzing its goals.
Il primo capitolo propone un'Introduzione a carattere storico sull'abbandono dei neonati nel corso della storia e sul territorio novarese. Dopo un confronto con i dati raccolti consultando l'Archivio di Stato di Novara, è stato proposto un confronto tra i dati registrati in passato e quelli attuali. Il secondo capitolo analizza la normativa vigente a livello europeo, nazionale e regionale, approfondendo i principali diritti emergenti sia per la madre sia per il neonato, avendo un particolare riguardo per il D.G.R. 7 gennaio 2008 n.11-7983 “Linee guida in materia di interventi rivolti a favore dei minori non riconosciuti”. Nel terzo capitolo vengono proposti gli interventi e le procedure promosse dai servizi sociali, analizzando i rapporti di cooperazione e il lavoro di rete che viene a crearsi tra i diversi professionisti e soggetti del terzo settore o pubblici. Infine, viene proposta un'analisi dell'etica che regola la professione dell'assistente sociale, nella tutela della riservatezza e della privacy della persona e della sua autonomia decisionale. Nell'ultimo capitolo, viene esposto il progetto La Scelta Possibile adottato dal comune di Novara, approfondendo i soggetti che vi partecipano e collaborano, analizzandone gli obiettivi.
Il parto in anonimato: interventi dei servizi sociali a tutela della partoriente e del neonato
MESSINA, NICOLE
2023/2024
Abstract
Il primo capitolo propone un'Introduzione a carattere storico sull'abbandono dei neonati nel corso della storia e sul territorio novarese. Dopo un confronto con i dati raccolti consultando l'Archivio di Stato di Novara, è stato proposto un confronto tra i dati registrati in passato e quelli attuali. Il secondo capitolo analizza la normativa vigente a livello europeo, nazionale e regionale, approfondendo i principali diritti emergenti sia per la madre sia per il neonato, avendo un particolare riguardo per il D.G.R. 7 gennaio 2008 n.11-7983 “Linee guida in materia di interventi rivolti a favore dei minori non riconosciuti”. Nel terzo capitolo vengono proposti gli interventi e le procedure promosse dai servizi sociali, analizzando i rapporti di cooperazione e il lavoro di rete che viene a crearsi tra i diversi professionisti e soggetti del terzo settore o pubblici. Infine, viene proposta un'analisi dell'etica che regola la professione dell'assistente sociale, nella tutela della riservatezza e della privacy della persona e della sua autonomia decisionale. Nell'ultimo capitolo, viene esposto il progetto La Scelta Possibile adottato dal comune di Novara, approfondendo i soggetti che vi partecipano e collaborano, analizzandone gli obiettivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Messina Nicole.pdf
non disponibili
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5228