The aim of this thesis work has been to define the state of the art regarding teaching and assessment of Physical Education (P.E.) in Europe. In addition, a comparison of conditional and coordination abilities was performed; to carry out this comparison, coordination and conditional abilities were verified in subjects of average age (9,625 +/- 0,485), enrolled in the fourth and fifth classes of the Istituto Comprensivo di Cossato (BI). subjecting them to 6 tests for conditional abilities and 5 tests for coordination abilities selected from two different protocols: MOTORISCHER TEST FÜR NORDRHEIN-WESTFALEN; MOBAK 5-6. The data collected during the trial were analysed by converting the result of each test into a numerical value 1 to 5 for conditional tests and 1 to 2 for coordination tests (respectively), and, subsequently, assessing the degree of correlation of each by 4 Pearson test (r) This analysis highlighted a moderate/positive correlation (r>0.25) between conditional and coordination abilities for 43.3% of the comparisons performed. This data indicates that although there is already a moderate correlation between the two groups of abilities, not yet fully developed in the tested subjects, a correlation between conditional and coordination abilities cannot be fully defined. Saying that, you could note a possible increase in correlation with a study, with the same protocol, but with older subjects, due to the development of all motor skills. Overall, this type of tests allows to visualize the deficiencies and the strengths, depending on the age group, during the development of conditional and coordination abilities, thus representing a potential tool for teachers to monitor the development of their pupils during the months/years of education.
Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato definire lo stato dell’arte riguardo l’insegnamento e la valutazione dell’educazione fisica in Europa. Inoltre, è stato eseguito un confronto tra capacità condizionali e coordinative; per sostenere questo confronto sono state verificate le capacità coordinative e condizionali in soggetti di età media (9,625 +/- 0,485), arruolati nelle classi quarte quinte dell’istituto comprensivo di Cossato (BI), sottoponendoli a 6 test per le capacità condizionali e 5 test per le capacità coordinative selezionati da due differenti protocolli: MOTORISCHER TEST FÜR NORDRHEIN-WESTFALEN; MOBAK 5-6. I dati raccolti nel corso della sperimentazione sono stati analizzati convertendo il risultato di ciascun test in un valore numerico compreso da 1 a 5 per i test condizionali e da 1 a 2 per i test coordinativi, rispettivamente, e, successivamente, valutando il grado di correlazione di ciascuno mediante test di Pearson (r). Tale analisi ha messo in risalto una moderata/positiva correlazione (r>0.25) tra le capacità condizionali e coordinative per il 43,3% dei confronti eseguiti. Questo dato indica come per quanto vi sia già una moderata correlazione tra i due gruppi di capacità, non essendo ancora sviluppate pienamente nei soggetti testati, non si può definire pienamente una correlazione tra capacità condizionali e coordinative. Detto questo con uno studio con lo stesso protocollo ma con soggetti più grandi, si potrebbe notare un eventuale incremento di correlazione dovuto allo sviluppo di tutte le capacità motorie. Complessivamente questa tipologia di test permette di visualizzare le carenze e i punti di forza, a seconda della fascia d’età, durante lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative, rappresentando così un potenziale strumento per gli insegnanti per monitorare lo sviluppo dei propri alunni durante i mesi/anni di istruzione.
La Valutazione Motoria nella Scuola Primaria: Capacità Condizionali e Capacità Coordinative a Confronto.
FERRON, LUCA
2021/2022
Abstract
Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato definire lo stato dell’arte riguardo l’insegnamento e la valutazione dell’educazione fisica in Europa. Inoltre, è stato eseguito un confronto tra capacità condizionali e coordinative; per sostenere questo confronto sono state verificate le capacità coordinative e condizionali in soggetti di età media (9,625 +/- 0,485), arruolati nelle classi quarte quinte dell’istituto comprensivo di Cossato (BI), sottoponendoli a 6 test per le capacità condizionali e 5 test per le capacità coordinative selezionati da due differenti protocolli: MOTORISCHER TEST FÜR NORDRHEIN-WESTFALEN; MOBAK 5-6. I dati raccolti nel corso della sperimentazione sono stati analizzati convertendo il risultato di ciascun test in un valore numerico compreso da 1 a 5 per i test condizionali e da 1 a 2 per i test coordinativi, rispettivamente, e, successivamente, valutando il grado di correlazione di ciascuno mediante test di Pearson (r). Tale analisi ha messo in risalto una moderata/positiva correlazione (r>0.25) tra le capacità condizionali e coordinative per il 43,3% dei confronti eseguiti. Questo dato indica come per quanto vi sia già una moderata correlazione tra i due gruppi di capacità, non essendo ancora sviluppate pienamente nei soggetti testati, non si può definire pienamente una correlazione tra capacità condizionali e coordinative. Detto questo con uno studio con lo stesso protocollo ma con soggetti più grandi, si potrebbe notare un eventuale incremento di correlazione dovuto allo sviluppo di tutte le capacità motorie. Complessivamente questa tipologia di test permette di visualizzare le carenze e i punti di forza, a seconda della fascia d’età, durante lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative, rappresentando così un potenziale strumento per gli insegnanti per monitorare lo sviluppo dei propri alunni durante i mesi/anni di istruzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865980_tesimagistrale2021-22lucaferron.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52271