In ambito sportivo è nota la correlazione tra la prestazione e una serie di indicatori antropometrici (Indice di Massa Corporea, circonferenze di segmenti corporei, impedenziometria). In particolare, è stato dimostrato che l’analisi della composizione corporea, effettuata utilizzando metodiche quali la BIA o la BIVA, è fondamentale nel fornire informazioni riguardanti la prestazione, il recupero funzionale, lo stato nutrizionale, l’idratazione degli atleti. Quindi il legame tra composizione corporea e ambito sportivo negli ultimi anni si è consolidato notevolmente. Obiettivo del presente studio è quello di cercare di contribuire, nella maniera più dettagliata possibile, rispetto alle poche informazioni presenti nella letteratura scientifica nazionale, a registrare e rendere utilizzabili una serie di dati sulle caratteristiche antropometriche e di composizione corporea di atleti di alto livello negli sport della canoa. Ovvero, rilevare, attraverso l’analisi antropometrica, ma in particolare della composizione corporea, i fattori che caratterizzano l’atleta di canoa di elite, fornendo dunque dati di riferimento da cui desumere linee guida per lo sviluppo di allenamenti sempre più specifici e mirati alla disciplina, ma anche per, l’identificazione del talento, la prevenzione e valutazioni del percorso di recupero da infortuni. Sono stati raccolti dati antropometrici e di composizione corporea di 31 atleti, in collaborazione con il “Genesi Medical” di Ivrea. L’obiettivo finale è contribuire all’analisi della composizione corporea, in particolare l’analisi vettoriale, su canoisti di élite, per fornire indicazioni utili al monitoraggio delle condizioni di efficienza dell’atleta in termini di mantenimento della forma fisica, sviluppo della massa muscolare, equilibrio tra i livelli di acqua intra ed extracellulare. In altri termini, analizzare le condizioni necessarie a garantire la performance migliore possibile. Nel seguente progetto viene effettuata l’analisi di composizione corporea total body.

Il contributo dell'analisi della composizione corporea nel monitoraggio degli atleti di alto livello: il caso delle nazionali italiana e spagnola di canoa ​

NARDI, GABRIELE
2021/2022

Abstract

In ambito sportivo è nota la correlazione tra la prestazione e una serie di indicatori antropometrici (Indice di Massa Corporea, circonferenze di segmenti corporei, impedenziometria). In particolare, è stato dimostrato che l’analisi della composizione corporea, effettuata utilizzando metodiche quali la BIA o la BIVA, è fondamentale nel fornire informazioni riguardanti la prestazione, il recupero funzionale, lo stato nutrizionale, l’idratazione degli atleti. Quindi il legame tra composizione corporea e ambito sportivo negli ultimi anni si è consolidato notevolmente. Obiettivo del presente studio è quello di cercare di contribuire, nella maniera più dettagliata possibile, rispetto alle poche informazioni presenti nella letteratura scientifica nazionale, a registrare e rendere utilizzabili una serie di dati sulle caratteristiche antropometriche e di composizione corporea di atleti di alto livello negli sport della canoa. Ovvero, rilevare, attraverso l’analisi antropometrica, ma in particolare della composizione corporea, i fattori che caratterizzano l’atleta di canoa di elite, fornendo dunque dati di riferimento da cui desumere linee guida per lo sviluppo di allenamenti sempre più specifici e mirati alla disciplina, ma anche per, l’identificazione del talento, la prevenzione e valutazioni del percorso di recupero da infortuni. Sono stati raccolti dati antropometrici e di composizione corporea di 31 atleti, in collaborazione con il “Genesi Medical” di Ivrea. L’obiettivo finale è contribuire all’analisi della composizione corporea, in particolare l’analisi vettoriale, su canoisti di élite, per fornire indicazioni utili al monitoraggio delle condizioni di efficienza dell’atleta in termini di mantenimento della forma fisica, sviluppo della massa muscolare, equilibrio tra i livelli di acqua intra ed extracellulare. In altri termini, analizzare le condizioni necessarie a garantire la performance migliore possibile. Nel seguente progetto viene effettuata l’analisi di composizione corporea total body.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870271_tesidefinitivanardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52267