The present thesis had the aim to analyse the Essential Facilities Doctrine, born in the United States, under the European Union Competition Law. After a brief analysis of the different Schools of thought and economic policy in competition law. The first chapter will carry out a comparative analysis of the development of the doctrine in the US and EU case law. Successively, will be highlighted the important role of the doctrine in ensuring contestability and fairness in the digital markets, principally where the Big techs, so-called GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, and Microsoft), operate. These later assumed a quasi-monopoly position and abused of it several times, violating Article 102 TFEU. In this regard, the EFD doctrine represents one of the theories of harm that several times helped the European Commission to resort the competition on the merits in the digital markets, as will be shown in the second chapter during the analysis of the recent case law. However, considering the continuous violations, the European Commission in December 2020 presented the Digital Markets Act, which will be analysed in the third chapter. The aim is to identify the similarities between the DMA and the Essential Facilities Doctrine, highlighting the powerful tool already present before the ex-ante sector regulation.
La presente tesi ha lo scopo di analizzare la Dottrina delle Strutture Essenziali, nata negli Stati Uniti, ai sensi del Diritto della Concorrenza dell'Unione Europea. Dopo una breve analisi delle diverse Scuole di pensiero e di politica economica in materia di diritto della concorrenza. Il primo capitolo effettuerà un'analisi comparativa dello sviluppo della dottrina negli Stati Uniti e nella giurisprudenza dell'UE. Successivamente, verrà evidenziato il ruolo importante della dottrina nel garantire la contestabilità e l'equità nei mercati digitali, principalmente dove le Big Techs, note anche GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, e Microsoft), operano. Queste ultime hanno assunto una posizione di quasi monopolio e ne hanno abusato più volte, violando l'articolo 102 del TFUE. A questo proposito, la dottrina oggetto di analisi è stata più volte adoperata dalla Commissione europea per ripristinare la concorrenza sui meriti nei mercati digitali, come verrà mostrato nel secondo capitolo durante l'analisi della recente giurisprudenza. Tuttavia, considerando le continue violazioni, la Commissione europea nel dicembre 2020 ha presentato il Digital Markets Act, che sarà analizzato nel terzo capitolo. L'obiettivo è quello di individuare le somiglianze tra il DMA e la Dottrina, evidenziando il potente strumento di correzione già presente prima della regolamentazione ex-ante.
Dottrina delle strutture essenziali: GAFAM e DMA.
VARGIU, MARCO
2021/2022
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di analizzare la Dottrina delle Strutture Essenziali, nata negli Stati Uniti, ai sensi del Diritto della Concorrenza dell'Unione Europea. Dopo una breve analisi delle diverse Scuole di pensiero e di politica economica in materia di diritto della concorrenza. Il primo capitolo effettuerà un'analisi comparativa dello sviluppo della dottrina negli Stati Uniti e nella giurisprudenza dell'UE. Successivamente, verrà evidenziato il ruolo importante della dottrina nel garantire la contestabilità e l'equità nei mercati digitali, principalmente dove le Big Techs, note anche GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, e Microsoft), operano. Queste ultime hanno assunto una posizione di quasi monopolio e ne hanno abusato più volte, violando l'articolo 102 del TFUE. A questo proposito, la dottrina oggetto di analisi è stata più volte adoperata dalla Commissione europea per ripristinare la concorrenza sui meriti nei mercati digitali, come verrà mostrato nel secondo capitolo durante l'analisi della recente giurisprudenza. Tuttavia, considerando le continue violazioni, la Commissione europea nel dicembre 2020 ha presentato il Digital Markets Act, che sarà analizzato nel terzo capitolo. L'obiettivo è quello di individuare le somiglianze tra il DMA e la Dottrina, evidenziando il potente strumento di correzione già presente prima della regolamentazione ex-ante. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862872_tesimarcovargiu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52263