Le organizzazioni internazionali sono fondate su un’ideale e una volontà di cooperazione; nascono con la volontà di istaurare forme di collaborazione tra Stati al fine di perseguire interessi comuni di primaria importanza, che sarebbero difficili da raggiungere per gli Stati stessi singolarmente. Questi organismi hanno assunto un’importanza sempre maggiore nella vita della comunità internazionale, fino a diventare oggi, veri protagonisti in settori molto rilevanti a livello globale. Questa dissertazione si prefigge l’obiettivo di analizzare il ruolo delle organizzazioni internazionali, protagoniste del cambiamento e dell’evoluzione dell’ordinamento internazionale, in particolare nello scenario europeo in tema di sicurezza e mantenimento della pace. L’intento della trattazione è quello di mostrare come attraverso la cooperazione, il dialogo e la mediazione, sia possibile gestire interessi sovranazionali in modo unificato, superando dunque le posizioni individualiste dei singoli Stati. In merito al mantenimento della sicurezza in Europa, durante questo lavoro sono state prese in analisi alcune delle principali organizzazioni che si occupano della prevenzione e risoluzione dei conflitti e di cooperare al fine di tutelare i propri Stati membri: l’OSCE e la NATO.
Le organizzazioni internazionali per il mantenimento della sicurezza in Europa
ISABELLA, NOEMI
2021/2022
Abstract
Le organizzazioni internazionali sono fondate su un’ideale e una volontà di cooperazione; nascono con la volontà di istaurare forme di collaborazione tra Stati al fine di perseguire interessi comuni di primaria importanza, che sarebbero difficili da raggiungere per gli Stati stessi singolarmente. Questi organismi hanno assunto un’importanza sempre maggiore nella vita della comunità internazionale, fino a diventare oggi, veri protagonisti in settori molto rilevanti a livello globale. Questa dissertazione si prefigge l’obiettivo di analizzare il ruolo delle organizzazioni internazionali, protagoniste del cambiamento e dell’evoluzione dell’ordinamento internazionale, in particolare nello scenario europeo in tema di sicurezza e mantenimento della pace. L’intento della trattazione è quello di mostrare come attraverso la cooperazione, il dialogo e la mediazione, sia possibile gestire interessi sovranazionali in modo unificato, superando dunque le posizioni individualiste dei singoli Stati. In merito al mantenimento della sicurezza in Europa, durante questo lavoro sono state prese in analisi alcune delle principali organizzazioni che si occupano della prevenzione e risoluzione dei conflitti e di cooperare al fine di tutelare i propri Stati membri: l’OSCE e la NATO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
965947_tesicompleta_noemiisabella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52262