Si inizia con un'analisi del testo della leggenda nelle sue varie redazioni e dei suoi usi, cercandone una possibile datazione. Si prosegue, poi, con un'indagine accurata degli elementi artistici legati al leggendario passaggio di Carlo Magno in Valle Camonica tramite l'utilizzo di elementi della toponomastica e fotografie scattate personalmente in loco. Infine, si è proceduto con uno studio dell'indotto turistico dovuto all'istituzionalizzazione di tale cammino; a tal fine, sono state condotte delle interviste agli ideatori dell'itinerario e ai gestori delle strutture ricettive presenti lungo il percorso.

Dalla leggenda al turismo. L'itinerario di Carlo Magno in Valle Camonica

GELMINI, ANNA
2021/2022

Abstract

Si inizia con un'analisi del testo della leggenda nelle sue varie redazioni e dei suoi usi, cercandone una possibile datazione. Si prosegue, poi, con un'indagine accurata degli elementi artistici legati al leggendario passaggio di Carlo Magno in Valle Camonica tramite l'utilizzo di elementi della toponomastica e fotografie scattate personalmente in loco. Infine, si è proceduto con uno studio dell'indotto turistico dovuto all'istituzionalizzazione di tale cammino; a tal fine, sono state condotte delle interviste agli ideatori dell'itinerario e ai gestori delle strutture ricettive presenti lungo il percorso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964180_tesigelminianna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 98.65 MB
Formato Adobe PDF
98.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52256