Gli elevati volumi di acqua virtuale contenuti nei prodotti alimentari e l’impronta idrica generata dalla loro produzione evidenziano uno sfruttamento di risorse idriche sempre più insostenibile per il pianeta. Considerando le aspettative di aumento della popolazione e della richiesta di beni alimentari ed il peggioramento quali-quantitativo della disponibilità di acqua si è deciso di mettere in luce la necessità di intraprendere azioni politiche mirate, tra le altre cose, a sensibilizzare il consumatore verso scelte di consumo più consapevoli.

Consumo (In)Consapevole di Acqua Virtuale: un'analisi dell'impronta idrca dei prodotti alimentari

FOTI, CHIARA
2021/2022

Abstract

Gli elevati volumi di acqua virtuale contenuti nei prodotti alimentari e l’impronta idrica generata dalla loro produzione evidenziano uno sfruttamento di risorse idriche sempre più insostenibile per il pianeta. Considerando le aspettative di aumento della popolazione e della richiesta di beni alimentari ed il peggioramento quali-quantitativo della disponibilità di acqua si è deciso di mettere in luce la necessità di intraprendere azioni politiche mirate, tra le altre cose, a sensibilizzare il consumatore verso scelte di consumo più consapevoli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869374_tesichiarafoti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52207