ABSTRACT BACKGROUND: Every year, around 400.000 children and adolescents develop cancer. With the progress seen in available treatments and survival rates, most of them will reach the adult age and enter the workforce. Due to their disease and to the treatments they receive, these Childhood Cancer Survivors (CCS) are at risk of suffering from a wide array of late effects and chronic health conditions, which may affect their work capacity and occupational status. OBJECTIVE: The aim of this preliminary study is to determine the employment rate among some cohorts of childhood cancer survivors through a systematic review and meta-analysis of prevalence featuring part of the existing literature. METHODS: The Preferred Reported Items for Systematic Reviews and Meta-analyses (PRISMA) was used as a guideline. A systematic literature search was conducted on the databases of PubMed, Cochrane, EMBASE and PsycINFO. The resulting articles were screened independently by title and abstract by two reviewers. The inclusion criteria comprised: (1) primary studies of observational design; (2) age of participants at the time of the diagnosis less than 18 years old; (3) age of participants at the time of the study more than 18 years old. All the selected articles were appraised for quality. RESULTS: A total of 2735 scientific papers were retrieved. Sixteen articles, published between 1986 and 2021, were included in the meta-analyses: 7 from the United States, 6 from Europe and 3 from Japan, comprising a total of 14914 participants. The meta-analysis found a global prevalence of employed CCS of 77% (95% CI, 68-85). The prevalence was higher in the US (84%; 95% CI, 67-95) compared to Europe (74%; 95% CI, 58-88) and Japan (66%; 95% CI, 28-95); there was a difference between survivors who were diagnosed with cancer when they were younger than 8 years old (89%; 95% CI, 65-100), between 8 and 12 years old (67%; 95% CI, 55-78) and older than 12 years old (71%; 95% CI, 29-98); finally, the prevalence of employed participants younger or older than 25 years old at the time of the study was, respectively, 73% (95% CI, 61-83) and 82% (95% CI, 69-92). CONCLUSIONS: The meta-analysis found an overall employment rate among childhood cancer survivors comparable to that observed in previous literature. The high degree of heterogeneity between studies and the large discrepancies observed in the different stratifications suggest that further research should focus on identifying the subgroups of survivors particularly at risk of unemployment and the underlying factors that may determine this adverse outcome.

ABSTRACT INTRODUZIONE: Ogni anno, circa 400.000 bambini e adolescenti sviluppano un cancro. Grazie ai progressi ottenuti in termini di trattamenti disponibili e di probabilità di sopravvivenza, la maggior parte di essi raggiunge l’età adulta ed entra nel mercato del lavoro. A causa della loro patologia e dei trattamenti che ricevono, i Childhood Cancer Survivors (CCS) sono a rischio di essere affetti da un’ampia gamma di sequele a lungo a termine e di disturbi di salute cronici, che potrebbero interferire con la loro capacità lavorativa e il loro stato occupazionale. OBIETTIVO: L’intento di questo studio preliminare è quello di determinare il tasso di occupazione relativo a varie coorti di guariti da un tumore pediatrico, attraverso una revisione sistematica e metanalisi di prevalenza che includa parte della letteratura esistente. METODI: Lo studio è stato condotto secondo le linee guida “Preferred Reported Items for Systematic Reviews and Meta-analyses” (PRISMA). È stata effettuata una ricerca sistematica della letteratura sui database di PubMed, Cochrane, EMBASE e PsycINFO. Gli articoli ottenuti sono stati sottoposti a screening per titolo e abstract, svolto in maniera indipendente da parte di due revisori. I criteri di inclusione comprendevano: (1) studi primari osservazionali; (2) età dei partecipanti al momento della diagnosi inferiore a 18 anni; (3) età dei partecipanti al momento dello studio superiore a 18 anni. Tutti gli articoli selezionati sono stati sottoposti a un processo di valutazione della qualità. RISULTATI: È stato recuperato un totale di 2735 pubblicazioni scientifiche. Sedici articoli, pubblicati fra il 1986 e il 2021, sono stati inclusi nella metanalisi: 7 provenienti dagli Stati Uniti, 6 dall’Europa e 3 dal Giappone, per un totale di 14914 partecipanti. La metanalisi ha riscontrato una prevalenza globale di occupati fra i CCS pari al 77% (I.C. 95%, 68-85). La prevalenza era più alta negli USA (84%; I.C. 95%, 67-95) rispetto all’Europa (74%; I.C. 95%, 58-88) e al Giappone (66%; I.C. 95%, 28-95); era presente una differenza fra i guariti a cui era stato diagnosticato un tumore prima degli 8 anni (89%; I.C. 95%, 65-100), fra gli 8 e i 12 anni (67%; I.C. 95%, 55-78) e dopo i 12 anni (71%; I.C. 95%, 29-98); infine, la prevalenza di occupati fra i partecipanti di età minore o maggiore di 25 anni al momento dello studio era, rispettivamente, pari al 73% (I.C. 95%, 61-83) e all’82% (I.C: 95%, 69-92). CONCLUSIONI: La metanalisi ha riscontrato una prevalenza complessiva di occupati fra i sopravvissuti a un tumore pediatrico paragonabile a quella osservata nella letteratura precedente. L’alto grado di eterogeneità fra gli studi e le ampie differenze osservate nelle diverse stratificazioni suggeriscono che ulteriori ricerche dovrebbero incentrarsi sull’identificare i sottogruppi di guariti particolarmente a rischio di disoccupazione e i fattori sottostanti che potrebbero essere responsabili di tale outcome, col fine di programmare a beneficio di questa popolazione gli strumenti di supporto sociale di cui necessita.

Condizione occupazionale in alcune coorti di sopravvissuti a un tumore pediatrico: revisione sistematica e metanalisi

PINTO, TOMMASO
2021/2022

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE: Ogni anno, circa 400.000 bambini e adolescenti sviluppano un cancro. Grazie ai progressi ottenuti in termini di trattamenti disponibili e di probabilità di sopravvivenza, la maggior parte di essi raggiunge l’età adulta ed entra nel mercato del lavoro. A causa della loro patologia e dei trattamenti che ricevono, i Childhood Cancer Survivors (CCS) sono a rischio di essere affetti da un’ampia gamma di sequele a lungo a termine e di disturbi di salute cronici, che potrebbero interferire con la loro capacità lavorativa e il loro stato occupazionale. OBIETTIVO: L’intento di questo studio preliminare è quello di determinare il tasso di occupazione relativo a varie coorti di guariti da un tumore pediatrico, attraverso una revisione sistematica e metanalisi di prevalenza che includa parte della letteratura esistente. METODI: Lo studio è stato condotto secondo le linee guida “Preferred Reported Items for Systematic Reviews and Meta-analyses” (PRISMA). È stata effettuata una ricerca sistematica della letteratura sui database di PubMed, Cochrane, EMBASE e PsycINFO. Gli articoli ottenuti sono stati sottoposti a screening per titolo e abstract, svolto in maniera indipendente da parte di due revisori. I criteri di inclusione comprendevano: (1) studi primari osservazionali; (2) età dei partecipanti al momento della diagnosi inferiore a 18 anni; (3) età dei partecipanti al momento dello studio superiore a 18 anni. Tutti gli articoli selezionati sono stati sottoposti a un processo di valutazione della qualità. RISULTATI: È stato recuperato un totale di 2735 pubblicazioni scientifiche. Sedici articoli, pubblicati fra il 1986 e il 2021, sono stati inclusi nella metanalisi: 7 provenienti dagli Stati Uniti, 6 dall’Europa e 3 dal Giappone, per un totale di 14914 partecipanti. La metanalisi ha riscontrato una prevalenza globale di occupati fra i CCS pari al 77% (I.C. 95%, 68-85). La prevalenza era più alta negli USA (84%; I.C. 95%, 67-95) rispetto all’Europa (74%; I.C. 95%, 58-88) e al Giappone (66%; I.C. 95%, 28-95); era presente una differenza fra i guariti a cui era stato diagnosticato un tumore prima degli 8 anni (89%; I.C. 95%, 65-100), fra gli 8 e i 12 anni (67%; I.C. 95%, 55-78) e dopo i 12 anni (71%; I.C. 95%, 29-98); infine, la prevalenza di occupati fra i partecipanti di età minore o maggiore di 25 anni al momento dello studio era, rispettivamente, pari al 73% (I.C. 95%, 61-83) e all’82% (I.C: 95%, 69-92). CONCLUSIONI: La metanalisi ha riscontrato una prevalenza complessiva di occupati fra i sopravvissuti a un tumore pediatrico paragonabile a quella osservata nella letteratura precedente. L’alto grado di eterogeneità fra gli studi e le ampie differenze osservate nelle diverse stratificazioni suggeriscono che ulteriori ricerche dovrebbero incentrarsi sull’identificare i sottogruppi di guariti particolarmente a rischio di disoccupazione e i fattori sottostanti che potrebbero essere responsabili di tale outcome, col fine di programmare a beneficio di questa popolazione gli strumenti di supporto sociale di cui necessita.
Occupational status in several childhood cancer survivors cohorts: a systematic review and meta-analysis
ABSTRACT BACKGROUND: Every year, around 400.000 children and adolescents develop cancer. With the progress seen in available treatments and survival rates, most of them will reach the adult age and enter the workforce. Due to their disease and to the treatments they receive, these Childhood Cancer Survivors (CCS) are at risk of suffering from a wide array of late effects and chronic health conditions, which may affect their work capacity and occupational status. OBJECTIVE: The aim of this preliminary study is to determine the employment rate among some cohorts of childhood cancer survivors through a systematic review and meta-analysis of prevalence featuring part of the existing literature. METHODS: The Preferred Reported Items for Systematic Reviews and Meta-analyses (PRISMA) was used as a guideline. A systematic literature search was conducted on the databases of PubMed, Cochrane, EMBASE and PsycINFO. The resulting articles were screened independently by title and abstract by two reviewers. The inclusion criteria comprised: (1) primary studies of observational design; (2) age of participants at the time of the diagnosis less than 18 years old; (3) age of participants at the time of the study more than 18 years old. All the selected articles were appraised for quality. RESULTS: A total of 2735 scientific papers were retrieved. Sixteen articles, published between 1986 and 2021, were included in the meta-analyses: 7 from the United States, 6 from Europe and 3 from Japan, comprising a total of 14914 participants. The meta-analysis found a global prevalence of employed CCS of 77% (95% CI, 68-85). The prevalence was higher in the US (84%; 95% CI, 67-95) compared to Europe (74%; 95% CI, 58-88) and Japan (66%; 95% CI, 28-95); there was a difference between survivors who were diagnosed with cancer when they were younger than 8 years old (89%; 95% CI, 65-100), between 8 and 12 years old (67%; 95% CI, 55-78) and older than 12 years old (71%; 95% CI, 29-98); finally, the prevalence of employed participants younger or older than 25 years old at the time of the study was, respectively, 73% (95% CI, 61-83) and 82% (95% CI, 69-92). CONCLUSIONS: The meta-analysis found an overall employment rate among childhood cancer survivors comparable to that observed in previous literature. The high degree of heterogeneity between studies and the large discrepancies observed in the different stratifications suggest that further research should focus on identifying the subgroups of survivors particularly at risk of unemployment and the underlying factors that may determine this adverse outcome.
RAMENGHI, UGO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi finale tronca.pdf

non disponibili

Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/522