I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie mentali derivate da un rapporto distorto con il cibo, la propria immagine corporea e il peso. Tra i più comuni disturbi alimentari vi sono l'Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa ed il Disturbo da alimentazione incontrollata. Ad essi si stanno aggiungendo progressivamente altre tendenze negative come ad esempio la cosiddetta Ortoressia Nervosa (O.N.) considerata come un'ossessione verso il ¿cibo-sano¿ che porta l'individuo a limitare la varietà della dieta, eliminare alcuni nutrienti indispensabili per l'organismo perché considerati dannosi e quindi incorrere in patologie sia fisiche che mentali. Il termine ortoressia indica una tendenza ossessiva ed estrema verso l'alimentazione sana tale da portare il soggetto ortoressico ad avere pensieri continui riguardo il miglior modo di alimentarsi, che possono sfociare in ansie, stress e isolamento sociale e compromettere la qualità della vita. (Varga et al, 2003). Molto spesso queste tendenze sono riscontrabili in soggetti che praticano in modo regolare programmi di attività fisica in particolar modo all'interno di centri fitness in cui prevale la componente estetica e la ricerca spasmodica di un fisico che risponda ai canoni dell'apparenza. OBIETTIVO: L'obiettivo della tesi è quello di indagare circa una possibile presenza di ortoressia nervosa, stress e DCA in soggetti che frequentano centri fitness. MATERIALI E METODI: E' stato scelto un campione di 100 soggetti in 2 centri fitness piemontesi a cui è stato sottoposto un questionario cartaceo contente i seguenti test: IPAQ, STRESS, ORTO 15, MDDAI, EAT-26. I risultati sono stati analizzati tramite il software IBM SPSS Statistic ed il software Excel. RISULTATI E DISCUSSIONI: dai punteggi emersi dai vari test è stato possibile valutare la presenza di 18% di soggetti con tendenze legate all'ortoressia, 25% di soggetti con vigoressia e 4% di soggetti con DCA. Inoltre, il livello di attività e il livello di stress e disagio emotivo sono risultati correlati ai punteggi ottenuti nei test. I risultati sono dunque in linea con gli studi presenti in letteratura scientifica .
Ortoressia Nervosa e Attività fisica: indagine in due centri fitness piemontesi
TROVA, FRANCESCO
2016/2017
Abstract
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie mentali derivate da un rapporto distorto con il cibo, la propria immagine corporea e il peso. Tra i più comuni disturbi alimentari vi sono l'Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa ed il Disturbo da alimentazione incontrollata. Ad essi si stanno aggiungendo progressivamente altre tendenze negative come ad esempio la cosiddetta Ortoressia Nervosa (O.N.) considerata come un'ossessione verso il ¿cibo-sano¿ che porta l'individuo a limitare la varietà della dieta, eliminare alcuni nutrienti indispensabili per l'organismo perché considerati dannosi e quindi incorrere in patologie sia fisiche che mentali. Il termine ortoressia indica una tendenza ossessiva ed estrema verso l'alimentazione sana tale da portare il soggetto ortoressico ad avere pensieri continui riguardo il miglior modo di alimentarsi, che possono sfociare in ansie, stress e isolamento sociale e compromettere la qualità della vita. (Varga et al, 2003). Molto spesso queste tendenze sono riscontrabili in soggetti che praticano in modo regolare programmi di attività fisica in particolar modo all'interno di centri fitness in cui prevale la componente estetica e la ricerca spasmodica di un fisico che risponda ai canoni dell'apparenza. OBIETTIVO: L'obiettivo della tesi è quello di indagare circa una possibile presenza di ortoressia nervosa, stress e DCA in soggetti che frequentano centri fitness. MATERIALI E METODI: E' stato scelto un campione di 100 soggetti in 2 centri fitness piemontesi a cui è stato sottoposto un questionario cartaceo contente i seguenti test: IPAQ, STRESS, ORTO 15, MDDAI, EAT-26. I risultati sono stati analizzati tramite il software IBM SPSS Statistic ed il software Excel. RISULTATI E DISCUSSIONI: dai punteggi emersi dai vari test è stato possibile valutare la presenza di 18% di soggetti con tendenze legate all'ortoressia, 25% di soggetti con vigoressia e 4% di soggetti con DCA. Inoltre, il livello di attività e il livello di stress e disagio emotivo sono risultati correlati ai punteggi ottenuti nei test. I risultati sono dunque in linea con gli studi presenti in letteratura scientifica .I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52199