La figura di Frantz Fanon spesso è stata associata a quella di Marx. Tuttavia l'obiettivo che il presente elaborato si propone, non è tanto quello di esaminare il rapporto che intercorre tra Marx e Fanon, quanto quello di andare a evidenziare una possibile connessione, finora poco documentata, tra quest'ultimo pensatore e Antonio Gramsci. Di conseguenza, la tesi si concentrerà, nel primo capitolo, sul rapporto che Fanon e Gramsci intrattennero con il progetto marxista; mentre, dal secondo capitolo in poi, saranno messi in correlazione gli assetti teorici di Fanon e Gramsci, con focus particolare relativamente al progetto pedagogico e alla cultura rivoluzionaria.

Antonio Gramsci e Frantz Fanon

MORUCCI, CLAUDIA
2016/2017

Abstract

La figura di Frantz Fanon spesso è stata associata a quella di Marx. Tuttavia l'obiettivo che il presente elaborato si propone, non è tanto quello di esaminare il rapporto che intercorre tra Marx e Fanon, quanto quello di andare a evidenziare una possibile connessione, finora poco documentata, tra quest'ultimo pensatore e Antonio Gramsci. Di conseguenza, la tesi si concentrerà, nel primo capitolo, sul rapporto che Fanon e Gramsci intrattennero con il progetto marxista; mentre, dal secondo capitolo in poi, saranno messi in correlazione gli assetti teorici di Fanon e Gramsci, con focus particolare relativamente al progetto pedagogico e alla cultura rivoluzionaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828693_moruccitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52192