La seguente tesi di laurea magistrale in sociologia parte dalla volontà di declinare il concetto di esclusione sociale rispetto ai giovani adulti a Torino. Fin da subito è risultato chiaro che le trasformazioni del mercato del lavoro necessitano una rilettura dei concetti classici tradizionalmente utilizzati in sociologia: se in passato l'esclusione sociale veniva associata a situazioni di disoccupazione, specialmente di lunga durata, la letteratura accademica è tuttora carente di ricerche esplicitamente volte ad esplorare questo concetto nei casi di sottoccupazione o precarietà lavorativa, situazioni che in Italia sono sempre più vissute da ampi settori giovanili. Qui il focus sarà posto sulla percezione di inclusione/esclusione veicolata dalle relazioni sociali dei giovani precari intervistati.

Amicizie Precarie: come il nuovo mercato del lavoro influenza lo sviluppo delle reti amicali

COLLOVATI, LORIS
2016/2017

Abstract

La seguente tesi di laurea magistrale in sociologia parte dalla volontà di declinare il concetto di esclusione sociale rispetto ai giovani adulti a Torino. Fin da subito è risultato chiaro che le trasformazioni del mercato del lavoro necessitano una rilettura dei concetti classici tradizionalmente utilizzati in sociologia: se in passato l'esclusione sociale veniva associata a situazioni di disoccupazione, specialmente di lunga durata, la letteratura accademica è tuttora carente di ricerche esplicitamente volte ad esplorare questo concetto nei casi di sottoccupazione o precarietà lavorativa, situazioni che in Italia sono sempre più vissute da ampi settori giovanili. Qui il focus sarà posto sulla percezione di inclusione/esclusione veicolata dalle relazioni sociali dei giovani precari intervistati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748437_tesi_collovati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52175