Il presente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di osservare in quale modo si sta evolvendo il settore della danza contemporanea in Italia. In particolare, si prenderà in esame l'attività svolta dalla Fondazione Piemonte dal Vivo all'interno della Lavanderia a Vapore di Collegno, soffermandosi sul format delle residenze artistiche, introdotte nel 2015 dal Miur. Al suo interno ha luogo il Workspace RicercaX nel quale la candidata ha svolto il proprio tirocinio curriculare. Partendo dal concetto di comunità di pratiche del sociologo svizzero Etienne Wenger, si analizzeranno le dinamiche sociali che si sono create all'interno del Workspace e, più in generale, all'interno delle residenze artistiche che si susseguono nella Lavanderia a Vapore. Si porrà l'accento sul concetto di repertorio condiviso, di attori sociali e dell'interazione tra gli stessi nella disciplina della danza contemporanea. Si vuole osservare il ruolo della comunità e del territorio all'interno del quale queste pratiche trovano realizzazione. A tal proposito, vi sarà un approfondimento sul ruolo del pubblico e su come esso possa avvicinarsi alla danza contemporanea. L'intento è quello di teorizzare questi spazi di lavoro come lo stadio evoluto delle comunità di pratiche wengeriane.

Danza Contemporanea nell'area torinese: dall'introduzione delle residenze artistiche allo sviluppo delle comunità di pratiche

PALA, PAOLA
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di osservare in quale modo si sta evolvendo il settore della danza contemporanea in Italia. In particolare, si prenderà in esame l'attività svolta dalla Fondazione Piemonte dal Vivo all'interno della Lavanderia a Vapore di Collegno, soffermandosi sul format delle residenze artistiche, introdotte nel 2015 dal Miur. Al suo interno ha luogo il Workspace RicercaX nel quale la candidata ha svolto il proprio tirocinio curriculare. Partendo dal concetto di comunità di pratiche del sociologo svizzero Etienne Wenger, si analizzeranno le dinamiche sociali che si sono create all'interno del Workspace e, più in generale, all'interno delle residenze artistiche che si susseguono nella Lavanderia a Vapore. Si porrà l'accento sul concetto di repertorio condiviso, di attori sociali e dell'interazione tra gli stessi nella disciplina della danza contemporanea. Si vuole osservare il ruolo della comunità e del territorio all'interno del quale queste pratiche trovano realizzazione. A tal proposito, vi sarà un approfondimento sul ruolo del pubblico e su come esso possa avvicinarsi alla danza contemporanea. L'intento è quello di teorizzare questi spazi di lavoro come lo stadio evoluto delle comunità di pratiche wengeriane.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
744929_tesipaolapala.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52174