Nel corso dell’elaborato vengono descritti inizialmente struttura ed elementi principali delle Global Value Chains e del processo di reshoring, elencandone in modo dettagliato i vantaggi e gli svantaggi in generale e soprattutto confrontando i due temi dal punto di vista degli aspetti principali. Nel corso del secondo capitolo i due concetti descritti in precedenza vengono contestualizzati all’interno della situazione pandemica che ha colpito, e sta colpendo, il globo dall’inizio del 2020, e ne vengono descritti gli impatti negativi per quanto riguarda la struttura delle global value chains e la sua sostenibilità e, d’altro canto, vengono descritti gli impatti di natura positiva relativamente al processo di reshoring e a quanto esso possa giovare da una situazione drammatica quale la pandemia; il secondo capitolo si conclude con alcune analisi che provano ad ipotizzare ed evidenziare contesti futuri relativamente alla supremazia delle global value chains, e quindi dell’offhsoring, sul reshoring o viceversa. Il terzo capitolo è incentrato sul tema della globalizzazione, sugli effetti che il Covid-19 principalmente e altri eventi geopolitici hanno avuto sul tema e soprattutto analisi su alcuni possibili scenari futuri legati alla globalizzazione. Vengono analizzati i possibili ruoli che avranno le grandi potenze mondiali e soprattutto le relazioni che ci saranno tra quest’ultime
Le Global Value Chains ed il processo di reshoring: l'impatto del Covid-19 e gli effetti sulla globalizzazione
COLACINO, MARCO
2021/2022
Abstract
Nel corso dell’elaborato vengono descritti inizialmente struttura ed elementi principali delle Global Value Chains e del processo di reshoring, elencandone in modo dettagliato i vantaggi e gli svantaggi in generale e soprattutto confrontando i due temi dal punto di vista degli aspetti principali. Nel corso del secondo capitolo i due concetti descritti in precedenza vengono contestualizzati all’interno della situazione pandemica che ha colpito, e sta colpendo, il globo dall’inizio del 2020, e ne vengono descritti gli impatti negativi per quanto riguarda la struttura delle global value chains e la sua sostenibilità e, d’altro canto, vengono descritti gli impatti di natura positiva relativamente al processo di reshoring e a quanto esso possa giovare da una situazione drammatica quale la pandemia; il secondo capitolo si conclude con alcune analisi che provano ad ipotizzare ed evidenziare contesti futuri relativamente alla supremazia delle global value chains, e quindi dell’offhsoring, sul reshoring o viceversa. Il terzo capitolo è incentrato sul tema della globalizzazione, sugli effetti che il Covid-19 principalmente e altri eventi geopolitici hanno avuto sul tema e soprattutto analisi su alcuni possibili scenari futuri legati alla globalizzazione. Vengono analizzati i possibili ruoli che avranno le grandi potenze mondiali e soprattutto le relazioni che ci saranno tra quest’ultimeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863575_tesicolacino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52059