The present study was based on the reflection about the relationship among cities, climate change and health, via the analysis of air pollution as an environmental risk present in most urban systems. This phenomenon is in fact considered a cofactor in the stand out and worsening of determined diseases, as though an aspect of possible decay either for the life of people or the environment. Moreover, it’s important to distinguish risks such as the latter from those which cause disasters, inasmuch air pollution can be defined as a slow violence made of everyday damage. The focus in this research is mainly on three topics: the perception and awareness about the problem as the physical and psychological relationship people have with the problem, the amelioration of the city environment through structural and behavioral change towards sustainability and the real existence of a bond between environmental risk and the worsening of social inequalities and of generation gaps. The study was carried out thanks to the analysis of the existent literature, of videos and inherent documentaries and through the aid of a small case study in the german city of Freiburg, in which a survey about sustainability and air pollution was submitted to resident, and a bigger one in the city of Turin. There, after some interviews with the expert members of the committee Torino Respira, two areas have been chosen, both exposed to high levels of air pollution but with different socioeconomic status, to undergo more interviews and focus groups. The aim was to understand how the distribution of this phenomenon affects the different layers of the population and what perception and awareness people have. It was also interesting to discuss the topic of environmental responsibility and to notice the possible strategies people undertake to individual and collective protection from environmental risk; personal precautions and virtuous behaviors. In conclusion, it was worth reflecting on the shared responsibility when it comes to manage and solve environmental problems, on the guarantee common right to wellness and protection from risks and finally on the need for the restoration of a sense of civic duty and community able to stimulate the growth of trust in individual acts to heal the planet and to fight individualism and resignation.

La presente ricerca prende le mosse dalla riflessione sul rapporto tra sistemi urbani, cambiamento climatico e salute tramite lo studio dell’inquinamento atmosferico, come rischio ambientale presente nella maggioranza delle città. Tale rischio risulta, infatti, cofattore dell’emergenza e cronicizzazione di determinate patologie e fenomeno degradante la qualità dell’ambiente e della vita degli abitanti. In particolare, lo studio si concentra sulla complessità dei rischi ambientali quali quest’ultimo, fonti minori di disastri e maggiori di violenza graduale e quotidiana. L’attenzione viene posta principalmente su tre ambiti: la percezione e costruzione della consapevolezza, nonché il rapporto fisico e psichico degli abitanti con il rischio ambientale, il miglioramento della qualità di vita tramite la costruzione di immaginari strutturali, organizzativi e comportamentali della città più sostenibili e in ultimo l’effettività della relazione tra rischio ambientale e peggioramento delle disuguaglianze sociali e generazionali. Lo studio è stato svolto tramite l’analisi della letteratura esistente, nonché di video e documentari inerenti, e con l’aiuto di un caso studio minore nella città di Friburgo, in cui è stato svolto un questionario sul tema della qualità dell’aria e della sostenibilità in città, e un caso studio maggiore nella città di Torino. Quest’ultimo ha previsto, a seguito delle interviste con membri tecnici e fondatori del comitato Torino Respira, la scelta di due aree della città entrambe soggette ad alti livelli di inquinamento atmosferico ma con status socioeconomico differente, nelle quali sono state svolte numerose altre interviste e focus group. Il tutto allo scopo di comprendere come la spazializzazione del fenomeno impatti sui diversi strati della popolazione e che percezione e consapevolezza ne hanno i rispettivi abitanti. Ci si è inoltre concentrati sul tema della responsabilizzazione ambientale e sulle strategie messe in atto per la protezione individuale e collettiva dal rischio ambientale; accorgimenti personali autodiretti e attivazione di comportamenti virtuosi diretti al miglioramento della società e dell’ambiente urbano. Nel complesso, si è ragionato sul tema della responsabilità condivisa di fronte alla gestione delle problematiche ambientali, sulla garanzia del diritto al benessere e alla protezione dai rischi ambientali e infine sulla ristorazione di un senso civico e di comunità che sia in grado di stimolare la fiducia nel proprio impatto sul pianeta così come di combattere individualismo e rassegnazione.

Città e rischio ambientale: uno studio sull'inquinamento atmosferico nella realtà torinese

ALBO, FEDERICA
2021/2022

Abstract

La presente ricerca prende le mosse dalla riflessione sul rapporto tra sistemi urbani, cambiamento climatico e salute tramite lo studio dell’inquinamento atmosferico, come rischio ambientale presente nella maggioranza delle città. Tale rischio risulta, infatti, cofattore dell’emergenza e cronicizzazione di determinate patologie e fenomeno degradante la qualità dell’ambiente e della vita degli abitanti. In particolare, lo studio si concentra sulla complessità dei rischi ambientali quali quest’ultimo, fonti minori di disastri e maggiori di violenza graduale e quotidiana. L’attenzione viene posta principalmente su tre ambiti: la percezione e costruzione della consapevolezza, nonché il rapporto fisico e psichico degli abitanti con il rischio ambientale, il miglioramento della qualità di vita tramite la costruzione di immaginari strutturali, organizzativi e comportamentali della città più sostenibili e in ultimo l’effettività della relazione tra rischio ambientale e peggioramento delle disuguaglianze sociali e generazionali. Lo studio è stato svolto tramite l’analisi della letteratura esistente, nonché di video e documentari inerenti, e con l’aiuto di un caso studio minore nella città di Friburgo, in cui è stato svolto un questionario sul tema della qualità dell’aria e della sostenibilità in città, e un caso studio maggiore nella città di Torino. Quest’ultimo ha previsto, a seguito delle interviste con membri tecnici e fondatori del comitato Torino Respira, la scelta di due aree della città entrambe soggette ad alti livelli di inquinamento atmosferico ma con status socioeconomico differente, nelle quali sono state svolte numerose altre interviste e focus group. Il tutto allo scopo di comprendere come la spazializzazione del fenomeno impatti sui diversi strati della popolazione e che percezione e consapevolezza ne hanno i rispettivi abitanti. Ci si è inoltre concentrati sul tema della responsabilizzazione ambientale e sulle strategie messe in atto per la protezione individuale e collettiva dal rischio ambientale; accorgimenti personali autodiretti e attivazione di comportamenti virtuosi diretti al miglioramento della società e dell’ambiente urbano. Nel complesso, si è ragionato sul tema della responsabilità condivisa di fronte alla gestione delle problematiche ambientali, sulla garanzia del diritto al benessere e alla protezione dai rischi ambientali e infine sulla ristorazione di un senso civico e di comunità che sia in grado di stimolare la fiducia nel proprio impatto sul pianeta così come di combattere individualismo e rassegnazione.
ITA
The present study was based on the reflection about the relationship among cities, climate change and health, via the analysis of air pollution as an environmental risk present in most urban systems. This phenomenon is in fact considered a cofactor in the stand out and worsening of determined diseases, as though an aspect of possible decay either for the life of people or the environment. Moreover, it’s important to distinguish risks such as the latter from those which cause disasters, inasmuch air pollution can be defined as a slow violence made of everyday damage. The focus in this research is mainly on three topics: the perception and awareness about the problem as the physical and psychological relationship people have with the problem, the amelioration of the city environment through structural and behavioral change towards sustainability and the real existence of a bond between environmental risk and the worsening of social inequalities and of generation gaps. The study was carried out thanks to the analysis of the existent literature, of videos and inherent documentaries and through the aid of a small case study in the german city of Freiburg, in which a survey about sustainability and air pollution was submitted to resident, and a bigger one in the city of Turin. There, after some interviews with the expert members of the committee Torino Respira, two areas have been chosen, both exposed to high levels of air pollution but with different socioeconomic status, to undergo more interviews and focus groups. The aim was to understand how the distribution of this phenomenon affects the different layers of the population and what perception and awareness people have. It was also interesting to discuss the topic of environmental responsibility and to notice the possible strategies people undertake to individual and collective protection from environmental risk; personal precautions and virtuous behaviors. In conclusion, it was worth reflecting on the shared responsibility when it comes to manage and solve environmental problems, on the guarantee common right to wellness and protection from risks and finally on the need for the restoration of a sense of civic duty and community able to stimulate the growth of trust in individual acts to heal the planet and to fight individualism and resignation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813465_tesicompletapdffinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.76 MB
Formato Adobe PDF
10.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52028