Questo studio ha lo scopo di verificare la flessibilità muscolare degli hamstring e trovare le possibili correlazioni con le competenze tecniche dei calciatori nella scuola calcio. Sono stati esaminati 55 giocatori di una società dilettante di Torino suddivisi inizialmente in 5 gruppi tutti di età differente. Ogni gruppo era uguale per età cronologica, differiva per il peso, altezza, BMI. Sono stati ritenuti idonei allo studio solamente 29 atleti su 55. La valutazione della flessibilità è stata misurata grazie all’esecuzione del test Sit and Reach, con l’utilizzo di un box standard fornito dall’Università di Torino. Tutti gli altri dati antropometrici sono stati rilevati con l’utilizzo di bilance elettroniche e metri, per il BMI è stata utilizzata la formula: kg/m2. Sono state effettuate tre giornate di test in settimane diverse, questo per concedere agli esperti di poter valutare tutte le categorie. Le giornate erano suddivise in modo tale da misurare inizialmente le caratteristiche antropometriche di ogni giocatore, successivamente di effettuare il test per la flessibilità ed infine, una giornata dedicata alla valutazione delle singole componenti tecniche. Grazie all’aiuto degli allenatori, le qualità tecniche sono state valutate con l’ausilio di una tabella alla quale, era necessario dare una votazione da 1 a 5. Per le analisi e statistica è stata utilizzata una correlazione di Pearson’s e per riportare le misurazioni antropometriche è stata utilizzata una media con deviazione standard. La significatività statistica è stata fissata a p<0.05. Le prime relazioni emerse sono state tra le qualità tecniche del gruppo campione, trasmissione della palla, ricezione, dominio della palla ecc., ma non tra la flessibilità muscolare degli hamstring e le caratteristiche tecniche. Non è stato ottenuto nessun parametro che induca ad una possibile correlazione tra la flessibilità degli hamstring e le capacità tecniche dei calciatori nella scuola calcio. Grazie ai risultati ottenuti, si potrebbe consigliare alle società di calcio, di introdurre lavori motori e di stretching per migliorare la flessibilità e l’allungamento muscolare dei calciatori. Questo, permetterebbe in un futuro di ottenere ragazzi più elastici muscolarmente e meno soggetti ad infortuni.
Flessibilità degli hamstring nel calcio giovanile: relazione tra livelli di flessibilità e valutazione delle competenze tecniche
LEONE, DANIELE
2021/2022
Abstract
Questo studio ha lo scopo di verificare la flessibilità muscolare degli hamstring e trovare le possibili correlazioni con le competenze tecniche dei calciatori nella scuola calcio. Sono stati esaminati 55 giocatori di una società dilettante di Torino suddivisi inizialmente in 5 gruppi tutti di età differente. Ogni gruppo era uguale per età cronologica, differiva per il peso, altezza, BMI. Sono stati ritenuti idonei allo studio solamente 29 atleti su 55. La valutazione della flessibilità è stata misurata grazie all’esecuzione del test Sit and Reach, con l’utilizzo di un box standard fornito dall’Università di Torino. Tutti gli altri dati antropometrici sono stati rilevati con l’utilizzo di bilance elettroniche e metri, per il BMI è stata utilizzata la formula: kg/m2. Sono state effettuate tre giornate di test in settimane diverse, questo per concedere agli esperti di poter valutare tutte le categorie. Le giornate erano suddivise in modo tale da misurare inizialmente le caratteristiche antropometriche di ogni giocatore, successivamente di effettuare il test per la flessibilità ed infine, una giornata dedicata alla valutazione delle singole componenti tecniche. Grazie all’aiuto degli allenatori, le qualità tecniche sono state valutate con l’ausilio di una tabella alla quale, era necessario dare una votazione da 1 a 5. Per le analisi e statistica è stata utilizzata una correlazione di Pearson’s e per riportare le misurazioni antropometriche è stata utilizzata una media con deviazione standard. La significatività statistica è stata fissata a p<0.05. Le prime relazioni emerse sono state tra le qualità tecniche del gruppo campione, trasmissione della palla, ricezione, dominio della palla ecc., ma non tra la flessibilità muscolare degli hamstring e le caratteristiche tecniche. Non è stato ottenuto nessun parametro che induca ad una possibile correlazione tra la flessibilità degli hamstring e le capacità tecniche dei calciatori nella scuola calcio. Grazie ai risultati ottenuti, si potrebbe consigliare alle società di calcio, di introdurre lavori motori e di stretching per migliorare la flessibilità e l’allungamento muscolare dei calciatori. Questo, permetterebbe in un futuro di ottenere ragazzi più elastici muscolarmente e meno soggetti ad infortuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939127_tesidanieleleone939127.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52026