L'obiettivo del lavoro è valutare i risultati del progetto ¿Formazione Sala Medica¿, realizzato in FCA utilizzando come metodo formativo lo psicodramma classico. Il progetto è un originale workshop di lavoro di gruppo tra professionalità diverse tra loro (2 HR, 8 infermieri, 3 Super Visor, 1 Shift Manager, 5 medici, 2 assistenti sociali), riunite per la creazione di uno spazio di assistenza in grado di accogliere i lavoratori in fase di rientro al lavoro dopo un periodo di cassa integrazione pari a circa sei anni, spazio denominato appunto Sala Medica, costituito in un nuovo settore dello stabilimento di Mirafiori appositamente costruito per costoro: l'Unità Logistica. Inizialmente si spiega la metodologia utilizzata per la messa in atto del Progetto, dedicando particolare attenzione allo psicodramma nelle organizzazioni. Successivamente si descrive il contesto organizzativo specifico in cui è stato erogato l'intervento formativo, servendosi di un excursus storico dell'Azienda. Infine, si procede delineando le caratteristiche del Progetto e dello strumento di valutazione di questo ed analizzando i risultati attraverso l'uso di statistiche descrittive. E' emerso che lo psicodramma classico è uno strumento formativo innovativo di cui ci si può servire nel contesto organizzativo e che, è auspicabile che vengano erogati ulteriori progetti, ovviamente contesto-specifici, con caratteristiche analoghe a quello ¿Formazione sala medica¿ in altre realtà aziendali in cui è necessario attivare programmi di reinserimento lavorativo e/o sviluppare la cooperazione tra ruoli professionali differenti.

Lo psicodramma come metodo formativo: il progetto "Formazione Sala Medica" in FCA

SAYA, IRENE
2017/2018

Abstract

L'obiettivo del lavoro è valutare i risultati del progetto ¿Formazione Sala Medica¿, realizzato in FCA utilizzando come metodo formativo lo psicodramma classico. Il progetto è un originale workshop di lavoro di gruppo tra professionalità diverse tra loro (2 HR, 8 infermieri, 3 Super Visor, 1 Shift Manager, 5 medici, 2 assistenti sociali), riunite per la creazione di uno spazio di assistenza in grado di accogliere i lavoratori in fase di rientro al lavoro dopo un periodo di cassa integrazione pari a circa sei anni, spazio denominato appunto Sala Medica, costituito in un nuovo settore dello stabilimento di Mirafiori appositamente costruito per costoro: l'Unità Logistica. Inizialmente si spiega la metodologia utilizzata per la messa in atto del Progetto, dedicando particolare attenzione allo psicodramma nelle organizzazioni. Successivamente si descrive il contesto organizzativo specifico in cui è stato erogato l'intervento formativo, servendosi di un excursus storico dell'Azienda. Infine, si procede delineando le caratteristiche del Progetto e dello strumento di valutazione di questo ed analizzando i risultati attraverso l'uso di statistiche descrittive. E' emerso che lo psicodramma classico è uno strumento formativo innovativo di cui ci si può servire nel contesto organizzativo e che, è auspicabile che vengano erogati ulteriori progetti, ovviamente contesto-specifici, con caratteristiche analoghe a quello ¿Formazione sala medica¿ in altre realtà aziendali in cui è necessario attivare programmi di reinserimento lavorativo e/o sviluppare la cooperazione tra ruoli professionali differenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845193_tesisayairenecompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.33 MB
Formato Adobe PDF
3.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/52002