The growing concern for waste management requires an integrated analysis of the quantity of produced waste, its changes over time, and the factors that influence this growth, particularly regarding plastic, paper, and packaging, which constitute 45% of total waste. Furthermore, the importance of recycling for sustainable management, especially in the case of packaging, cannot be overlooked. However, to sustain high recycling rates, there must be a continuous demand for recyclable materials, therefore, it is essential to consider solutions to reduce waste at source. This work examines five goals of the circular economy, and focuses on three of them: Collect, Recycle, and Reduce. These objectives are fundamental to address the growing waste crisis, especially plastic waste, which represents one of the greatest environmental challenges of our time. Studies on these topics generally focus on only one of these aspects. In this work, however, these aspects will be examined individually while also considering how they interact with each other. The analysis begins with an examination of waste in the Piedmont region, considering the types of waste collected at provincial level. Then, the objective of recycling is explored with a specific focus on recycling for packaging. Finally, consumer preferences regarding the purchase of bulk products compared to packaged ones are analyzed. This integrated approach provides insights to encourage circular consumption models and improve waste management, promoting a transition towards a circular and sustainable economy.

La crescente preoccupazione per la gestione sostenibile dei rifiuti richiede un'analisi integrata della quantità prodotta, delle variazioni nel tempo, e dei fattori che influenzano tale crescita, in particolare per quanto riguarda plastica, carta e imballaggi che costituiscono il 45% dei rifiuti totali. Tra l’altro non si può trascurare l’importanza del riciclo per una gestione sostenibile, soprattutto nel caso degli imballagli. Tuttavia, per mantenere alti i tassi di riciclo è necessaria una domanda costante di rifiuti destinati al riciclo. Pertanto, è fondamentale pensare a soluzioni di ridurre i rifiuti alla fonte. Questo lavoro esamina cinque obbiettivi dell’economia circolare, e si concentra su tre di essi: Raccolta, Riciclo, Riduzioni. Questi principi sono fondamentali per affrontare la crescente crisi dei rifiuti, in particolare quelli di plastica, che rappresentano una delle maggiori sfide ambientali del nostro tempo. Gli studi su queste tematiche generalmente si concentrano su uno solo di questi aspetti. Nel presente lavoro, invece, si esamineranno questi aspetti non solo in modo isolato, ma anche considerando come essi interagiscano tra loro. Si prende avvio con l'analisi dei rifiuti nella Regione Piemonte, analizzando le tipologie di rifiuti raccolti a livello provinciale, successivamente viene approfondito l’obiettivo del riciclo con un focus specifico sul riciclo destinato agli imballaggi, Infine, vengono analizzate le preferenze dei consumatori riguardo all'acquisto di prodotti sfusi rispetto a quelli confezionati. Questo approccio integrato fornisce indicazioni per incentivare modelli di consumo circolari e migliorare la gestione dei rifiuti, promuovendo una transizione verso un'economia circolare e sostenibile.

ANALISI STATISTICA DEI RIFIUTI E PROPOSTE PER RICICLARE E RIDURRE L'IMPATTO PACKAGING

ARSHLLIA, MANAL
2023/2024

Abstract

La crescente preoccupazione per la gestione sostenibile dei rifiuti richiede un'analisi integrata della quantità prodotta, delle variazioni nel tempo, e dei fattori che influenzano tale crescita, in particolare per quanto riguarda plastica, carta e imballaggi che costituiscono il 45% dei rifiuti totali. Tra l’altro non si può trascurare l’importanza del riciclo per una gestione sostenibile, soprattutto nel caso degli imballagli. Tuttavia, per mantenere alti i tassi di riciclo è necessaria una domanda costante di rifiuti destinati al riciclo. Pertanto, è fondamentale pensare a soluzioni di ridurre i rifiuti alla fonte. Questo lavoro esamina cinque obbiettivi dell’economia circolare, e si concentra su tre di essi: Raccolta, Riciclo, Riduzioni. Questi principi sono fondamentali per affrontare la crescente crisi dei rifiuti, in particolare quelli di plastica, che rappresentano una delle maggiori sfide ambientali del nostro tempo. Gli studi su queste tematiche generalmente si concentrano su uno solo di questi aspetti. Nel presente lavoro, invece, si esamineranno questi aspetti non solo in modo isolato, ma anche considerando come essi interagiscano tra loro. Si prende avvio con l'analisi dei rifiuti nella Regione Piemonte, analizzando le tipologie di rifiuti raccolti a livello provinciale, successivamente viene approfondito l’obiettivo del riciclo con un focus specifico sul riciclo destinato agli imballaggi, Infine, vengono analizzate le preferenze dei consumatori riguardo all'acquisto di prodotti sfusi rispetto a quelli confezionati. Questo approccio integrato fornisce indicazioni per incentivare modelli di consumo circolari e migliorare la gestione dei rifiuti, promuovendo una transizione verso un'economia circolare e sostenibile.
STATISTICAL ANALYSIS OF WASTE AND PROPOSALS TO RECYCLE AND REDUCE THE IMPACT OF PACKAGING
The growing concern for waste management requires an integrated analysis of the quantity of produced waste, its changes over time, and the factors that influence this growth, particularly regarding plastic, paper, and packaging, which constitute 45% of total waste. Furthermore, the importance of recycling for sustainable management, especially in the case of packaging, cannot be overlooked. However, to sustain high recycling rates, there must be a continuous demand for recyclable materials, therefore, it is essential to consider solutions to reduce waste at source. This work examines five goals of the circular economy, and focuses on three of them: Collect, Recycle, and Reduce. These objectives are fundamental to address the growing waste crisis, especially plastic waste, which represents one of the greatest environmental challenges of our time. Studies on these topics generally focus on only one of these aspects. In this work, however, these aspects will be examined individually while also considering how they interact with each other. The analysis begins with an examination of waste in the Piedmont region, considering the types of waste collected at provincial level. Then, the objective of recycling is explored with a specific focus on recycling for packaging. Finally, consumer preferences regarding the purchase of bulk products compared to packaged ones are analyzed. This integrated approach provides insights to encourage circular consumption models and improve waste management, promoting a transition towards a circular and sustainable economy.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI _ Manal Arshllia.pdf

non disponibili

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5198