Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di presentare una visione generale e gli strumenti base per ragionare sulla conversione dello storico Cineteatro Finocchiaro di Palermo, situato in via Roma, nel cuore della città, in un ostello 2.0 che possa essere non solo una struttura ricettiva ma anche un luogo d’associazione comunitario per giovani e non. Mantenendo la propria vocazione di cinema, si aggiungerebbe quell’elemento di unicità che potrebbe richiamare non solo i turisti non residenti ma anche i cittadini ad impiegare il proprio tempo nella struttura attraverso la presenza di ambienti come sale studio, sale svago, luoghi comunitari e, appunto, la sala cinematografica.
Ostello 2.0 e spazio culturale: nuova vita per il "Cineteatro Finocchiaro" di Palermo
POMO, CARLO
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di presentare una visione generale e gli strumenti base per ragionare sulla conversione dello storico Cineteatro Finocchiaro di Palermo, situato in via Roma, nel cuore della città, in un ostello 2.0 che possa essere non solo una struttura ricettiva ma anche un luogo d’associazione comunitario per giovani e non. Mantenendo la propria vocazione di cinema, si aggiungerebbe quell’elemento di unicità che potrebbe richiamare non solo i turisti non residenti ma anche i cittadini ad impiegare il proprio tempo nella struttura attraverso la presenza di ambienti come sale studio, sale svago, luoghi comunitari e, appunto, la sala cinematografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969698_tesicarlopomo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51942