Ormai da anni si sente parlare di Sostenibilità, rischi ESG ed in particolare climate change. La loro diffusione la si deve in particolare alla presa di coscienza avvenuta in questi ultimi decenni da parte di organizzazioni sovranazionali, nazionali e il mondo delle imprese, sui rischi del modello industriale fondato nel Novecento. Da anni il mondo della comunità scientifica sostiene la insostenibilità del modello capitalistico e consumistico avviatosi nel Novecento con l’avvento della produzione di massa; la scarsità delle risorse naturali, lo sfruttamento di manodopera e tanti altri fattori sono diventati temi di primaria importanza da fronteggiare e contrastare. Nel corso degli anni si è assistito ad un evolversi dell’approccio da parte delle imprese verso le tematiche di sostenibilità; nei primi del Novecento le imprese non consideravano affatto l’attività di impresa come generatrice di valore ma il loro unico obiettivo era quello di creare profitto e valore per i propri azionisti. Successivamente, con l’aumentare della sensibilità da parte dei Governi e della società civile sulle tematiche ESG, l’approccio delle imprese verso la sostenibilità negli ultimi anni è mutato, andando a tenere in considerazione anche la creazione di valore e il minimizzare i rischi legati ai fattori ESG. Inizialmente questi rischi erano considerati con il solo obiettivo di salvaguardare la brand reputation dell’impresa, mentre negli ultimi vengono considerati all’interno di un concetto di rischio più ampio. Seppur ancor oggi vi sono ampi margini di miglioramento, la sostenibilità dal punto di vista Ambientale, Sociale e di buona Governance, sembra stia diventando requisito fondamentale per la creazione di valore nel lungo periodo da parte delle imprese. L’obiettivo della tesi di laurea è stato quello di comprendere come stia mutando il settore della produzione di pneumatici, con particolare riferimento ai cambiamenti che stanno avvenendo per via della emergenza climatica, ovvero l’aumento delle macchine elettriche e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea.
Sostenibilità e Performance: il Caso Michelin
POLITANO, SIMONE
2021/2022
Abstract
Ormai da anni si sente parlare di Sostenibilità, rischi ESG ed in particolare climate change. La loro diffusione la si deve in particolare alla presa di coscienza avvenuta in questi ultimi decenni da parte di organizzazioni sovranazionali, nazionali e il mondo delle imprese, sui rischi del modello industriale fondato nel Novecento. Da anni il mondo della comunità scientifica sostiene la insostenibilità del modello capitalistico e consumistico avviatosi nel Novecento con l’avvento della produzione di massa; la scarsità delle risorse naturali, lo sfruttamento di manodopera e tanti altri fattori sono diventati temi di primaria importanza da fronteggiare e contrastare. Nel corso degli anni si è assistito ad un evolversi dell’approccio da parte delle imprese verso le tematiche di sostenibilità; nei primi del Novecento le imprese non consideravano affatto l’attività di impresa come generatrice di valore ma il loro unico obiettivo era quello di creare profitto e valore per i propri azionisti. Successivamente, con l’aumentare della sensibilità da parte dei Governi e della società civile sulle tematiche ESG, l’approccio delle imprese verso la sostenibilità negli ultimi anni è mutato, andando a tenere in considerazione anche la creazione di valore e il minimizzare i rischi legati ai fattori ESG. Inizialmente questi rischi erano considerati con il solo obiettivo di salvaguardare la brand reputation dell’impresa, mentre negli ultimi vengono considerati all’interno di un concetto di rischio più ampio. Seppur ancor oggi vi sono ampi margini di miglioramento, la sostenibilità dal punto di vista Ambientale, Sociale e di buona Governance, sembra stia diventando requisito fondamentale per la creazione di valore nel lungo periodo da parte delle imprese. L’obiettivo della tesi di laurea è stato quello di comprendere come stia mutando il settore della produzione di pneumatici, con particolare riferimento ai cambiamenti che stanno avvenendo per via della emergenza climatica, ovvero l’aumento delle macchine elettriche e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861127_caricatatesimagistralesimonepolitanocopia4.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51941