How the age of the vine, goes to influence the composition of the grape and its ripeness, is a hotly debated issue both economically but especially scientifically. Despite ongoing research, it is still not entirely clear to the scientific committee how the various mechanisms through which old vines would produce higher quality for wines. The main objectives of this research were to check the differences on grape composition and grape ripening trend for the Vitis vinifera Rabigato variety (a white cultivar, typical from northern of Portugal), which could arise between a young (20-year-old) and an old (50-year-old) vineyard. In order to get to this goal, the factor "age of the vineyard" had to be isolated. The experimental site located in Vila Nova de Foz Coa, Douro region, is characterized by the fact that the two vineyards have the same characteristics, and the only difference is in the age of the vineyards. This allowed to isolate the factor "vineyard age" and see how this factor, goes to influence the grapes composition during the maturation. This study showed that only some parameters were influenced by the difference in the age of the two vineyards (30 years difference), the most statistically relevant data being for the grape size parameters (berry weight and must volume) where the evolution for these data between the two vineyards were opposite, increasing for the old vineyard, decreasing for the young vineyard. With regard to the sugar content, the evolution of this parameter was the same for both vineyards, but with the difference that on the first 3 harvest dates, the young vineyard accumulated more sugar than the old vineyard. Finally, the data for pH and polyphenols showed that in both vineyards there was the same evolution for these two parameters, but with data having a significant difference (p<0,05). Higher pH and lower polyphenols in the young vineyard than in the old vineyard.
Come l'età della vite influisca sulla composizione dell'uva e sulla sua maturazione è una questione molto dibattuta sia dal punto di vista economico sia da quello scientifico. Nonostante le ricerche in corso, non è ancora del tutto chiaro al comitato scientifico come i vari meccanismi attraverso i quali le viti vecchie produrrebbero vini di qualità superiore. Gli obiettivi principali di questa ricerca sono stati quelli di verificare le differenze sulla composizione dell'uva e sull'andamento della maturazione per la varietà Vitis vinifera Rabigato (una cultivar bianca, tipica del nord del Portogallo), che potrebbero verificarsi tra un vigneto giovane (20 anni) e uno vecchio (50 anni). Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario isolare il fattore "età del vigneto". Il sito sperimentale situato a Vila Nova de Foz Coa, nella regione del Douro, è caratterizzato dal fatto che i due vigneti hanno le stesse caratteristiche e l'unica differenza è l'età dei vigneti. Questo ha permesso di isolare il fattore "età del vigneto" e di vedere come questo fattore vada a influenzare la composizione dell'uva durante la maturazione. Questo studio ha mostrato che solo alcuni parametri sono stati influenzati dalla differenza di età dei due vigneti (30 anni di differenza), i dati più rilevanti dal punto di vista statistico sono quelli relativi alle dimensioni dell'uva (peso dell'acino e volume del mosto), dove l'evoluzione di questi dati tra i due vigneti è stata opposta, aumentando per il vigneto vecchio e diminuendo per il vigneto giovane. Per quanto riguarda il contenuto zuccherino, l'evoluzione di questo parametro è stata la stessa per entrambi i vigneti, ma con la differenza che nelle prime 3 date di vendemmia, il vigneto giovane ha accumulato più zucchero rispetto al vigneto vecchio. Infine, i dati relativi al pH e ai polifenoli hanno mostrato che in entrambi i vigneti c'è stata la stessa evoluzione per questi due parametri, ma con dati che presentano una differenza significativa (p<0,05). pH più alto e polifenoli più bassi nel vigneto giovane rispetto al vigneto vecchio.
Impatto dell'età della vite sulla maturazione delle uve per un vitigno a bacca bianca (CV Rabigato)
BRANCALEONE, RICCARDO
2021/2022
Abstract
Come l'età della vite influisca sulla composizione dell'uva e sulla sua maturazione è una questione molto dibattuta sia dal punto di vista economico sia da quello scientifico. Nonostante le ricerche in corso, non è ancora del tutto chiaro al comitato scientifico come i vari meccanismi attraverso i quali le viti vecchie produrrebbero vini di qualità superiore. Gli obiettivi principali di questa ricerca sono stati quelli di verificare le differenze sulla composizione dell'uva e sull'andamento della maturazione per la varietà Vitis vinifera Rabigato (una cultivar bianca, tipica del nord del Portogallo), che potrebbero verificarsi tra un vigneto giovane (20 anni) e uno vecchio (50 anni). Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario isolare il fattore "età del vigneto". Il sito sperimentale situato a Vila Nova de Foz Coa, nella regione del Douro, è caratterizzato dal fatto che i due vigneti hanno le stesse caratteristiche e l'unica differenza è l'età dei vigneti. Questo ha permesso di isolare il fattore "età del vigneto" e di vedere come questo fattore vada a influenzare la composizione dell'uva durante la maturazione. Questo studio ha mostrato che solo alcuni parametri sono stati influenzati dalla differenza di età dei due vigneti (30 anni di differenza), i dati più rilevanti dal punto di vista statistico sono quelli relativi alle dimensioni dell'uva (peso dell'acino e volume del mosto), dove l'evoluzione di questi dati tra i due vigneti è stata opposta, aumentando per il vigneto vecchio e diminuendo per il vigneto giovane. Per quanto riguarda il contenuto zuccherino, l'evoluzione di questo parametro è stata la stessa per entrambi i vigneti, ma con la differenza che nelle prime 3 date di vendemmia, il vigneto giovane ha accumulato più zucchero rispetto al vigneto vecchio. Infine, i dati relativi al pH e ai polifenoli hanno mostrato che in entrambi i vigneti c'è stata la stessa evoluzione per questi due parametri, ma con dati che presentano una differenza significativa (p<0,05). pH più alto e polifenoli più bassi nel vigneto giovane rispetto al vigneto vecchio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944457_tesi_riccardobrancaleone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51931