This study aims to highlight the rise of Spanglish in the U.S. exploring its impact and influence on modern society. The analysis is structured into four sections to provide a clearer understanding of this phenomenon. It begins by looking at the migration of the people who developed Spanglish when they moved to the United States considering the motivations behind their emigration and how distance from their homeland has led to the creation of not just a linguistic phenomenon, but also an identity-based one, blending their traditions with those of the country that welcomed them. The study then focuses on the linguistic side of Spanglish, in order to find a clear definition to understanding how its flexible nature makes it a psycholinguistic dialect. Additionally, general methods will be suggested to help explain how Spanglish works and to show its presence in everyday life, such as in literature, movies, and technology. Finally, the study looks at possible ways Spanglish could evolve in the future, based on the role of bilingualism in American society.
Il presente studio ha lo scopo di mettere in luce l’evidente ascesa dello Spanglish sul panorama americano, analizzando il suo impatto e conseguente influenza sulla società moderna. L’indagine è stata suddivisa in 4 sezioni per facilitare l’esplicazione di tale fenomeno, il quale verrà studiato a partire dalle migrazioni, verso gli Stati Uniti, delle popolazioni che l’hanno coniata, analizzando le motivazioni che hanno spinto questi popoli ad emigrare, e come la lontananza dalla loro terra d’origine abbia dato luogo ad un fenomeno non solo linguistico ma anche identitario con l'obiettivo di portare avanti le loro tradizioni, mescolandole però con la terra che li riceve. Successivamente verrà analizzato l’aspetto linguistico dello Spanglish, iniziando dalla ricerca di una definizione tangibile e arrivando a dedurre quanto in realtà tale fenomeno possa essere mutevole e per questo definito dialetto psicolinguistico. Inoltre verranno proposte tecniche generali al fine di poter comprendere il funzionamento del cosiddetto dialetto e attraverso le quali sarà possibile evidenziare l’effettiva presenza dello Spanglish nelle contesti quotidiani come la letteratura, il cinema, e la tecnologia arrivando pertanto, al focus del presente studio. Quanto analizzato permette quindi di concludere l’indagine con delle possibili opzioni sullo sviluppo del codice linguistico dello Spanglish formulate a partire dalla presenza del bilinguismo nella società americana.
Analisi evolutiva del fenomeno linguistico ed identitario dello Spanglish: dalle origini all'era dei social media
PASSARELLO, MARTINA
2023/2024
Abstract
Il presente studio ha lo scopo di mettere in luce l’evidente ascesa dello Spanglish sul panorama americano, analizzando il suo impatto e conseguente influenza sulla società moderna. L’indagine è stata suddivisa in 4 sezioni per facilitare l’esplicazione di tale fenomeno, il quale verrà studiato a partire dalle migrazioni, verso gli Stati Uniti, delle popolazioni che l’hanno coniata, analizzando le motivazioni che hanno spinto questi popoli ad emigrare, e come la lontananza dalla loro terra d’origine abbia dato luogo ad un fenomeno non solo linguistico ma anche identitario con l'obiettivo di portare avanti le loro tradizioni, mescolandole però con la terra che li riceve. Successivamente verrà analizzato l’aspetto linguistico dello Spanglish, iniziando dalla ricerca di una definizione tangibile e arrivando a dedurre quanto in realtà tale fenomeno possa essere mutevole e per questo definito dialetto psicolinguistico. Inoltre verranno proposte tecniche generali al fine di poter comprendere il funzionamento del cosiddetto dialetto e attraverso le quali sarà possibile evidenziare l’effettiva presenza dello Spanglish nelle contesti quotidiani come la letteratura, il cinema, e la tecnologia arrivando pertanto, al focus del presente studio. Quanto analizzato permette quindi di concludere l’indagine con delle possibili opzioni sullo sviluppo del codice linguistico dello Spanglish formulate a partire dalla presenza del bilinguismo nella società americana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dissertazione finale.pdf
non disponibili
Dimensione
671.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5193