-
Nella società contemporanea, il tema della vulnerabilità sociale assume un ruolo di rilevante interesse, sia sul piano teorico che sul piano pratico delle politiche sociali e dei servizi del settore del Welfare. Il concetto di vulnerabilità si lega a problematiche sociali complesse e interconnesse tra loro, le quali interessano una pluralità di individui appartenenti alla categoria dei soggetti deboli. La crescente centralità di questi temi ha spinto le istituzioni pubbliche a ridefinire e potenziare le politiche sociali, cercando di rispondere in maniera sempre più mirata e inclusiva alle esigenze di tali individui. Il presente lavoro si propone di esplorare le politiche e le pratiche amministrative volte alla gestione e alla protezione dei soggetti deboli, con un’attenzione particolare al contesto normativo italiano e alle prassi operative adottate nei servizi sociali della Città metropolitana di Torino. Verranno analizzate la nascita e l’evoluzione del servizio sociale nel contesto italiano, in relazione alla sua evoluzione normativa, culminante con la Legge quadro n. 328/2000. Verranno inoltre approfondite le pratiche di gestione a livello locale, tramite un’analisi del principio di sussidiarietà territoriale e di alcune esperienze concrete, tra cui l’organizzazione dei servizi sociali nella Città metropolitana di Torino e l’istituzione del Gruppo centrale Lunga Assistenza. Verrà dedicato uno spazio al ruolo dell’amministrazione di sostegno in quanto strumento di tutela legale e sociale per i soggetti deboli, con un’illustrazione delle metodologie e delle prassi volte a garantire un’assistenza e un supporto rispettosi della dignità e dell’autodeterminazione della persona. Attraverso il presente elaborato si cercherà di analizzare i progressi, le criticità e le prospettive future del sistema dei servizi sociali italiano, con un’attenzione particolare alla capacità delle politiche sociali di rispondere efficacemente ai bisogni dei soggetti deboli.
Gestione e protezione dei soggetti deboli nei servizi sociali: analisi delle politiche e pratiche amministrative
PARISE, VIRGINIA
2023/2024
Abstract
Nella società contemporanea, il tema della vulnerabilità sociale assume un ruolo di rilevante interesse, sia sul piano teorico che sul piano pratico delle politiche sociali e dei servizi del settore del Welfare. Il concetto di vulnerabilità si lega a problematiche sociali complesse e interconnesse tra loro, le quali interessano una pluralità di individui appartenenti alla categoria dei soggetti deboli. La crescente centralità di questi temi ha spinto le istituzioni pubbliche a ridefinire e potenziare le politiche sociali, cercando di rispondere in maniera sempre più mirata e inclusiva alle esigenze di tali individui. Il presente lavoro si propone di esplorare le politiche e le pratiche amministrative volte alla gestione e alla protezione dei soggetti deboli, con un’attenzione particolare al contesto normativo italiano e alle prassi operative adottate nei servizi sociali della Città metropolitana di Torino. Verranno analizzate la nascita e l’evoluzione del servizio sociale nel contesto italiano, in relazione alla sua evoluzione normativa, culminante con la Legge quadro n. 328/2000. Verranno inoltre approfondite le pratiche di gestione a livello locale, tramite un’analisi del principio di sussidiarietà territoriale e di alcune esperienze concrete, tra cui l’organizzazione dei servizi sociali nella Città metropolitana di Torino e l’istituzione del Gruppo centrale Lunga Assistenza. Verrà dedicato uno spazio al ruolo dell’amministrazione di sostegno in quanto strumento di tutela legale e sociale per i soggetti deboli, con un’illustrazione delle metodologie e delle prassi volte a garantire un’assistenza e un supporto rispettosi della dignità e dell’autodeterminazione della persona. Attraverso il presente elaborato si cercherà di analizzare i progressi, le criticità e le prospettive future del sistema dei servizi sociali italiano, con un’attenzione particolare alla capacità delle politiche sociali di rispondere efficacemente ai bisogni dei soggetti deboli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gestione e protezione dei soggetti deboli nei servizi sociali, analisi delle politiche e pratiche amministrative - Tesi di Laurea - Virginia Parise - matricola 951418.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di tipo compilativa
Dimensione
567.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
567.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5188