The following paper is part of the vast field of agri-food traceability, a topic of growing interest for all the actors involved within any production chain. Following careful bibliographical research, the drafting was divided into three chapters: initially saffron is introduced, from its origins to its current use, analyzing the agrotechnics of the reference crop and the transformation that leads to the commercial product, without neglecting possible adulterations. Subsequently, the current context of traceability in the agri-food sector is discussed at a global level, before focusing specifically on the supply chain and saffron authentication techniques, with particular attention to two case studies. In conclusion, some considerations are expressed on future prospects in this regard. The summary of the knowledge acquired and developed over time together with the investigation of technological developments regarding authentication techniques are among the main objectives of the thesis, with the hope that the continuous increase in common awareness on the subject can promote greater transparency and responsible consumption.

Il seguente elaborato si inserisce nel vasto ambito della tracciabilità agroalimentare, un argomento di crescente interesse per tutti gli attori coinvolti all'interno di una qualsiasi filiera produttiva. A seguito di un’attenta ricerca bibliografica, la stesura è stata articolata in tre capitoli: inizialmente viene introdotto lo zafferano, dalle origini al suo utilizzo attuale, analizzando l’agrotecnica della coltura di riferimento e la trasformazione che porta al prodotto commerciale, senza tralasciare le possibili adulterazioni. Successivamente viene trattato a livello globale il contesto odierno di tracciabilità nell’agroalimentare, per poi soffermarsi in modo specifico sulla filiera e sulle tecniche di autenticazione dello zafferano, con particolare attenzione a due casi studio. In conclusione vengono espresse delle considerazioni sulle prospettive future a riguardo. Il riepilogo delle conoscenze acquisite e sviluppate nel tempo insieme all’indagine degli sviluppi tecnologici in merito alle tecniche di autenticazione, sono tra gli obiettivi principali dell’elaborato, con la speranza che il continuo accrescimento della consapevolezza comune in materia, possa promuovere una maggior trasparenza e un consumo responsabile.

Tracciabilità nella filiera agroalimentare dello zafferano

DEMATTEIS, ELIO
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato si inserisce nel vasto ambito della tracciabilità agroalimentare, un argomento di crescente interesse per tutti gli attori coinvolti all'interno di una qualsiasi filiera produttiva. A seguito di un’attenta ricerca bibliografica, la stesura è stata articolata in tre capitoli: inizialmente viene introdotto lo zafferano, dalle origini al suo utilizzo attuale, analizzando l’agrotecnica della coltura di riferimento e la trasformazione che porta al prodotto commerciale, senza tralasciare le possibili adulterazioni. Successivamente viene trattato a livello globale il contesto odierno di tracciabilità nell’agroalimentare, per poi soffermarsi in modo specifico sulla filiera e sulle tecniche di autenticazione dello zafferano, con particolare attenzione a due casi studio. In conclusione vengono espresse delle considerazioni sulle prospettive future a riguardo. Il riepilogo delle conoscenze acquisite e sviluppate nel tempo insieme all’indagine degli sviluppi tecnologici in merito alle tecniche di autenticazione, sono tra gli obiettivi principali dell’elaborato, con la speranza che il continuo accrescimento della consapevolezza comune in materia, possa promuovere una maggior trasparenza e un consumo responsabile.
Agri-food traceability in saffron supply chain
The following paper is part of the vast field of agri-food traceability, a topic of growing interest for all the actors involved within any production chain. Following careful bibliographical research, the drafting was divided into three chapters: initially saffron is introduced, from its origins to its current use, analyzing the agrotechnics of the reference crop and the transformation that leads to the commercial product, without neglecting possible adulterations. Subsequently, the current context of traceability in the agri-food sector is discussed at a global level, before focusing specifically on the supply chain and saffron authentication techniques, with particular attention to two case studies. In conclusion, some considerations are expressed on future prospects in this regard. The summary of the knowledge acquired and developed over time together with the investigation of technological developments regarding authentication techniques are among the main objectives of the thesis, with the hope that the continuous increase in common awareness on the subject can promote greater transparency and responsible consumption.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RELAZIONE_FINALE_DEMATTEIS_ELIO.pdf

non disponibili

Descrizione: Tracciabilità nella filiera agroalimentare dello zafferano
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5185