The present work stems from the need to analyze the activity carried out by Magnetic Resonance after the introduction of Electronic Assistance for reservations of health services. The purpose of the thesis is to provide an analysis of the organizational management of the work in Magnetic Resonance relating to the efficiency and effectiveness of human resources, of the time used for each patient, of the waiting list and therefore to analyze a possible economic saving due to the introduction of the Electronic Agenda. The work took place in several phases. The specific case of Magnetic Resonance of 1U Radiology of the City of Health and Science of Turin - presidium Molinette was examined. The examinations carried out in September for the years 2013, 2015 and 2017 were analyzed. In 2013 there was a paper agenda without any division by pathology. In 2015 the subdivision of the Magnetic Resonance Agenda for "dedicated sessions" (organ and pathology) was introduced and in 2017 the Electronic Agenda for booking healthcare services was also introduced. The various databases of the aforementioned periods have been verified and "cleaned up" with respect to the paper diaries, and then analyzes of the workforce, waiting lists and reimbursements received have been performed respectively, trying to assess the actual economic savings.
Il presente lavoro nasce dall'esigenza di analizzare l'attività svolta dalla Risonanza Magnetica dopo l'introduzione dell'Agenza Elettronica per le prenotazioni delle prestazioni sanitarie. Lo scopo della tesi è fornire un'analisi della gestione organizzativa dell'attività lavorativa in Risonanza Magnetica relativa all'efficienza e all'efficacia delle risorse umane, del tempo utilizzato per ogni paziente, della lista d'attesa e quindi analizzare un eventuale risparmio economico dovuto all'introduzione dell'Agenda Elettronica. Il lavoro si è svolto in più fasi. Si è preso in esame il caso specifico della Risonanza Magnetica della Radiologia 1U della Città della Salute e della Scienza di Torino - presidio Molinette. Sono stati analizzati gli esami svolti nel mese di settembre per gli anni 2013, 2015 e 2017. Nel 2013 esisteva un'agenda cartacea senza alcuna suddivisione per patologia. Nel 2015 è stata introdotta la suddivisione dell'agenda della Risonanza Magnetica per ¿sedute dedicate¿ (organo e patologia) e nel 2017 è stata introdotta anche l'Agenda Elettronica per la prenotazione delle prestazioni sanitarie. Sono stati verificati e ¿ripuliti¿ rispetto alle agende cartacee i diversi database dei periodi sopracitati e successivamente sono state eseguite le analisi rispettivamente della forza lavoro, delle liste d'attesa e dei rimborsi ricevuti cercando di valutare l'effettivo risparmio economico.
Agenda di preotazione elettronica degli esami di Risonanza Magnetica
FIORENZA, RACHELE
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro nasce dall'esigenza di analizzare l'attività svolta dalla Risonanza Magnetica dopo l'introduzione dell'Agenza Elettronica per le prenotazioni delle prestazioni sanitarie. Lo scopo della tesi è fornire un'analisi della gestione organizzativa dell'attività lavorativa in Risonanza Magnetica relativa all'efficienza e all'efficacia delle risorse umane, del tempo utilizzato per ogni paziente, della lista d'attesa e quindi analizzare un eventuale risparmio economico dovuto all'introduzione dell'Agenda Elettronica. Il lavoro si è svolto in più fasi. Si è preso in esame il caso specifico della Risonanza Magnetica della Radiologia 1U della Città della Salute e della Scienza di Torino - presidio Molinette. Sono stati analizzati gli esami svolti nel mese di settembre per gli anni 2013, 2015 e 2017. Nel 2013 esisteva un'agenda cartacea senza alcuna suddivisione per patologia. Nel 2015 è stata introdotta la suddivisione dell'agenda della Risonanza Magnetica per ¿sedute dedicate¿ (organo e patologia) e nel 2017 è stata introdotta anche l'Agenda Elettronica per la prenotazione delle prestazioni sanitarie. Sono stati verificati e ¿ripuliti¿ rispetto alle agende cartacee i diversi database dei periodi sopracitati e successivamente sono state eseguite le analisi rispettivamente della forza lavoro, delle liste d'attesa e dei rimborsi ricevuti cercando di valutare l'effettivo risparmio economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
206637_tesi_rachele_fiorenza_2018-19.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51830