Il clima ha una forte influenza sul turismo e sul settore ricreativo e per alcune regioni rappresenta il fattore su cui ruota gran parte dell'economia locale. Sono stati numerosi i tentativi, soprattutto per il turismo balneare e urbano, di misurare e valutare l'impatto che le condizioni climatiche hanno sul turismo attraverso la costruzione di indici climatici. Questo lavoro ha lo scopo di utilizzare una versione dell'Holiday Climate Index adattata allo sci alpino per esplorare gli effetti del cambiamento climatico sulle condizioni ambientali del comprensorio sciistico del Monterosa Ski. L'indice è stato costruito grazie allo studio delle preferenze dichiarate dai turisti che sono state raccolte attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di 526 sciatori europei. Per il calcolo dell'indice sono stati utilizzati sia i dati osservati dalle stazioni di rilevamento che i dati estratti dagli output di un modello climatico grazie alla piattaforma Climate4Impact. È stato quindi effettuato il calcolo dell'indice per il Monterosa Ski per il periodo dal 1973 al 2005 e per il periodo dal 2006 al 2100 attraverso l'utilizzo di tre diversi scenari futuri di cambiamento climatico. Dai risultati delle previsioni sull'andamento dell'indice è emerso che il cambiamento climatico avrà un impatto non indifferente sulla pratica dello sci alpino. Il confronto del punteggio dell'indice effettuato tra gli scenari di cambiamento climatico ha mostrato infatti come la stagione ottimale per la pratica di questo sport sia destinata ad accorciarsi. I risultati di questa tesi possono rappresentare uno strumento di indagine per il comprensorio del Monterosa Ski al fine di rispondere attivamente agli impatti del cambiamento climatico sul turismo invernale. L'obbiettivo ultimo è quello di presentare alcune strategie di adattamento specifiche dell'industria dello sci al fine di garantire ai turisti le migliori condizioni per la pratica dello sci alpino o di proporre delle attività alternative. Inoltre, attraverso la costruzione dell'indice, e stato fornito uno strumento utilizzabile da altri comprensori sciistici in Europa per studiare gli effetti del riscaldamento globale sugli sport invernali e per eseguire dei confronti tra le condizioni climatiche di diverse località.
Analisi e sviluppo dell'Holiday Climate Index nell'ambito dello sci alpino: un caso studio del comprensorio del Monterosa Ski
FRANZA, GIULIA
2018/2019
Abstract
Il clima ha una forte influenza sul turismo e sul settore ricreativo e per alcune regioni rappresenta il fattore su cui ruota gran parte dell'economia locale. Sono stati numerosi i tentativi, soprattutto per il turismo balneare e urbano, di misurare e valutare l'impatto che le condizioni climatiche hanno sul turismo attraverso la costruzione di indici climatici. Questo lavoro ha lo scopo di utilizzare una versione dell'Holiday Climate Index adattata allo sci alpino per esplorare gli effetti del cambiamento climatico sulle condizioni ambientali del comprensorio sciistico del Monterosa Ski. L'indice è stato costruito grazie allo studio delle preferenze dichiarate dai turisti che sono state raccolte attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di 526 sciatori europei. Per il calcolo dell'indice sono stati utilizzati sia i dati osservati dalle stazioni di rilevamento che i dati estratti dagli output di un modello climatico grazie alla piattaforma Climate4Impact. È stato quindi effettuato il calcolo dell'indice per il Monterosa Ski per il periodo dal 1973 al 2005 e per il periodo dal 2006 al 2100 attraverso l'utilizzo di tre diversi scenari futuri di cambiamento climatico. Dai risultati delle previsioni sull'andamento dell'indice è emerso che il cambiamento climatico avrà un impatto non indifferente sulla pratica dello sci alpino. Il confronto del punteggio dell'indice effettuato tra gli scenari di cambiamento climatico ha mostrato infatti come la stagione ottimale per la pratica di questo sport sia destinata ad accorciarsi. I risultati di questa tesi possono rappresentare uno strumento di indagine per il comprensorio del Monterosa Ski al fine di rispondere attivamente agli impatti del cambiamento climatico sul turismo invernale. L'obbiettivo ultimo è quello di presentare alcune strategie di adattamento specifiche dell'industria dello sci al fine di garantire ai turisti le migliori condizioni per la pratica dello sci alpino o di proporre delle attività alternative. Inoltre, attraverso la costruzione dell'indice, e stato fornito uno strumento utilizzabile da altri comprensori sciistici in Europa per studiare gli effetti del riscaldamento globale sugli sport invernali e per eseguire dei confronti tra le condizioni climatiche di diverse località.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779913_779913_giuliafranza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51804