The aim of the thesis is to analyze for the first time the data from the monitoring of mineral springs used for bottling purposes in Regione Piemonte. In order to achieve this goal, it was essential to collaborate with the "Regione Piemonte - Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio - Settore Tutela delle Acque" on the retrieval and use of the database in their possession. The twenty-eight mineral springs used for this study provide data on flow rate, water temperature and electrolytic conductivity for a period of at least fifteen years. Data on air temperature and precipitation available in the Banca Dati Metereologica of Arpa Piemonte have also been collected and processed. The selected data were then processed according to the ISPRA Guidelines for the analysis and statistical processing of historical series of hydrological data. From this analysis, a close relationship emerged between the qualitative and quantitative parameters of the springs and the climatic parameters. Moreover, almost half of the selected springs present a trend over the period analyzed, positive or negative, bringing out a certain fragility of the system of feeding the springs, also related to the climatic variability in the areas selected for the study.

Il lavoro di tesi si pone come obbiettivo quello di analizzare per la prima volta i dati provenienti dal monitoraggio delle sorgenti minerali utilizzate per scopi di imbottigliamento in Regione Piemonte. Per raggiungere questo scopo è stata fondamentale la collaborazione con la “Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio – Settore Tutela delle Acque”, in merito al reperimento e all'utilizzo della banca dati in loro possesso. Le ventotto sorgenti minerali utilizzate per questo studio presentano dati relativi a portata, temperatura dell'acqua e conducibilità elettrolitica per un periodo temporale di almeno quindici anni. Sono inoltre stati raccolti ed elaborati i dati relativi alla temperatura dell'aria e alle precipitazioni disponibili nella Banca Dati Metereologica di Arpa Piemonte. I dati selezionati sono quindi stati trattati seguendo le Linee Guida ISPRA per l'analisi e l'elaborazione statistica di serie storiche di dati idrologici. Da tale analisi è emersa una stretta relazione tra i parametri quali-quantitativi delle sorgenti e i parametri climatici selezionati. Inoltre quasi la metà delle sorgenti considerate presenta un trend sul periodo analizzato, sia positivo che negativo, facendo emergere una certa fragilità del sistema di alimentazione delle sorgenti, anche correlato alla variabilità climatica nelle zone selezionate per lo studio.

Studio idrogeologico delle sorgenti di acque minerali imbottigliate delle Alpi Piemontesi

BASTIANCICH, LEONE
2018/2019

Abstract

Il lavoro di tesi si pone come obbiettivo quello di analizzare per la prima volta i dati provenienti dal monitoraggio delle sorgenti minerali utilizzate per scopi di imbottigliamento in Regione Piemonte. Per raggiungere questo scopo è stata fondamentale la collaborazione con la “Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio – Settore Tutela delle Acque”, in merito al reperimento e all'utilizzo della banca dati in loro possesso. Le ventotto sorgenti minerali utilizzate per questo studio presentano dati relativi a portata, temperatura dell'acqua e conducibilità elettrolitica per un periodo temporale di almeno quindici anni. Sono inoltre stati raccolti ed elaborati i dati relativi alla temperatura dell'aria e alle precipitazioni disponibili nella Banca Dati Metereologica di Arpa Piemonte. I dati selezionati sono quindi stati trattati seguendo le Linee Guida ISPRA per l'analisi e l'elaborazione statistica di serie storiche di dati idrologici. Da tale analisi è emersa una stretta relazione tra i parametri quali-quantitativi delle sorgenti e i parametri climatici selezionati. Inoltre quasi la metà delle sorgenti considerate presenta un trend sul periodo analizzato, sia positivo che negativo, facendo emergere una certa fragilità del sistema di alimentazione delle sorgenti, anche correlato alla variabilità climatica nelle zone selezionate per lo studio.
ITA
The aim of the thesis is to analyze for the first time the data from the monitoring of mineral springs used for bottling purposes in Regione Piemonte. In order to achieve this goal, it was essential to collaborate with the "Regione Piemonte - Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio - Settore Tutela delle Acque" on the retrieval and use of the database in their possession. The twenty-eight mineral springs used for this study provide data on flow rate, water temperature and electrolytic conductivity for a period of at least fifteen years. Data on air temperature and precipitation available in the Banca Dati Metereologica of Arpa Piemonte have also been collected and processed. The selected data were then processed according to the ISPRA Guidelines for the analysis and statistical processing of historical series of hydrological data. From this analysis, a close relationship emerged between the qualitative and quantitative parameters of the springs and the climatic parameters. Moreover, almost half of the selected springs present a trend over the period analyzed, positive or negative, bringing out a certain fragility of the system of feeding the springs, also related to the climatic variability in the areas selected for the study.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783392_universit_degli_studi_di_torino_leone_bastiancich_aa_2018_2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.39 MB
Formato Adobe PDF
22.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51797