È ormai noto nel campo medico-scientifico quanto la composizione in acidi grassi dei lipidi presenti nell'organismo umano incida sullo stato di salute e sia correlata ad alcune patologie. Nel lavoro di tesi che presento, svolto presso il laboratorio di Tossicologia del Centro Diagnostico Italiano (CDI) di Milano, è stato proposto lo studio di un metodo GC/MS per il dosaggio di undici acidi grassi (acido palmitico, acido palmitoleico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico, acido α-linolenico, acido dihomo-γ-linolenico, acido arachidonico, acido eicosapentaenoico, acido docoesapentaenoico, acido docoesaenoico) nel sangue con l'utilizzo dello standard interno (acido eptadecanoico). La ricerca è iniziata dalla sperimentazione su matrice biologica del metodo da Farmacopea Ufficiale Italiana per la quantificazione degli acidi grassi nell'estratto delle bacche di Serenoa Repens. Successivamente l'attenzione si è spostata sul test Profilo Omega attuato al CDI, basato su una reazione di esterificazione con cloruro di tionile in metanolo, seguita da due estrazioni degli analiti di interesse con esano. L'esigenza è stata di rendere più veloci e semplici i diversi passaggi e migliorare l'output. La metodica è stata validata in termini di linearità, precisione, accuratezza e sono stati stabiliti il limite di determinazione (LOD) e il limite di quantificazione (LOQ). Inoltre, è stato eseguito un confronto interessante delle concentrazioni ottenute per gli acidi grassi in plasma e sangue per venti soggetti sani. Infine, è stato possibile preparare una soluzione standard di riferimento degli undici composti di interesse clinico-diagnostico, allo scopo di rendere più agevole e meno costoso il lavoro di routine del laboratorio.

CONVALIDA DI UN METODO IN GC/MS PER IL DOSAGGIO EMATICO DEGLI ACIDI GRASSI DI INTERESSE CLINICO-DIAGNOSTICO

DECATALDO, LAURA
2018/2019

Abstract

È ormai noto nel campo medico-scientifico quanto la composizione in acidi grassi dei lipidi presenti nell'organismo umano incida sullo stato di salute e sia correlata ad alcune patologie. Nel lavoro di tesi che presento, svolto presso il laboratorio di Tossicologia del Centro Diagnostico Italiano (CDI) di Milano, è stato proposto lo studio di un metodo GC/MS per il dosaggio di undici acidi grassi (acido palmitico, acido palmitoleico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico, acido α-linolenico, acido dihomo-γ-linolenico, acido arachidonico, acido eicosapentaenoico, acido docoesapentaenoico, acido docoesaenoico) nel sangue con l'utilizzo dello standard interno (acido eptadecanoico). La ricerca è iniziata dalla sperimentazione su matrice biologica del metodo da Farmacopea Ufficiale Italiana per la quantificazione degli acidi grassi nell'estratto delle bacche di Serenoa Repens. Successivamente l'attenzione si è spostata sul test Profilo Omega attuato al CDI, basato su una reazione di esterificazione con cloruro di tionile in metanolo, seguita da due estrazioni degli analiti di interesse con esano. L'esigenza è stata di rendere più veloci e semplici i diversi passaggi e migliorare l'output. La metodica è stata validata in termini di linearità, precisione, accuratezza e sono stati stabiliti il limite di determinazione (LOD) e il limite di quantificazione (LOQ). Inoltre, è stato eseguito un confronto interessante delle concentrazioni ottenute per gli acidi grassi in plasma e sangue per venti soggetti sani. Infine, è stato possibile preparare una soluzione standard di riferimento degli undici composti di interesse clinico-diagnostico, allo scopo di rendere più agevole e meno costoso il lavoro di routine del laboratorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817088A_allegati_tesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.38 MB
Formato Unknown
2.38 MB Unknown
817088_tesidecataldo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51790