Un nastro di vetro metallico di composizione Au20Cu48Ag7Pd5Si20 (at.%) è stato utilizzato per la sintesi di oro nanoporoso mediante de-alligazione chimica in una soluzione di 10M HNO3 + 0.5M HF per 4 ore alla temperatura di 70°C. Dopo il trattamento, il campione è completamente de-alligato in tutta la sezione e la microstruttura rivela un network di pori e legamenti di 60 nm di dimensione. In accordo con l'analisi EDS eseguita sulla superficie esposta dei nastri, i legamenti sono costituiti prevalentemente da Au con tracce di altri elementi meno nobili presenti in lega quali Ag e Pd, che rimangono intrappolati dentro i legamenti stessi. L'attività SERS e le proprietà elettro-catalitiche del NPG sono state successivamente investigate. L'oro nanoporoso così preparato mostra un forte enhancement del segnale SERS usando la 4,4'-bi-piridina come molecola sonda. Tuttavia, per l'applicazione nel rilevamento dell'acido ascorbico, l'NPG non mostra un enhancement elevato a causa della bassa interazione tra la molecola ed il substrato. NPG è stato inoltre impiegato con successo come elettrodo di lavoro per l'elettro-ossidazione del metanolo e dell'acido ascorbico. In particolare, gli esperimenti con l'acido ascorbico sono stati finalizzati alla costruzione di una retta di taratura mediante scansione in voltammetria ciclica in soluzioni contenente l'analita in diverse concentrazioni. La retta di calibrazione è stata usata successivamente per determinare la concentrazione dell'acido ascorbico presente in campioni reali, quali succo di limone concentrato ed integratore alimentare Cebion.
Oro nanoporoso per applicazione SERS ed Elettrochimiche
ERRICO, SIMONE
2018/2019
Abstract
Un nastro di vetro metallico di composizione Au20Cu48Ag7Pd5Si20 (at.%) è stato utilizzato per la sintesi di oro nanoporoso mediante de-alligazione chimica in una soluzione di 10M HNO3 + 0.5M HF per 4 ore alla temperatura di 70°C. Dopo il trattamento, il campione è completamente de-alligato in tutta la sezione e la microstruttura rivela un network di pori e legamenti di 60 nm di dimensione. In accordo con l'analisi EDS eseguita sulla superficie esposta dei nastri, i legamenti sono costituiti prevalentemente da Au con tracce di altri elementi meno nobili presenti in lega quali Ag e Pd, che rimangono intrappolati dentro i legamenti stessi. L'attività SERS e le proprietà elettro-catalitiche del NPG sono state successivamente investigate. L'oro nanoporoso così preparato mostra un forte enhancement del segnale SERS usando la 4,4'-bi-piridina come molecola sonda. Tuttavia, per l'applicazione nel rilevamento dell'acido ascorbico, l'NPG non mostra un enhancement elevato a causa della bassa interazione tra la molecola ed il substrato. NPG è stato inoltre impiegato con successo come elettrodo di lavoro per l'elettro-ossidazione del metanolo e dell'acido ascorbico. In particolare, gli esperimenti con l'acido ascorbico sono stati finalizzati alla costruzione di una retta di taratura mediante scansione in voltammetria ciclica in soluzioni contenente l'analita in diverse concentrazioni. La retta di calibrazione è stata usata successivamente per determinare la concentrazione dell'acido ascorbico presente in campioni reali, quali succo di limone concentrato ed integratore alimentare Cebion.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770847_tesimagistralesimoneerrico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51768