I fenomeni franosi sono tra gli eventi naturali più pericolosi che influenzano lo sviluppo di un'area poiché minacciano il tessuto sociale, in termini di perdita di vite umane, e creano ingenti danni economici. Recenti studi (Petley, 2012) hanno dimostrato come la perdita di vite umane a seguito di fenomeni di dissesto si concentri laddove la conoscenza e gli investimenti sullo studio del territorio siano stati molto ridotti. Per questo motivo, diventa di estrema utilità realizzare una mappatura delle aree suscettibili e affette da fenomeni franosi per poter in qualche modo sviluppare piani e/o opere appropriate per la mitigazione del rischio. La modellizzazione della suscettibilità da frana può essere considerata come il primo passo verso la valutazione del pericolo e del rischio del fenomeno per migliorare la pianificazione dell'uso del suolo (Cascini, 2008). Per tale ragione si ritiene di grande interesse e di primaria utilità, la formulazione di una metodologia semplice, speditiva ed a basso costo per una preliminare analisi utilizzabile e gestibile anche da parte di amministrazioni locali preposte al governo del territorio, oltre che a tecnici e professionisti. Tra i vari fenomeni franosi sono stati analizzati in maniera più approfondita i fenomeni di debris flow. La volontà è quella di proporre un metodo di analisi quantitativo, speditivo e non costoso applicabile a larga scala basato su una serie di parametri intrinseci connessi innanzitutto alle caratteristiche geologiche, morfologiche e idrologiche, reperibili in GEO database esistenti associati ad analisi di terreno puntuali per la validazione e l'implementazione dei dati disponibili. Tali parametri sono stati messi in relazione attraverso l'applicazione del sistema RES (Rock Engineering System) per la quantificazione della predisposizione all'innesco mediante un indice numerico (indice di suscettibilità da debris flow).
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITA' AL FENOMENO DI DEBRIS FLOW: APPLICAZIONI A BACINI IN ALTA VALLE DI SUSA (ALPI OCCIDENTALI, PIEMONTE)
VIANELLO, DAVIDE
2018/2019
Abstract
I fenomeni franosi sono tra gli eventi naturali più pericolosi che influenzano lo sviluppo di un'area poiché minacciano il tessuto sociale, in termini di perdita di vite umane, e creano ingenti danni economici. Recenti studi (Petley, 2012) hanno dimostrato come la perdita di vite umane a seguito di fenomeni di dissesto si concentri laddove la conoscenza e gli investimenti sullo studio del territorio siano stati molto ridotti. Per questo motivo, diventa di estrema utilità realizzare una mappatura delle aree suscettibili e affette da fenomeni franosi per poter in qualche modo sviluppare piani e/o opere appropriate per la mitigazione del rischio. La modellizzazione della suscettibilità da frana può essere considerata come il primo passo verso la valutazione del pericolo e del rischio del fenomeno per migliorare la pianificazione dell'uso del suolo (Cascini, 2008). Per tale ragione si ritiene di grande interesse e di primaria utilità, la formulazione di una metodologia semplice, speditiva ed a basso costo per una preliminare analisi utilizzabile e gestibile anche da parte di amministrazioni locali preposte al governo del territorio, oltre che a tecnici e professionisti. Tra i vari fenomeni franosi sono stati analizzati in maniera più approfondita i fenomeni di debris flow. La volontà è quella di proporre un metodo di analisi quantitativo, speditivo e non costoso applicabile a larga scala basato su una serie di parametri intrinseci connessi innanzitutto alle caratteristiche geologiche, morfologiche e idrologiche, reperibili in GEO database esistenti associati ad analisi di terreno puntuali per la validazione e l'implementazione dei dati disponibili. Tali parametri sono stati messi in relazione attraverso l'applicazione del sistema RES (Rock Engineering System) per la quantificazione della predisposizione all'innesco mediante un indice numerico (indice di suscettibilità da debris flow).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874190_tesi_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51761