ABSTRACT (English) Study design: Case report. Objective: Phantom limb pain is a very common consequence in amputee patients. Its management over time is very complex and often has strong repercussions on the quality of life. The aim of this study is to observe the evolution of pain, health status and the resulting quality of life in an amputee patient affected by phantom limb pain and treated with mirror therapy, observing similarities and differences with the studies present in the literature. Materials and Methods: For this study, a 77-year-old patient was selected who had been complaining of severe phantom limb pain for years. The patient underwent 8 sessions based on the use of mirror therapy only. The Numeric Pain Rating Scale (NPRS) was used to objectively evaluate pain. The Short Form healty survey 36 (SF-36) was used to evaluate health status and quality of life. Results: After 8 treatment sessions, the patient reported a decrease in the intensity of phantom limb pain. Looking at the SF-36 scale, an increase in the final score can be noted, thanks to the significant improvement of three items of the scale in question, thus ensuring a better state of health and consequently a greater quality of life. Conclusions: The Case Report aims to state that the use of mirror therapy in phantom limb pain has positive effects on pain and quality of life. Although the results obtained are positive, this type of treatment needs to be investigated more thoroughly using larger samples and differentiating them by type and level of amputation, age, sex and time elapsed since surgery and the onset of pain. The lack of studies in the literature with these characteristics has made it difficult to compare this case with others with the same characteristics.

ABSTRACT Disegno dello studio: Case report. Obiettivo: Il dolore da arto fantasma è una conseguenza molto comune nei pazienti amputati. La sua gestione nel tempo è molto complessa e spesso ha forti ripercussioni sulla qualità di vita. Lo scopo di questo studio è quello di osservare l’evoluzione del dolore, dello stato di salute e la conseguente qualità della vita in una paziente amputata affetta da dolore da arto fantasma trattata con mirror therapy, osservando analogie e differenze con gli studi presenti nella letteratura. Materiali e Metodi: Per lo svolgimento di questo studio è stata selezionata una paziente di 77 anni che lamenta dolore da arto fantasma di forte intensità da anni. La paziente è stata sottoposta ad 8 sedute incentrate solamente sull’utilizzo della mirror therapy. Per la valutazione oggettiva del dolore è stata utilizzata la Numeric Pain Rating Scale (NPRS). Per la valutazione dello stato di salute e della qualità della vita è stata utilizzata la Short Form healty survey 36 (SF-36). Risultati: In seguito alle 8 sedute di trattamento la paziente ha riportato una diminuzione dell’intensità del dolore da arto fantasma. Osservando la scala SF-36 si può notare un aumento del punteggio finale, grazie al miglioramento significativo di tre voci della scala in questione, garantendo quindi un miglior stato di salute e conseguentemente una maggiore qualità di vita. Conclusioni: Il Case Report in questione vuole affermare che l’utilizzo della mirror therapy nel dolore da arto fantasma abbia effetti positivi per quanto riguarda dolore e qualità della vita. Nonostante i risultati ottenuti siano positivi, occorre indagare più a fondo questa tipologia di trattamento utilizzando campioni più numerosi e differenziandoli per tipologia e livello di amputazione, età, sesso e tempo trascorso dall’intervento chirurgico e dall’insorgenza del dolore. La carenza di studi presenti in letteratura con queste caratteristiche hanno reso complesso il confronto tra questo caso e altri con le stesse caratteristiche.

Effetti della Mirror Therapy sul dolore da arto fantasma nel paziente amputato: un case report

SERANO, LUCA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Disegno dello studio: Case report. Obiettivo: Il dolore da arto fantasma è una conseguenza molto comune nei pazienti amputati. La sua gestione nel tempo è molto complessa e spesso ha forti ripercussioni sulla qualità di vita. Lo scopo di questo studio è quello di osservare l’evoluzione del dolore, dello stato di salute e la conseguente qualità della vita in una paziente amputata affetta da dolore da arto fantasma trattata con mirror therapy, osservando analogie e differenze con gli studi presenti nella letteratura. Materiali e Metodi: Per lo svolgimento di questo studio è stata selezionata una paziente di 77 anni che lamenta dolore da arto fantasma di forte intensità da anni. La paziente è stata sottoposta ad 8 sedute incentrate solamente sull’utilizzo della mirror therapy. Per la valutazione oggettiva del dolore è stata utilizzata la Numeric Pain Rating Scale (NPRS). Per la valutazione dello stato di salute e della qualità della vita è stata utilizzata la Short Form healty survey 36 (SF-36). Risultati: In seguito alle 8 sedute di trattamento la paziente ha riportato una diminuzione dell’intensità del dolore da arto fantasma. Osservando la scala SF-36 si può notare un aumento del punteggio finale, grazie al miglioramento significativo di tre voci della scala in questione, garantendo quindi un miglior stato di salute e conseguentemente una maggiore qualità di vita. Conclusioni: Il Case Report in questione vuole affermare che l’utilizzo della mirror therapy nel dolore da arto fantasma abbia effetti positivi per quanto riguarda dolore e qualità della vita. Nonostante i risultati ottenuti siano positivi, occorre indagare più a fondo questa tipologia di trattamento utilizzando campioni più numerosi e differenziandoli per tipologia e livello di amputazione, età, sesso e tempo trascorso dall’intervento chirurgico e dall’insorgenza del dolore. La carenza di studi presenti in letteratura con queste caratteristiche hanno reso complesso il confronto tra questo caso e altri con le stesse caratteristiche.
Effects of Mirror Therapy on phantom limb pain in amputee patients: a case report
ABSTRACT (English) Study design: Case report. Objective: Phantom limb pain is a very common consequence in amputee patients. Its management over time is very complex and often has strong repercussions on the quality of life. The aim of this study is to observe the evolution of pain, health status and the resulting quality of life in an amputee patient affected by phantom limb pain and treated with mirror therapy, observing similarities and differences with the studies present in the literature. Materials and Methods: For this study, a 77-year-old patient was selected who had been complaining of severe phantom limb pain for years. The patient underwent 8 sessions based on the use of mirror therapy only. The Numeric Pain Rating Scale (NPRS) was used to objectively evaluate pain. The Short Form healty survey 36 (SF-36) was used to evaluate health status and quality of life. Results: After 8 treatment sessions, the patient reported a decrease in the intensity of phantom limb pain. Looking at the SF-36 scale, an increase in the final score can be noted, thanks to the significant improvement of three items of the scale in question, thus ensuring a better state of health and consequently a greater quality of life. Conclusions: The Case Report aims to state that the use of mirror therapy in phantom limb pain has positive effects on pain and quality of life. Although the results obtained are positive, this type of treatment needs to be investigated more thoroughly using larger samples and differentiating them by type and level of amputation, age, sex and time elapsed since surgery and the onset of pain. The lack of studies in the literature with these characteristics has made it difficult to compare this case with others with the same characteristics.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Luca Serano (firmata).pdf

non disponibili

Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5175