ADHD is a psychopatology which consists in three category of symptoms: iperactivity, impulsivity and inattention. In Italy there is a test battery validated for the diagnosis of this deficit in childhood, the ¿Italian Battery for ADHD¿ (BIA, Marzocchi, Re & Cornoldi, 2010), and there are no instruments for adolescents. The future goal of this research is standardizing group of tests and questionnaires for the diagnosis in adolescence of this psychopatology. From a sample of 635 teenagers attending High School, there were selected 50: 25, with high rates of hyperactivity and inattention for the experimental group and 25 for the control group. On them five tests and one questionnaire have been run: TAUS, Test del Canguro, MF-20, one trial for verbal working memory and one for visual-spatial and lastly ADD Brown Questionnaire. We also administered to parents and teachers SDA, COM and SDQ questionnaires. Data analysis shows that these tests turned out to be unefficient in order to make a distinction between experimental group and control group. Consequently these instruments be not discriminate. The questionnaires SDA, COM and SDQ have proved to be valid. Concluding, in the future, some new tests will have to be developed for the diagnosis of ADHD in adolescence.

L'ADHD è una psicopatologia caratterizzata da tre categorie di sintomi principali: l'iperattività, l'impulsività e la disattenzione. In Italia esiste una batteria testistica per la diagnosi di questo disturbo in età infantile, la Batteria Italiana per l'ADHD (BIA, Marzocchi, Re & Cornoldi, 2010), ma sono assenti strumenti che permettono di diagnosticarla in età adolescenziale. L'obiettivo a lungo termine della ricerca presentata è quello di standardizzare un insieme di test e questionari che consentano la diagnosi di questo disturbo nell'età sopra indicata. Da un campione di 635 ragazzi, provenienti da due Istituti d'Istruzione Superiore di secondo grado, ne sono stati selezionati 50: 25 appartenenti al gruppo sperimentale, che presentavano alti livelli di disattenzione ed iperattività, 25 al gruppo di controllo. Su di essi si sono testati sei strumenti: il TAUS, il Test del Canguro, l'MF-20, due prove di Working Memory, una verbale e una visuo-spaziale, ed il questionario ADD Brown Scale. A genitori e insegnanti sono stati somministrati i questionari SDA, COM e SDQ. Dalle analisi dei dati è risultato che i questionari hanno una buona validità, mentre i test utilizzati non aiutano a discriminare i soggetti con alti livelli di disattenzione e iperattività da coloro all'interno del gruppo di controllo. Di conseguenza, i test non sono risultati significativi dal punto di vista statistico. In conclusione, in futuro, si dovranno elaborare nuovi test adatti a diagnosticare l'ADHD in adolescenza.

CONTRIBUTO ALLA VALIDAZIONE DELLA BIA PER ADOLESCENTI: QUESTIONARI SDA-COM PER GENITORI E INSEGNANTI

PALUMBO, ELISA
2018/2019

Abstract

L'ADHD è una psicopatologia caratterizzata da tre categorie di sintomi principali: l'iperattività, l'impulsività e la disattenzione. In Italia esiste una batteria testistica per la diagnosi di questo disturbo in età infantile, la Batteria Italiana per l'ADHD (BIA, Marzocchi, Re & Cornoldi, 2010), ma sono assenti strumenti che permettono di diagnosticarla in età adolescenziale. L'obiettivo a lungo termine della ricerca presentata è quello di standardizzare un insieme di test e questionari che consentano la diagnosi di questo disturbo nell'età sopra indicata. Da un campione di 635 ragazzi, provenienti da due Istituti d'Istruzione Superiore di secondo grado, ne sono stati selezionati 50: 25 appartenenti al gruppo sperimentale, che presentavano alti livelli di disattenzione ed iperattività, 25 al gruppo di controllo. Su di essi si sono testati sei strumenti: il TAUS, il Test del Canguro, l'MF-20, due prove di Working Memory, una verbale e una visuo-spaziale, ed il questionario ADD Brown Scale. A genitori e insegnanti sono stati somministrati i questionari SDA, COM e SDQ. Dalle analisi dei dati è risultato che i questionari hanno una buona validità, mentre i test utilizzati non aiutano a discriminare i soggetti con alti livelli di disattenzione e iperattività da coloro all'interno del gruppo di controllo. Di conseguenza, i test non sono risultati significativi dal punto di vista statistico. In conclusione, in futuro, si dovranno elaborare nuovi test adatti a diagnosticare l'ADHD in adolescenza.
ITA
ADHD is a psychopatology which consists in three category of symptoms: iperactivity, impulsivity and inattention. In Italy there is a test battery validated for the diagnosis of this deficit in childhood, the ¿Italian Battery for ADHD¿ (BIA, Marzocchi, Re & Cornoldi, 2010), and there are no instruments for adolescents. The future goal of this research is standardizing group of tests and questionnaires for the diagnosis in adolescence of this psychopatology. From a sample of 635 teenagers attending High School, there were selected 50: 25, with high rates of hyperactivity and inattention for the experimental group and 25 for the control group. On them five tests and one questionnaire have been run: TAUS, Test del Canguro, MF-20, one trial for verbal working memory and one for visual-spatial and lastly ADD Brown Questionnaire. We also administered to parents and teachers SDA, COM and SDQ questionnaires. Data analysis shows that these tests turned out to be unefficient in order to make a distinction between experimental group and control group. Consequently these instruments be not discriminate. The questionnaires SDA, COM and SDQ have proved to be valid. Concluding, in the future, some new tests will have to be developed for the diagnosis of ADHD in adolescence.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801890_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51673