This research project aims to investigate the correlation between empathy, Theory of Mind (ToM) and a subject's ability to simulate PTSD. In fact, the hypothesis to be verified is whether the ability to cognitively understand the mental and affective states of the other, promotes a better ability to simulate the suffering of a psychopathological condition of a traumatic nature. The study involved a total of 152 participants, recruited via e-mail and social networks, who were subjected to the following tests: the Questionnaire of Cognitive and Affective Empathy, the Faux Pas Test, the Inventory of Problems-29 and the Impact of Event Scale ¿ Revised. The statistical analysis of the results of the above psychological tests has allowed to establish the relationship between the measures of empathy, the metacognitive abilities and the ability to simulate PTSD. From the analyses carried out, it was possible to show a statistically significant positive correlation between the results of the QCAE test, limited to the measures of cognitive and affective empathy, and the results obtained at the test IES-R, regarding the subscale of Avoidance, Intrusivity and Iperarousal. In contrast, no significant correlations were found between Tom's measurements and the ability to simulate PTSD, with respect to the results of the IES-R and IOP-29 tests.
Il presente progetto di ricerca si propone di indagare la correlazione esistente tra l'empatia, la Teoria della Mente (ToM) e la capacità di un soggetto di simulare il Disturbo Post Traumatico da Stress. Di fatto, l'ipotesi che si intende verificare è se la capacità di comprendere, da un punto di vista cognitivo, gli stati mentali e affettivi dell'altro, favorisca una migliore capacità di simulare la sofferenza di una condizione psicopatologica di natura traumatica. Lo studio ha coinvolto un totale di 152 partecipanti, reclutati mediante e-mail e social network, i quali sono stati sottoposti alla somministrazione dei seguenti test: il Questionnaire of Cognitive and Affective Empathy, il Faux Pas Test, l'Inventory of Problems-29 e l'Impact of Event Scale ¿ Revised. L'analisi statistica dei risultati emersi dalla somministrazione dei suddetti test psicologici ha permesso di stabilire la relazione esistente tra le misure di empatia, le abilità metacognitive e la capacità di simulare il PTSD. Dalle analisi effettuate, è stato possibile evidenziare una correlazione positiva statisticamente significativa tra i risultati emersi al test QCAE, limitatamente alle misure di empatia cognitiva ed affettiva, ed i risultati ottenuti al test IES-R, per ciò che concerne le sottoscale di Evitamento, Intrusività ed Iperarousal. Di contro, non sono state rilevate correlazioni significative tra le misure della ToM e la capacità di simulare un Disturbo Post Traumatico da Stress, relativamente ai risultati emersi dai test IES-R e IOP-29.
Malingering, empatia e teoria della mente: uno studio sperimentale sulla simulazione del Disturbo Post Traumatico da Stress
MIRAGLIA, FEDERICA
2018/2019
Abstract
Il presente progetto di ricerca si propone di indagare la correlazione esistente tra l'empatia, la Teoria della Mente (ToM) e la capacità di un soggetto di simulare il Disturbo Post Traumatico da Stress. Di fatto, l'ipotesi che si intende verificare è se la capacità di comprendere, da un punto di vista cognitivo, gli stati mentali e affettivi dell'altro, favorisca una migliore capacità di simulare la sofferenza di una condizione psicopatologica di natura traumatica. Lo studio ha coinvolto un totale di 152 partecipanti, reclutati mediante e-mail e social network, i quali sono stati sottoposti alla somministrazione dei seguenti test: il Questionnaire of Cognitive and Affective Empathy, il Faux Pas Test, l'Inventory of Problems-29 e l'Impact of Event Scale ¿ Revised. L'analisi statistica dei risultati emersi dalla somministrazione dei suddetti test psicologici ha permesso di stabilire la relazione esistente tra le misure di empatia, le abilità metacognitive e la capacità di simulare il PTSD. Dalle analisi effettuate, è stato possibile evidenziare una correlazione positiva statisticamente significativa tra i risultati emersi al test QCAE, limitatamente alle misure di empatia cognitiva ed affettiva, ed i risultati ottenuti al test IES-R, per ciò che concerne le sottoscale di Evitamento, Intrusività ed Iperarousal. Di contro, non sono state rilevate correlazioni significative tra le misure della ToM e la capacità di simulare un Disturbo Post Traumatico da Stress, relativamente ai risultati emersi dai test IES-R e IOP-29.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771628_themalingeringofposttraumaticstressdisorderptsd.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51664